(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PABB1102-Lidia Buccellato
Advertisements

Verifichiamo il Teorema di Pitagora
I triangoli rettangoli
DISTANZE GENETICHE qK pK qL pL Prendiamo due popolazioni: K e L
Interpretazione con una premessa trigonometrica
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
In riferimento alla barchetta e al disegno che tu stesso hai ideato, avrai certamente notato che B C D.
Prof. Barbisan Alberto ITIS Fermi - Treviso
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Prodotto vettoriale Dati due vettori
PITAGORA GENERALIZZATO
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
IL TEOREMA DI PITAGORA.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
Il piano inclinato.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
Piano inclinato.
Il Piano Cartesiano seconda parte.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Capitolo 4 Le forze.
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
L’equilibrio dei corpi
La Fisica e l’Educazione stradale 2
Il raggiungimento dell’equilibrio
MISURA DELLA LUNGHEZZA DELL’EVIDENZIATORE
Determinazione del valore di g
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Intensità corrente MASSIMA
Relazione di fisica sul piano inclinato eseguita in laboratorio
Come si misurano gli angoli
Campo elettrico nei conduttori carichi in equilibrio
F = forza esercitata dall’esterno
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Moto carica elettrica in campo magnetico
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
Antonelli Roberto Le forze.
M a.
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Consideriamo un angolo a
Usa schermo intero – clicca quando serve
Composizione forze parallele incidenti.
Unità 5 I vettori.
Raggi cosmici secondari e loro distribuzione angolare
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
Legge hooke dinamometro
Composizione forze parallele incidenti.
Problemi: centro di massa
Legge hooke dinamometro
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Primo principio della dinamica
CILINDRO.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato) Modello di svolgimento per l’elaborazione dei dati sperimentali e per l’attività di verifica (esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)

Obbiettivo dell’esperimento Utilizzare tre metodi per determinare la componente parallela (e poi perpendicolare) della forza peso: 1° metodo: misura diretta della FII (con dinamometro) 2° metodo (o della proporzione): utilizzare le misure del piano inclinato (h ed l) per determinare la FII 3° metodo (o del sin): utilizzare l’angolo di inclinazione del piano per determinare la FII Per ogni metodo determinare poi la componente F

DATI h = 12, 5 cm l = 27,5 cm Fp = 0,95 N  = 27° S.I. h = 0,125 m l = 0,275 m Fp = 0,95 N  = 27°

FII = 0,44 N Misuro la FII con il dinamometro SVOLGIMENTO METODO 1 Misuro la FII con il dinamometro FII = 0,44 N Calcolo la F con il teorema di Pitagora F = 𝐅𝐩 𝟐 − 𝐅𝐈𝐈 𝟐 F = (𝟎,𝟗𝟓𝐍) 𝟐 − (𝟎,𝟒𝟒𝐍) 𝟐 F = 𝟎,𝟗𝟎𝟐𝟓 𝐍 𝟐 − 𝟎,𝟏𝟗𝟑𝟔 𝐍 𝟐 F = 𝟎.𝟕𝟎𝟖𝟗 𝐍 𝟐 = 0,84 N

SVOLGIMENTO METODO 2 Calcolo la FII con il metodo della proporzione Fp : l = FII : h 0,95N : 0,275m = FII : 0,125m F II = 𝐅𝐩 ∙𝐡 𝐥 = 𝟎,𝟗𝟓𝐍 ∙ 𝟎,𝟏𝟐𝟓𝐦 𝟎,𝟐𝟕𝟓𝐦 = 0,43N

Calcolo la F con il teorema di Pitagora F = 𝟎.𝟕𝟏𝟕𝟔 𝐍 𝟐 = 0,85 N

FII = 𝐬𝐢𝐧 𝛂 ∙𝐅𝐩 FII = 𝐬𝐢𝐧 𝟐𝟕° ∙𝐅𝐩 FII = 𝟎,𝟒𝟐𝟑∙ 0,95N = 0,43 N SVOLGIMENTO METODO 3 Calcolo la FII con il sin dell’angolo di inclinazione del piano FII = 𝐬𝐢𝐧 𝛂 ∙𝐅𝐩 FII = 𝐬𝐢𝐧 𝟐𝟕° ∙𝐅𝐩 FII = 𝟎,𝟒𝟐𝟑∙ 0,95N = 0,43 N

F = 𝐜𝐨𝐬 𝛂 ∙𝐅𝐩 F = 𝐜𝐨𝐬 𝟐𝟕° ∙𝐅𝐩 F = 𝟎,𝟖𝟗𝟏∙ 0,95N = 0,85 N Calcolo la F con il cos dell’angolo di inclinazione del piano F = 𝐜𝐨𝐬 𝛂 ∙𝐅𝐩 F = 𝐜𝐨𝐬 𝟐𝟕° ∙𝐅𝐩 F = 𝟎,𝟖𝟗𝟏∙ 0,95N = 0,85 N

Risultati finali 1° metodo F// = 0,44N F = 0,84N 2° metodo Conclusioni I tre metodi utilizzati per determinare le forze nelle quali si scompone la forza peso sul piano inclinato, forniscono risultati corretti: alcuni esatti ed altri nei limiti degli errori sperimentali 1° metodo F// = 0,44N F = 0,84N 2° metodo F// = 0,43N F = 0,85N 3° metodo