La preistoria dell’informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

La preistoria dell’informazione
STORIA E TECNICA DEL GIORNALISMO
Le rivoluzioni politiche
La Rivoluzione francese
SARÒ GIORNALISTA TRA STORIA E ATTUALITÀ Lezione 2.
La rivoluzione francese
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’età dell’assolutismo
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Secc. XVII –XVIII Mercantilisme Monopoles sociétés commerciales Imperialisme.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La rivoluzione americana
9. La rivoluzione culturale
Il romanticismo.
L’invenzione della stampa a caratteri mobili
La formazione dello stato moderno
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
11. La rivoluzione politica
La società di Antico regime
Il Quotidiano.
I conflitti del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
La Rivoluzione francese
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Il Quotidiano
Dispotismo riformatore
Rivoluzionario e monarchico
Le rivoluzioni politiche del Settecento
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
Napoleone Bonaparte
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
La rivoluzione francese
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Diritti della personalità
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
NEWSROOM STRUCTURE.
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
La Restaurazione impossibile
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Età moderna” o “Antico regime”?
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
L’Inghilterra nel primo Seicento
La preistoria dell’informazione
La Francia prepara la rivoluzione
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
La rivoluzione francese
STEFANO CANNAVACCIUOLO
Il Settecento in Europa
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

La preistoria dell’informazione Il giornalismo – da giorno– è un’attività periodica di raccolta, pubblicazione e diffusione di fatti di interesse pubblico - prime forme comunicative non letterarie: attività spontanee assenza di periodicità

La preistoria dell’informazione Agorà Greca: tradizione orale Antica Roma: tradizione scritta Acta diurna e tabulae dealbatae Gli Annales

La preistoria dell’informazione Il Medioevo: l’analfabetismo - clericus - laicus Dal sapere come abilità pratica al sapere come capacità teorica La nascita dei comuni: lettere private e fogli di notizie

Gutenberg e la stampa a caratteri mobili Concezione estetica e concezione pratica del libro Lo «scritto artificiale»: 1456 La Bibbia delle 42 linee

Gutenberg e la stampa a caratteri mobili La tecnica «tipografica» - l’utilizzo della carta - il libro come merce riproducibile in modo standardizzato e trasportabile pubblicazione medievale e pubblicazione moderna: due “individui” a confronto

Gutenberg e la stampa a caratteri mobili Dalla seconda metà del 400: manifesti, volantini, fogli di notizie (mercanti e banchieri) Literatura de cordel canard colportage Almanacchi e calendari informazione ufficiale e pettegolezzi di corte

Le «gazzette privilegiate» «Gazzetta»: avviso veneziano del 1563 messo in vendita al prezzo di una gazeta 1605 Anversa, Augusta e Strasburgo negli anni successivi seguono Amsterdam, Parigi, Vienna e Londra

Le «gazzette privilegiate» In Italia: nel 1636 si ricorda una prima gazzetta nata a Firenze nel 1639 è certa la pubblicazione della gazzetta di Genova

Le «gazzette privilegiate» censura e privilegio - il controllo delle «autorità» - il ruolo dell’opinione pubblica - 1521 Riforma luterana e censura - 1559 Index librorum prohibitorum

Le «gazzette privilegiate» nord Europa: le gazzette “liberali” - informazioni di carattere commerciale e annunci pubblicitari Olanda - Lodewjik Elzevier e l’elzeviro - i corantos Francia - «La Gazette» di Théophraste Renaudot

Le «gazzette privilegiate» periodicità, pubblicità, attualità ↓ Il giornale come impresa

Inghilterra: «la libertà di stampa» Nel 1641 Carlo I abolisce il sistema dei privilegi per la stampa pubblicazioni a favore di Cromwell o del Re, del Parlamento o della Corona 1689 Bill of Right

Le «gazzette privilegiate» Italia Genova: «Il Sincero» Torino: «I Successi del Mondo» Rimini: «Il Rimino» - L’episodio dell’abate Gaetano Volpini

NASCE IL QUOTIDIANO Il primo quotidiano viene pubblicato nel 1660 a Lipsia «Notizie fresche degli affari della guerra e del mondo» poi «Leipziger Zeitung»

IL QUOTIDIANO IN INGHILTERRA: «LA STAMPA LIBERA E INDIPENDENTE» Le conquiste dell’Inghilterra del XVIII sec.: Licensing Act, abolizione della censura preventiva e del privilegio Rivoluzione industriale crescita demografica borghesia commerciale ed industriale potenziamento rete di trasporti organizzata su tutto il territorio nazionale servizio postale più efficiente

IL QUOTIDIANO IN INGHILTERRA: «LA STAMPA LIBERA E INDIPENDENTE» 1702 il primo quotidiano «Daily Courant»: credibility and faireness 1706 «The evening post», la cultura delle cinque “W”

IL QUOTIDIANO IN INGHILTERRA: «LA STAMPA LIBERA E INDIPENDENTE» Seconda metà del Settecento: periodici culturali - «Tatler» - «Review» - «Examiner» - «Spectator»

IL QUOTIDIANO IN INGHILTERRA: «LA STAMPA LIBERA E INDIPENDENTE» 1714 Stamp Act, tassa sul bollo taxes on knowledge, tasse sulla conoscenza Nel 1750 Londra ha: 5 quotidiani, 6 periodici trisettimanali, 5 settimanali per un totale di centomila copie la settimana.

