Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Filologi e scienziati in età ellenistica
Advertisements

Gli antichi avevano intuito la vera natura dei fossili?
Rappresentazioni cartografiche antiche
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
Roma potenza mediterranea
Lezione 6/1 Mitografia e archeologia. Lezione 6/2 Etoli: immaginario, alterità e documenti.
Lezione 6/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Introduzione alla numismatica
La Grecia classica.
OCEANIA Geografia fisica Estensione: 176 milioni di kmq – 5,7% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar delle Filippine e a sud fino all’Oceano.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
BONIFICA DEL TERRITORIO FERRARESE ASPETTO TERRITORIALE.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Cronologia relativa: indipendente da ogni cronologia assoluta, viene stabilita sulla base di relazioni fra eventi di cui però non è nota esattamente o.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Il «gusto ellenistico»
L’Italia Caratteri generali.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
La biblioteca di Alessandria
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
ORA ESATTA 07:04 I T A L B I T b y V i t t o r i o PRESENTA sincro.
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Lezione 6/1 Mitografia e archeologia.
L’Italia Caratteri generali.
Plinio il vecchio è lo zio del ‘giovane’
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Sguardi sulla storia volume 1
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
N O S REGNO UNITO confini Atlantico Mar d’Irlanda Mare del Nord E
Alessandro Magno e l’Ellenismo
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La mezzaluna fertile.
Haàretz La terra.
Lezione 7/1 Fonti letterarie e pittura.
LA BIBBIA.
prof. Massimo Lago - religione
TURCHIA Superfi Turchia Italia
I FENICI.
AMALFI A CURA Di De PASCALE RAFFAELLA, DE PRISCO MARIKA, FERRENTINO FEDERICA E LAIERNO ALESSANDRA CLASSE I D.
ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO
I 5 PEGGIORI DISASTRI PETROLIFERI DELLA STORIA
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
Tradizionalismo romano
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
2. Parte fisica AFRICA.
Seminario di Cartografia II lezione Alessandro Ricci
Benvenuti in … Gröenlandia.
LA BIBBIA.
Vesuvio Storia: L’ultima eruzione del vesuvio:1944.
2: Lingua e Canone dell’AT
LA BIBBIA.
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Lezione 5. Le guerre persiane e le loro conseguenze.
Transcript della presentazione:

Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie

Lezione 5/2 Anassimandro (VI sec. a.C.) un pinax delle terre conosciute

Lezione 5/3 Erodoto V 45, 9 Geografia milesia Peripli

Lezione 5/4 Scilace di Carianda (VI sec.), Periplo dell’Oceano indiano, del Golfo Persico e del mar rosso (perduto) su incarico di Dario re di Persia

Lezione 5/5 Annone, figlio di Amilcare, tra il 470 a.C. e il 460 a.C. compie una spedizione atlantica fino al golfo di Guinea. Redatto in punico, del suo Periplo resta solo una traduzione greca da un unico codice (Heidelberg 398)

Lezione 5/6 Ecateo di Mileto, Periegesi (frammenti) e quattro libri di Genealogie

Lezione 5/7 Eudosso di Cnido (IV sec. a.C.), Descrizione della terra

Lezione 5/8 Pseudo-Scilace, Periplo del Mediterraneo (Parisinus gr. 443 suppl.) Osservazioni: la questione della datazione e dei riferimenti storici che si rifanno a periodi diversi. Datazione probabile: 338-335 a.C. durante il regno di Filippo il Macedone

Lezione 5/9 Eratostene di Cirene (III-II sec. a.C.) La misurazione della terra

Lezione 5/10 Artemidoro di Efeso, fonte di Plinio ed epitomato da Marciano di Eraclea (IV-V sec. d.C.)

Lezione 5/11 Strabone (ca. 63 a.C.-ca. 25 d.C.)

Lezione 5/12 Pomponio Mela (I sec. d.C.)

Lezione 5/13 Gaio Plinio Secondo (Plinio il Vecchio: Como 23/24-Pompei 79 d.C.)

Lezione 5/14 Pausania (II sec. d.C.)

Lezione 5/15 Tolemeo (ca. 90-170 d.C.)

Lezione 5/16 Stefano di Bisanzio (VI sec. d.C.)

Lezione 5/17 Il caso di Spina Ps. Scilace § 18: Spina dista dalla costa 20 stadi (IV sec. a.C.) Strabone V 1, 7: Spina dista dalla costa 90 stadi (I sec. a.C.) Centuriazione nella pianura padana est dopo la guerra annibalica

Lezione 5/18 Polibio II 16, 7-12: il Po è navigabile Plinio, Naturalis Historia, III 16, 119-122: presenza di canali navigabili che mettono in collegamento il delta del Po al mare