Il Salone del Cinquecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Il Decameron di Giovanni Boccaccio
Il tema su Michelangelo
Palazzo della cancelleria
Trattato sul governo di Firenze, 1497 circa.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa C. G. 2^ C a.s. 2008/09.
La basilica di Santa Croce
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Il Rinascimento Le arti principali sono: Pittura Architettura Scultura
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Niccolò Machiavelli.
I MEDICI E IL RINASCIMENTO
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Simbolo della città rinascita culturale!
SAVONAROLA Trattato sul governo di Firenze, 1497 circa.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Scienza e tecnica Martino Sacchi. Introduzione Un lungo periodo di preparazione Sovrani e mercanti hanno bisogno dei tecnici ( = “meccanici”)
La questione della lingua
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564
ANDREA DEL SARTO.
5 LUGLIO Gita a Certosa di Pesio (Cn) Sabato 5 luglio 2014 La prima tappa della gita è stata la visita della Certosa. Il complesso si compone di.
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
IL MANIERISMO Il Manierismo.
24/09/15 Il XVI secolo. Coordinate storiche, politiche e sociali e la riflessione politica di Francesco Guicciardini*. Per la realizzazione di alcune slides.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
La letteratura italiana del Cinquecento
RINASCIMENTO.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
UMANESIMO E RINASCIMENTO
ARTE GOTICA.
monumento al lavoratore italiano in Africa
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
La santa famiglia: contemplazione dell’umana divinità
كلمة الحياة آذار 2010.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Letteratura Italiana Fabio Forner 17/02/2019.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
La piazza dei Cavalieri
Il ritrattista di corte
Pontormo e rosso fiorentino
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
IL CORRIDOIO VASARIANO
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Il Salone del Cinquecento Giorgio Vasari Il Salone del Cinquecento

L’ inizio: la Sala del Gran Consiglio Periodo della Repubblica: Girolamo Savonarola Viene aggiunto un intero corpo di fabbrica L’interno, in linea con i dettami di Savonarola, era privo di decorazioni. 

La sala di Leonardo e Michelangelo 1503 Gonfaloniere Pier Soderini e Niccolò Machiavelli (segretario della Cancelleria) Affreschi per la parete est

La sala ai tempi di Cosimo I Seconda metà del XVI secolo Sala destinata all’ udienza del Duca 1563 -1565: lavori di ampliamento e decorazioni Il salone viene alzato Soffitto a cassettoni

La sala ai tempi di Cosimo I  Al centro riquadri del soffitto con “Apoteosi del duca Cosimo I” e stemmi delle Arti fiorentine Tutto intorno: storia di Firenze e dei territori che le sono sottomessi e dei quartieri.

La sala ai tempi di Cosimo I Si vuole esaltare il sentimento eroico Genio della Vittoria di Michelangelo Ispirò gli scultori manieristi

La sala ai tempi di Cosimo I Alle pareti Giorgio Vasari dipinse sei scene di battaglia: successi militari di Cosimo I su Pisa e Siena Giorgio Vasari, La battaglia di Scannagallo (forse copre La battaglia di Anghiari di Leonardo)