IL QUOTIDIANO IN INGHILTERRA: «LA STAMPA LIBERA E INDIPENDENTE» Nel 1788 nasce «The Times» che trasforma l’informazione giornalistica in una vera e propria impresa industriale

«The Times»: successo di un’impresa industriale meccanismo previsto dal proprietario John Walter: rete di corrispondenti e di collaboratori di qualità Incremento del numero dei lettori Aumento del prezzo delle inserzioni pubblicitarie indipendenza dal potere politico

«The Times»: successo di un’impresa industriale Utilizzo di nuove tecnologie: - pressa da stampa a vapore - realizzazione in tempi rapidi - costi più contenuti - nuovo taglio editoriale TUTTO CIO PORTA AD UN NOTEVOLE AUMENTO DELLE VENDITE

azienda editoriale = impresa commerciale e industriale il quotidiano è uno strumento di informazione per tutti Il giornale non è un’iniziativa di carattere squisitamente culturale, ma è un’impresa che produce profitto ed è soggetta al regime fiscale

«The Times»: successo di un’impresa industriale Nonostante l’aumento delle copie di tiratura e il successo delle vendite ↓ Suppression fee e contradiction fee, modalità di finanziamento occulto

IL QUOTIDIANO IN FRANCIA E IN ITALIA 1777 nasce il primo quotidiano francese «Le Journal de Paris» pamphlet e cahiers de doléances La nascita del «terzo stato» - Emmanuel-Joseph Sieyès, Qu’est- ce que le Tiers Ėtat?

IL QUOTIDIANO IN FRANCIA E IN ITALIA Nel 1789 la Rivoluzione francese pone le basi per un giornalismo libero e indipendente Dichiarazione dei diritti dell’uomo: «La libera comunicazione del pensiero e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell’uomo; ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, stampare liberamente, salvo a rispondere dell’abuso di questa libertà nei casi determinati dalla legge»

IL QUOTIDIANO IN FRANCIA E IN ITALIA fino a metà del Settecento vige un regime di censura e privilegio 17 giugno 1789: Assemblea generale 14 luglio 1789: conquista della bastiglia proclamazione della repubblica e condanna a morte del re la guerra contro l’Austria e la Russia il Terrore l’avvento di Napoleone

IL QUOTIDIANO IN FRANCIA E IN ITALIA «Le Moniteur universel» fondato a Parigi proprio nelle prime fasi della rivoluzione dell’89 diventa un riferimento per i democratici di tutta Europa il giornale preferito dallo stesso Napoleone dopo la proclamazione della dittatura

IL QUOTIDIANO IN FRANCIA E IN ITALIA nel 1819 introduzione di un modello normativo sostanzialmente ancora valido definizione dei reati a mezzo stampa diffamazione offese al re ingiurie attentato contro le leggi, la morale e il buon costume direttore responsabile negli uffici preposti alla registrazione delle testate la cauzione in denaro il deposito di ogni copia

IL QUOTIDIANO IN FRANCIA E IN ITALIA durante il Primo Impero 4 quotidiani: « Le Journal de Paris» « Le Journal de L’Empire» « La Gazette de France» « Le Moniteur»

IL QUOTIDIANO IN FRANCIA E IN ITALIA posizione sostanzialmente favorevole ai principi della rivoluzione «La Gazzetta Universale» di Firenze diretta dall’abate Vincenzo Piombi «Notizie del Mondo» pubblicato a Venezia e diretto da Vincenzo Compagnoni la «Gazzetta di Bologna» «Notizie Politiche» di Roma.

IL QUOTIDIANO IN FRANCIA E IN ITALIA Il regime di Napoleone in Italia libertà di stampa e movimento rivoluzionario: Il «Monitore italiano», l’«Amico del popolo», il «Tribuno del popolo», il «Giornale dei patrioti d’Italia», il «Monitore di Roma» e il «Monitore napoletano»

IL QUOTIDIANO IN FRANCIA E IN ITALIA I primi quotidiani in Italia: il «Colpo d’occhio», Il «Giornale Italiano», di Vincenzo Cuoco e del Conte Melzi, il «Monitore delle Due Sicilie» - Il «Corriere delle Dame»