LA SS. TRINITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Advertisements

La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione Anno C Immagini di Ravenna.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Musica liturgica della Gallia
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
Sacro Cuore di Gesù.
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
“ 'Come vento che si abbatte gagliardo riempiendo tutta la casa', all’ultimo respiro voglio chiamare lo Spirito Santo perché vi invada tutte del Suo.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Musica liturgica della Gallia
9.00.
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
11.00.
10.00.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
3 Trinità è Amore.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Glory.
Musica liturgica della Gallia
La Trinità.
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
I due Cuori Immacolati.
Essa è costituita da tre parti.
Inno dei Figli del Divin Volere
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Credo in Dio Padre.
Lo Spirito nei nostri cuori
IL CREDO.
Il Segno della Croce.
Pensa a qualcosa di grande . . .
La mamma di Gesù.
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
IL SEGNO DELLA CROCE.
Essa è costituita da tre parti.
Le parole di Gesù sulla croce
Perfetti Nell’UNITà.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Grazia La ‘cosa’ e il problema.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Trinità C DOMENICA La “Musica tacita” di Frederic Mompou
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I doni dello Spirito Santo
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Dal vangelo secondo Luca 3,
L o S p i r i t o S a n t o.
Dal vangelo secondo Luca 3,
Transcript della presentazione:

LA SS. TRINITÀ

Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo formano la Santissima Trinità. Il mistero della Santissima Trinità è il mistero centrale della fede e della vita cristiana. È il mistero di Dio in se stesso. È quindi la sorgente di tutti gli altri misteri della fede; è la luce che li illumina. (ccc 234) Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo formano la Santissima Trinità. Di seguito userò dei simboli per rappresentare la trinità, esse forse saranno belle per la vista ma rimarranno sempre inadeguate. Nessuna immagine geometrica o in natura potrà mai rappresentarlo perché il mistero è infinitamente oltre. Dio Padre è il nostro creatore; Dio Figlio, per mezzo del quale sono tutte le cose, inviato da Dio Padre, è il nostro Salvatore; Dio Spirito Santo, nel quale sono tutte le cose, inviato dal Padre e dal Figlio, è la nostra santificazione.

Dio è uno solo in tre persone: uguali - “Il Padre è tutto ciò che è il Figlio, il Figlio tutto ciò che è il Padre, lo Spirito Santo tutto ciò che è il Padre e il Figlio, cioè un unico Dio quanto alla natura” distinte -“il Figlio non è il Padre, il Padre non è il Figlio, e lo Spirito Santo non è il Padre o il Figlio” Possiamo comprendere tutto questo? No, è un grande mistero.

Il mistero è una verità tanto grande e nascosta che la nostra mente non può capire. Si racconta che Sant’Agostino, mentre un giorno passeggiava lungo la riva del mare immerso nelle sue profonde meditazioni, incontrò un bambino tutto intento a versare con una conchiglia l’acqua del mare in una piccola buca scavata nella sabbia. Sant’Agostino lo guardò a lungo con tenerezza, poi gli domandò: «Bambino, cosa fai?». Il piccolo, senza interrompere il suo gioco, gli rispose: «Voglio chiudere il mare in questa piccola buca!». E Sant’Agostino: «Ma come puoi pensare di racchiudere il mare, che è così grande, in una buca che è così piccola?». Il bambino alzò gli occhi, lo guardò fisso in volto e rispose: «E tu come puoi pensare di comprendere Dio, che è infinito, con la tua mente, che è così limitata?». Detto questo, sorrise e scomparve.

DIO PADRE DIO FIGLIO DIO SPIRITO SANTO La prima persona della SS. Trinità è il Padre. Dio Padre ha creato tutto con un semplice atto della sua volontà: «E sia… e … fu» Egli ci ha tanto amato da mandare suo Figlio Gesù per salvarci. Gesù col suo esempio e le sue parole ce l’ha fatto conoscere e ci ha insegnato a pregarlo, amarlo e servirlo. DIO FIGLIO La seconda persona della SS. Trinità è il Figlio di Dio. Di Dio Padre Gesù diceva: «Io e Lui siamo una cosa sola ». (Gv 10, 30) Egli è uguale al Padre perché è capace di fare tutte le opere del Padre, nessuna esclusa. Gesù può creare dal nulla, risuscitare, guarire, sanare, convertire, santificare. Gesù può operare qualsiasi cosa. Egli ha mostrato il suo amore infinito per noi, offrendosi al Padre per riparare le nostre colpe con la sua dolorosissima passione e morte. DIO SPIRITO SANTO Lo Spirito Santo è la terza persona della SS. Trinità; perciò è uguale al Padre e al Figlio. Ha la stessa natura, la stessa potenza, sapienza, bontà, giustizia infinita. È la terza persona in quanto procede dal Padre e dal Figlio. La colomba rappresenta lo Spirito Santo. È nel battesimo di Gesù che lo Spirito Santo si mostra sotto forma di colomba. 16Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. 17Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento». Gesù ce lo ha promesso prima di andare al Padre: “io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore… Egli vi guiderà alla verità tutta intera… ”. Gv 14, 16 e 16, 13 Lo Spirito Santo è l’anima della chiesa diceva Santo Agostino: l’assiste continuamente, illumina i nostri ministri, rende infallibile il Papa. Egli ci santifica: ci rende figli adottivi di Dio e fratelli di Gesù nel Battesimo; ci arricchisce di doni nella Cresima; accende nel nostro cuore l’amore per Gesù, alla preghiera, al bene; mette pensieri e desideri buoni, invita ad una vita più perfetta e chi l’ascolta si fa santo.

Vergine Maria, madre nostra cara, madre della Redenzione, insieme e a Te e agli Angeli vogliamo elevare a Dio, uno e trino, la nostra preghiera: Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. Vergine Maria, vogliamo diventare Santi, aiutaci a fare sempre la volontà di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. www.pensieridelcuore.it