CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fascismo / autoritarismo (lez. 24) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione industriale
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La fine del comunismo e la nuova Europa
Ecologia, energia e tecnologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ecologia e tecnologia.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitalismo e crisi mondiali ( )
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La dissoluzione dell’URSS
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione industriale
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le parole della geostoria
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia ambiente Parte 5.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’età contemporanea (lez C) II SEMESTRE A.A. 2018-2019 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

L’età contemporanea Storia contemporanea Ossimoro Storia = studio del passato Contemporaneo = presente, cioè in trasformazione

La periodizzazione è sempre una operazione: C.2 Schematica La periodizzazione è sempre una operazione: Convenzionale Arbitraria Difficoltà stabilire “eventi inaugurali” (Ricoeur) + Storia Contemporanea si conclude sul presente e apre sul futuro, cioè sull’ignoto

Altre date emerse in studi dell’età contemporanea: Inizio tradizionale: 1815 Critica da HOBSBAWM, Le rivoluzioni borghesi, 1962 Rivoluzione industriale Rivoluzione francese Altre date emerse in studi dell’età contemporanea: 1848 1870 1914 Anni ‘60 del XX sec. (BARRACLOUGH)

HOBSBAWM, Il secolo breve, 1994 Inizio: 1914 Fine: caduta del muro di Berlino 1989 The Age of Extremes Fascismo / comunismo Il XX sec. = contrasti tra estremi Fascismo / antifascismo Comunismo / capitalismo Comunismo / anticomunismo Globalizzazione / nazionalismi estremi Sperimentazione delle maggiori catastrofi e nello stesso tempo di miglioramenti prima impensabili Carattere del XX secolo: instabilità e precarietà

STORIA DEL TEMPO PRESENTE 3.5 Charlie MAIER C.5 Epoca lunga = dagli anni ‘50-’60 dell’800 a ‘70-’80 del XX sec. Fine dell’organizzazione territoriale dell’umanità centrata su ordine industriale fordista + Stato nazionale Dimensione transnazionale delle forze economiche e finanziarie Reti telematiche Produzione = non movimenti fisici di persone e di beni, ma trasmissione di dati STORIA DEL TEMPO PRESENTE

Strumenti per gestire l’economia ed il mercato nazionale 3.8 C.6 Oggi = Crisi di tutti gli strumenti che la società europea si era data per organizzarsi politicamente e culturalmente Strumenti per gestire l’economia ed il mercato nazionale Partiti nazionali, sistemi di istruzione ed informazione nazionale Stato nazionale Per altri paesi Periodizzazione differenziata per aree geografiche Per capire XX sec. = immagine della storia a “geometria variabile” + attenzione a resistenze e permanenze di fenomeni nati in altri periodi

Età contemporanea deriva da: Forme di energia ad alto potenziale Elementi dell’età contemporanea: MODERNIZZAZIONE (Gino Germani) Ampiezza della diffusione delle conoscenze scientifiche Tecnologia e strutture economiche (crescente dominio sulla natura) Età contemporanea deriva da: Forme di energia ad alto potenziale Massimizzazione dell’efficienza della produttività del lavoro umano

PNL e Produzione pro capite Livello degli investimenti Standard di vita e livello dei consumi Tassi di natalità / mortalità infantile Frequenza dei divorzi e dei suicidi Indicatori Tipologie di stratificazione sociale e di attività nei settori lavorativi Urbanizzazione Istruzione (generale e specialistica) Sviluppo dei trasporti e collegamenti Omogeneizzazione legislativa, amministrativa e linguistica

Radici della secolarizzazione Rivol. francese Separazione delle istituzioni civili dalla religione Radici della secolarizzazione Rivol. americana In senso più generale la Secolarizzazione è la tendenziale estensione ad ogni ambito della logica di mercato (Contrattazione)

Novità della secolarizzazione Non limitata ad élites Rompe e non è in continuità col passato Non conserva un nucleo prescrittivo intoccabile Passaggio da azione prescrittiva ad azione elettiva Differenziazione e specializzazione crescente delle istituzioni Effetti politici Da istituzionalizzazione della tradizione a istituzionalizzazione del mutamento