Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
Advertisements

Cinetica Chimica & Enzimatica
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Cinetica chimica la velocità di reazione
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Termodinamica e cinetica
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura
CINETICA CHIMICA Fornisce informazioni da un punto di vista microscopico sul meccanismo di reazione, dello studio della velocità di reazione e dei fattori.
Equilibrio chimico in fase gassosa
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
CINETICHE VELOCI E DINAMICA DI REAZIONE Corso di Complementi di Chimica Fisica Testo di riferimento della lezione Chimica Fisica, V Edizione Zanichelli,
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
alla chimica del carbonio
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
13/11/
La velocità delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
CINETICA CHIMICA I parametri G0 e Keq di una reazione indicano se la reazione avviene spontaneamente o meno (aspetto termodinamico). N2 + 3H2  2NH3 Keq.
DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI VELOCITÀ, DELL’ENERGIA DI ATTIVAZIONE E DEL FATTORE DI FREQUENZA PER LA REAZIONE DI IDROLISI ALCALINA DELL’ACETATO DI.
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
L’energia e la velocità delle reazioni chimiche
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Legge di azione di massa
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Legge di azione di massa
Le reazioni chimiche La cinetica chimica si occupa della velocità delle reazioni, cioè di quanto rapidamente i reagenti si trasformano in prodotti. In.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
L’Equilibrio chimico Finora abbiamo quasi sempre dato per scontato che una reazione chimica converta completamente i reagenti nei prodotti. In realtà ciò.
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Termodinamica dell’equilibrio chimico
1. L’equilibrio dinamico
Reazioni chimiche e velocità
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Sandro Barbone Luigi Altavilla
CINETICA.
1.
1.
Diagrammi di fase (o di stato)
1.
1.
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale, ma non dice nulla sulla velocità con la quale avviene una data trasformazione.

Per una generica reazione: La velocità di reazione è definita come: Ad ogni istante di tempo deve valere:

Ad esempio: Per reazioni in fase omogenea si usano di solito concentrazioni molari: Nell’esempio:

Dallo studio sperimentale di questa cinetica si ottiene: k = costante specifica di reazione. Dipende dalla temperatura. a = ordine parziale di reazione rispetto al componente A b = ordine parziale di reazione rispetto al componente B a+b = n ordine totale della reazione a e b sono coefficienti determinati sperimentalmente. Generalmente non hanno nulla a che fare con i coefficienti stechiometrici della reazione.

Reazioni elementari – reazioni che avvengono in un solo passaggio. Solo per reazioni elementari coefficienti stechiometrici e ordini parziali di reazione (coefficienti cinetici) coincidono. I coefficienti stechiometrici sono determinati dalla somma algebrica delle specie che compaiono in tutti i passaggi della reazione. I coefficienti cinetici sono determinati solo dai passaggi che precedono lo stadio lento della reazione.

Decomposizione dell'acqua ossigenata Una reazione catalizzata dall’enzima catalasi. L’enzima non entra mai nella stechiometria di reazione. L’equazione cinetica ottenuta sperimentalmente è: Reazione del II ordine: a=1, b=1, n=a+b=2 Il catalizzatore compare esplicitamente nella equazione cinetica!

Enzima Velocità(Ms-1) Ea(kJ) nessuno 10-8 71 HBr 10-4 50 Fe2+/Fe3+ 10-3 42 catalasi 107 8

I passaggio: Intermedio oxoferrico altamente reattivo II passaggio (stadio lento della reazione): III passaggio (veloce):

Sommando i tre passaggi si ottiene: L’equazione cinetica dipende dalle specie che compaiono prima del passo lento della reazione. Il catalizzatore compare nell’equazione cinetica, ma non nell’equazione stechiometrica, poiché viene rigenerato nell’ultimo passaggio della reazione.

Esempio – Decomposizione di H2O2 catalizzata dall’enzima catalasi H2O2  2H2O+O2 Energia H2O2 2H2O+O2 Coordinata di reazione

Molecolarità di reazione = numero di molecole che si incontrano in un atto reattivo elementare 1. Reazioni unimolecolari 2. Reazioni bimolecolari Un singolo atto reattivo è quasi sempre uni- o bi-molecolare, molto raramente trimolecolare.

Equazione cinetica (determinata sperimentalmente): Meccanismo proposto:

n=1, I ordine

Reazioni di I ordine A t=0: [A]=[A]0 [B]0=0

In qualsiasi istante di tempo: [A]0 = [A]t+ [B]t k t

Tempo di dimezzamento Tempo di dimezzamento () = tempo necessario affinchè la concentrazione di un reagente si dimezzi. Per t= [A]=[A]0/2

 =10s k=0.0693s-1 Per una reazione del I ordine il tempo di dimezzamento non dipende dalla concentrazione dei reagenti.

Stabilità di un antibiotico (penicillina) a temperatura ambiente lnP=9.327-0.2059t k1=0.2059 settimane-1 t=0: ln P0=9.327 P0=e9.237=10270 (unità di penicillina)

Cinetica di reazioni di equilibrio kd = costante di velocità della reazione diretta ki = costante di velocità della reazione inversa Al tempo t=0: [A]=[A]0 [B]0=0 Al tempo t: [A]=[A]t [B]t=[A]0- [A]t

All’equilibrio: All’equilibrio:

[X] [A]0 [B]eq [B]t [A]t [A]eq [B]0 tempo

Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura Legge di Arrhenius: A = fattore pre-esponenziale Ea= energia di attivazione ln k -Ea/R 1/T

Parametri di Arrhenius Reazioni di I ordine A(s-1) Ea(kJmol-1) CH3NC→CH3CN 3.981013 160 2N2O5→4NO2+O2 4.941013 103.4 Reazioni di II ordine A(M-1s-1) Ea(kJmol-1) OH + H2→H2O + H 8.01010 42 NaC2H5O+CH3I→ 2.421011 81.6 NaI + C3H8O

Stato di transizione Energia R P Coordinata di reazione Energia di attivazione: barriera di energia che i reagenti o i prodotti devono superare per raggiungere lo stato di transizione (formazione del complesso attivato). misura la differente stabilità di reagenti e prodotti Coordinata di reazione = percorso a minima energia che porta dai reagenti ai prodotti (e viceversa).

Anche nel caso in cui la reazione non segua la legge di Arrhenius, è possibile definre l’energia di attivazione come: Nel caso in cui l’energia di attivazione sia indipendente dalla temperatura, la definizione data si riduce alla equazione di Arrhenius.

Teoria collisionale A  z P z : frequenza di collisioni = numero di collisioni per unità di tempo P: fattore sterico = probabilità che un urto avvenga con la giusta orientazione Ea: energia di attivazione = energia necessaria a far avvenire la reazione Fattore di Boltzmann = frazione di molecole che hanno energia E≥Ea T1 N(v) T2 v

Teoria dello stato di transizione A-B+C (ABC)* A+B-C Stato di transizione o complesso attivato Energia Coordinata di reazione

Tra reagenti e complesso attivato si stabilisce un vero e proprio equilibrio: = frequenza di trasformazione del complesso di transizione nei prodotti

R  B (veloce) B  P (lenta) Energia B R P Coordinata di reazione