Stato liberale e disuguaglianza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Advertisements

La costituzione i primi 12 articoli.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Libertà religiosa.
Il pensiero politico ottocentesco
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Cosmopolitismo.
Diritto costituzionale
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Potere politico e Stato
II Discorso (Discorso sulla disuguaglianza)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Forma di Stato e forma di governo in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alle origini della Costituzione del ‘48
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
Struttura della Costituzione
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La Restaurazione impossibile
Articoli della Costituzione italiana
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
ILLUMINISMO Si diffonde nel 700 in tutta L’Europa. Movimento culturale che esaltava il valore della ragione 26agosto1789 Dichiarazione dei diritti dell’uomo.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Limiti competenza regione Sardegna
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Limiti regione Sardegna 2
Le costituzioni liberali
L’amministrazione della giustizia
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Repubblica e costituzione
La rivoluzione francese
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Transcript della presentazione:

Stato liberale e disuguaglianza

Code noir, 1685

Hispaniola (Saint Domingue, poi Haiti)

Toussaint Louverture (1743?–1803)

Olympe de Gouges (1748-1793)

Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, 1791.

Art. I La Donna nasce libera ed ha gli stessi diritti dell'uomo. Le distinzioni sociali possono essere fondate solo sull'utilità comune.

Art. III Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione, che è la riunione della donna e dell'uomo: nessun corpo, nessun individuo può esercitare un’autorità che non sia espressamente derivata da essa.

Art. IV La libertà e la giustizia consistono nel restituire tutto quello che appartiene agli altri; così l'esercizio dei diritti naturali della donna ha come limiti solo la tirannia perpetua che l'uomo le oppone; questi limiti devono essere riformati dalle leggi della natura e della ragione.

Art. X Articolo X Nessuno deve essere perseguitato per le sue opinioni, anche radicali; la donna ha il diritto di salire sul patibolo, deve avere ugualmente il diritto di salire sulla Tribuna; a condizione che le sue manifestazioni non turbino l'ordine pubblico stabilito dalla legge.

Art. 16 Articolo XVI Ogni società nella quale la garanzia dei diritti non sia assicurata, né la separazione dei poteri sia determinata, non ha alcuna costituzione; la costituzione è nulla, se la maggioranza degli individui che compongono la Nazione, non ha cooperato alla sua redazione.

Anna Maria Mozzoni (1837-1920)