La geografia in classe quinta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Il territorio e le regioni
Vetro/plastica/ lattine carta/cartone/ tetra pak
Sai dove si trova il Veneto?
L’Italia geografia.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Come si vive nelle carceri italiane
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Paola Bordandini | Università di Bologna – Istituto Cattaneo
XXX, xx aprile 2016.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
(valori in milioni di euro)
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
Recupero mediante affidamento a Legale
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
I capoluoghi di regione
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Il problema dei rifiuti in Molise.
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
Animali a rischio estinzione
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

La geografia in classe quinta

Indice: L’Italia Come studiare le regioni Le regioni del Nord Le regioni del Centro Le regioni del Sud e le isole Essere cittadini europei L’Italia nel mondo

Le regioni del Nord Italia Valle d’Aosta Piemonte Lombardia Trentino- Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia- Romagna

Le regioni del Centro Italia Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise

Le regioni del Sud Italia e le isole Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Essere cittadini europei Dopo la secondo guerra mondiale nel 1939-1945 alcuni stati decisero di collaborare allo sviluppo economico per vivere in armonia . il primo passo fu la creazione della Comunità Economica Europea con la sigla CEE a cui nel 1957 aderirono 6 stati tra cui : Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo poi siamo 27 e ora 43. La bandiera Europea è blu con 6 stelle gialle, il blu rappresenta la pace mentre le stelle gialle rappresentano le prime nazioni che aderirono . Non hanno voluto cambiare la bandiera e mettere 43 stelle gialle perché volevano ricordare i paesi a cui aderirono dopo la guerra.

L’Italia nel mondo L’ Italia è un paese densamente abitato ed economicamente sviluppato. In base allo sviluppo economico, il mondo viene diviso in 4 parti: Primo Mondo, Secondo Mondo, Terzo Mondo e il Quarto Mondo. Primo Mondo L’ Italia appartiene al Primo Mondo dove c’è più benessere e si vive meglio. Secondo Mondo Sono paesi ricchi di risorse minerarie come il Messico e l’ Argentina ma con industrie poco sviluppate. Terzo Mondo Sono stati ricchi di materie prime, ma privi di industria come la Libia o la Nigeria. Quarto Mondo Sono paesi senza risorse naturali con un’agricoltura di pura sussistenza.

Abruzzo In Abruzzo ci sono le cime più elevate degli Appennini come il Gran Sasso e la Maiella. Il clima Il clima è condizionato dalla presenza della catena montuosa appenninica, è mediterraneo sulla costa, con inverni miti ed estati ventilate e continentali all’interno. Il settore terziario è basato sul turismo ma soprattutto quello balneare, montano e sui parchi nazionali e ce ne sono tre uno di questi è il parco nazionale d’Abruzzo. Il Parco Nazionale d’Abruzzo Nel Parco Nazionale d’Abruzzo ci sono specie rare ma anche non rare. La fauna Il parco ora ospita l’ orso bruno marsicano, il lupo, il cervo e l’ aquila reale. Ospita anche 40 specie di rettili, 60 di mammiferi e 300 di uccelli. La flora La flora spicca per i suoi bellissimi fiori come:il giggiolo, la scarpetta di Venere tra la vegetazione ci sono i licheni, il muschio e il pino nero di Villa Barrea.

A tavola Gnocchetti”a case e ova” Sono piccoli gnocchi conditi con uova sbattute e peperoncino. Coda di rospo al rosmarino Questo piatto è conosciuto anche come «coda di rospo alla cacciatora» ed è un piatto tipico abruzzese. Dopo aver tagliato la coda di rospo, soffriggerla nell'olio con aglio, rosmarino e naturalmente peperoncino.