Comunicazione pubblicitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
La leva operativa.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
La domanda di moneta I: definizione
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Università degli studi di Foggia

VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
La Valutazione delle aziende
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Valutazione dei debiti
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Obbligazioni (artt ss.)
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
SOCIETE GENERALE SECURITIES SERVICES S.p.A.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
decalogo per il buon investitore
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Comunicazione pubblicitaria
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
L’indagine tra gli associati: perchè
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Il debito pubblico: composizione ed emissione
La valutazione degli investimenti
Rendiconto della gestione
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Il debito pubblico: aste e spread
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La domanda di moneta I: definizione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Comunicazione pubblicitaria
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Le strutture organizzative del
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Gestione collettiva del risparmio: soggetti
La domanda di moneta I: definizione
Comunicazione pubblicitaria
Principali rischi di un investimento obbligazionario
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

Comunicazione pubblicitaria Scheda tecnica Caratteristiche generali Obiettivo di gestione: Ricerca di un adeguato rendimento da parte di un investitore che ha bisogno di mantenere elevata la protezione del suo capitale in ogni momento. Stile di gestione: Il processo di investimento si basa sull’utilizzo di modelli quantitativi di proprietà di MC Gestioni* caratterizzati dal controllo del rischio ex ante. L’Asset allocation, ossia la ripartizione del portafoglio per aree geografiche, settori merceologici, divise, e durata finanziaria, è determinata sulla base dell’analisi macroeconomica. La selezione degli strumenti finanziari è effettuata attraverso processi di valutazione sia quantitativa che qualitativa. I primi si fondano principalmente sull’analisi delle serie storiche dei rendimenti, attraverso l’utilizzo di indicatori di rischio e di performance a livello multi periodale; i secondi, propri della componente in OICR, considerano la specializzazione del gestore del fondo, lo stile gestionale, la trasparenza delle informazioni nonché, ove disponibili, le caratteristiche degli strumenti finanziari sottostanti. Viene adottato uno stile di gestione attivo con possibili scostamenti significativi della composizione del portafoglio rispetto al parametro di riferimento. Orizzonte temporale: 1–3 anni Livello di rischio: I rischi specifici della linea di gestione sono: Rischio tasso di interesse: rappresenta il rischio che il prezzo di un titolo obbligazionario diminuisca a fronte di un aumento dei tassi d’interesse. Rischio di rating: rappresenta il rischio che il rating del titolo obbligazionario si deteriori, con conseguenti effetti negativi sul prezzo del titolo. Rischio paese: rappresenta il rischio di deterioramento del merito creditizio dei paesi in cui sono stati effettuati gli investimenti. Tale rischio è particolarmente significativo nel caso di investimenti effettuati nei Paesi emergenti. Rischio di cambio: è il rischio di subire perdite derivanti dal deprezzamento della divisa in cui lo strumento finanziario è espresso. Il rischio è quindi che l’investitore subisca delle perdite al momento della conversione della valuta estera derivante dalla vendita dello strumento nella sua divisa di riferimento (euro). A tale proposito non si effettuano in ogni caso operazioni di copertura. Rischio liquidità: esprime la possibilità di subire delle perdite derivanti dalla difficoltà di convertire prontamente lo strumento finanziario in denaro. Rischio controparte: rappresenta il rischio che la controparte dell'operazione non adempia nei modi e tempi previsti dal contratto. Rischio gestione: si manifesta nella possibilità di effettuare investimenti maggiormente rischiosi rispetto al parametro di riferimento, quali quelli nei Paesi Emergenti e nelle emissioni societarie con basso merito creditizio (High Yield), che potrebbero incrementare sensibilmente la rischiosità del portafoglio. Parametro di riferimento (Benchmark): JP MORGAN EMU INDEX 90% - JP MORGAN EMU 1-3 ANNI 10% Operazioni che possono essere realizzate sugli strumenti finanziari ed eventuali limiti: Operazioni di acquisto e vendita di titoli monetari, obbligazionari, di sottoscrizione e rimborso di quote di OICR, nonché detenzione di liquidità. Titoli monetari e quote di OICR monetari o assimilabili: max 100%. Titoli obbligazionari e quote di OICR obbligazionari o assimilabili: max 100%. Condizioni: Investimento minimo iniziale 25.000 euro - investimenti successivi di importo minimo pari 2.500 euro. Commissioni d’ingresso: 0 Commissioni conferimenti aggiuntivi: 0 Commissioni di gestione annua: 0,900% Diritti fissi: nessuna spesa per invio rendicontazione semestrale/trimestrale o di chiusura nessuna spesa per cambio linea nessuna spesa per richiesta di prelievo parziale/totale nessuna spesa per spedizione extra di documentazione o certificazione spese di negoziazione e regolamento nella misura richiesta da terzi intermediari Commissioni di overperformance annuale: commissioni pari al 25% dello scostamento della linea di gestione individuale di portafogli di investimento e il Benchmark di riferimento in caso di performance positiva. * MC Gestioni S.G.R.p.A. – Albo SGR n. 69 – Capitale sociale Euro 1.856.544,00 – Partita Iva e Codice Fiscale 12484430157 – Iscritta al Registro delle Imprese di Milano R.E.A. n. 1559794 – Via della Chiusa, 15 – 20123 Milano – Tel ++39.02.584119.99 – Fax ++39.02.584119.52 – Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia – Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento del Socio Unico Sara Assicurazioni S.p.A. 27/04/2019 Comunicazione pubblicitaria Credicoop Cernusco sul Naviglio

Comunicazione pubblicitaria 27/04/2019 Comunicazione pubblicitaria