Qualche elemento di storia della psicologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Advertisements

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La psicologia: tra laboratorio e studio della vita quotidiana
La nascita della psicologia scientifica
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
La prospettiva storico-culturale dello sviluppo
Introduzione alla PSICOLOGIA.
MENTE E APPRENDIMENTO.
Alla scoperta del comportamento umano:
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
I contributi della Gestalt in Psicologia sociale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Sociologia visuale
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
Il Positivismo Caratteri generali.
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
Il Positivismo Caratteri generali.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Psicologia sociale (72h).
Psicologia sociale e della comunicazione
Le Prospettive della storia
Che cosa intendiamo per educazione
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Le prospettive della storia
Apprendimento.
Che cos’è la Psicologia Sociale?
L’ascesa dell’occidente
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Metodologia della ricerca cognitiva
Il positivismo 13/11/2018.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Conoscenze, abilità, competenze
La comunicazione per il turismo culturale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Transcript della presentazione:

Qualche elemento di storia della psicologia

La storia della psicologia Emergenza del problema del metodo La psicologia applica le procedure di ricerca che hanno fatto progredire le scienze della natura anche alle intuizioni e alla riflessione che ha caratterizzato le scienze dell'uomo Influenza del contesto storico-culturale in cui la psicologia gemma dalla filosofia: fiducia nel pensiero scientifico, positivismo

La nascita In Europa (Lipsia), Wundt :Il “laboratorio” di psicologia La psicologia della poltrona: metodo introspettivo Limiti: Processi inconsapevoli? Automatici? Soggetti non in grado di esprimersi? Seconda parte della sua ricerca: Psicologia dei popoli Metodo differente: Osservazione e comparazione storico-culturale Vicinanza con l'antropologia, questo secondo metodo sarà a lungo “dimenticato” dalla psicologia Al contrario, Wundt passa alla storia della psicologia per il suo metodo introspettivo

Un'altra voce europea Freud: 1900 Interpretazione dei sogni Sogni e psicopatologia come “via regia” alla comprensione dell'inconscio Tre istanze: Es, Io, Super-Io Metodo: osservazione durante la clinica, interpretazione Originale culturale remota: interpretazione delle Scritture Il contesto storico: la prima guerra mondiale, la crisi del 1929, l'inizio della seconda guerra mondiale La società europea e le minacce alla democrazia: l'identificazione con il leader come forma di psicopatologia

I ruggenti anni '20 In Europa: la psicologia della Gestalt Nel Nord-America: il Comportamentismo I temi della Gestalt: la percezione I temi del Comportamentismo: l'apprendimento come risposta al condizionamento ambientale Lo stesso metodo: sperimentazione

I ruggenti anni '20 Un appassionante duello tra scuole, teorico ed empirico Gestalt: primato della “buona forma” imposta dalla mente Comportamentismo: primato delle opportunità offerte dall'ambiente sociale, mente come “scatola nera” Origine culturale della Gestalt: filosofia tedesca, Kant Origine culturale del Comportamentismo: pragmatismo, scoperte sul condizionamento animale (Pavlov, Skinner, Tolman), ipotesi di continuità tra comportamento animale e umano (Darwin)

La seconda guerra mondiale e l'ibridazione tra Gestalt e comportamentismo Diaspora dei ricercatori e accoglienza statunitense Il caso di Kurt Lewin e la nascita della psicologia sociale Unione tra pensiero della Gestalt e pragmatismo americano Influenza della Gestalt anche sui ricercatori all Americans: il caso di Salomon Asch Temi influenzati dalle necessità di integrazione (assimilazione?) delle differenze culturali: emergenza della norma, conformismo, prime impressioni sociali, condizionamento ….

Il dopoguerra Rinascita della psicologia europea (piano Marshall) Sintesi tra studi cognitivi e informatica: la AI Metodo: sperimentazione e simulazione Ricerca cross-culturale: enfasi sugli universali di base e sulla scarsità delle risorse, l'avaro cognitivo Ricerca inter-culturale: espansione dell'informatica come rivoluzione della vita quotidiana che mette in luce il ruolo degli artefatti (Vygotskij vs. Piaget)

Oggi: la mente come costruzione culturale Espansione della psicologia su scala mondiale, relativizzazione culturale dei risultati empirici Globalizzazione Metodo: ritorno alla psicologia dei popoli, evoluzioni odierne del metodo storico-culturale Ricerca tramite vasti sondaggi e repliche sperimentali degli universali cross-culturali (essenzialismo) Osservazione dell'ibridazione culturale e dell'interculturalità (incontro-scontro tra culture, anche tramite i mezzi di comunicazione di massa)