le regole e i periodici elettronici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre.
Advertisements

ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Pagamenti Elettronici
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
Come inviare una comunicazione di assunzione
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
NILDE, un network per la condivisione della conoscenza
IRIS Antonio Falco C.d.D. 15 luglio2015
OER (Open Educational Resources)
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Report 21/11/2007 Giovanni d’Angelo
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
ACNPsearch e dintorni Vincenzo Verniti Pavia, 30 maggio 2017
ACNP e il nuovo opac ACNPsearch
Acnpsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Integrazione tra NILDE e ALEPH 500
suggerimenti Alma (solo per uso interno)
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Presentazione servizi Tennis3M
Riepilogo ACQUISIZIONI PRINT+ONLINE e online only
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
Progetto 2018.
ACNP e Bibliosan: sviluppi di una cooperazione riuscita
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
EMODnet Data Ingestion
Esercitazione sulle modalità
Ricerca avanzata su EBSCOhost
Ricerca semplice su EBSCOhost
Fatturazione Elettronica Integrata
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
COLLEGARSI ALL’OPAC DALLA URL sebina
Che cosa è U.M.A. Controlli Ex Post
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici
Come gestire le nuove condizioni di accesso
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Ebsco HLM2ACNP: l’esportazione dei dati “chiavi in mano”
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
Portale Acquisti Alperia
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
Transcript della presentazione:

le regole e i periodici elettronici Acnp revisionato le regole e i periodici elettronici L’importazione batch dei dati: nuove opportunità L’esportazione di periodici cartacei ed elettronici da Alma Ex-Libris Annarosa Cominotto – Fabiano Petrone Università di Udine

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Un po’ di storia… Bologna, 30 Settembre 2011: Seminario ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici. Con l’intervento «Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP» Vincenzo Verniti presenta le possibilità di Importazione automatica tramite protocollo OAI-PMH e di Importazione automatica da SFX ad ACNP Inizia così l’utilizzo da parte delle biblioteche delle procedure di importazione automatica dai propri cataloghi ad ACNP. Alcune operazioni sono a carico della struttura interessata ad inviare i dati; Il gestore del catalogo si occupa infine dell’importazione batch dei dati in ACNP. Negli anni successivi le biblioteche iniziano ad utilizzare questa ed altre procedure per inserire periodici elettronici in ACNP

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Un po’ di storia… Nel 2014, al Convegno ACNP/NILDE: ecosistemi per la ricerca, Vincenzo Verniti annuncia che sono state create in ACNP 8 Biblioteche elettroniche collettive e che sono stati effettuati 9 caricamenti batch elettronici da SFX o EBSCO. Uno di questi caricamenti batch elettronici da SFX è quello della Biblioteca scientifica e tecnologica dell’Università di Udine (UD006). Fino al 2015 l’Università di Udine continua ad inviare ad ACNP pacchetti di periodici elettronici creando anche la biblioteca elettronica collettiva UNIUD. Dalla fine del 2015, con Alma, non è stato più possibile utilizzare la procedura dell’invio dei dati estratti da SFX. Nel 2016 e 2017 l’Università di Udine ha collaborato con ACNP per realizzare la nuova procedura di caricamento batch – sia di periodici elettronici, sia di periodici cartacei – da Alma ad ACNP.

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Le istruzioni tecniche https://developers.exlibrisgroup.com/blog/ACNP-and-Alma/

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La procedura in sintesi Riservato ad AlmaAdmin: Configurare Alma come un repository OAI (Open Archives Initiative) inserendo URL e IP della propria istituzione, per poter inviare i dati ad ACNP Creare un profilo di pubblicazione: per periodici cartacei e per periodici elettronici sarà necessario creare profili diversi

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La procedura in sintesi – periodici elettronici In Alma: creare un set che riunisca tutti i portfolio elettronici del pacchetto che intendiamo aggiornare Creare un profilo di pubblicazione con protocollo OAI, con contenuto a livello di portfolio, non bibliografico

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La procedura in sintesi – periodici elettronici Tra i dati che arricchiscono il profilo inserire le informazioni di holding e le informazioni relative al portfolio elettronico Queste informazioni permetteranno di visualizzare in ACNP la disponibilità e la copertura/consistenza di ogni titolo

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La procedura in sintesi – periodici elettronici Dopo aver salvato il profilo di pubblicazione, lanciare il processo di pubblicazione

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La procedura in sintesi – periodici elettronici Il sistema invierà una mail di conferma del completamento del processo di pubblicazione Per controllare il risultato utilizzare un’URL simile alla seguente: https://eu01.alma.exlibrisgroup.com/view/oai/39UDN_INST/request/oai/?verb=ListRecords&metadataPrefix=marc21&set=ACSOAI-2019 Codice istituzione Valore inserito nel campo «Spec Set» nel profilo di pubblicazione

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La procedura in sintesi – periodici elettronici ACNP gestionale – gestione condizioni di accesso

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La procedura in sintesi – periodici elettronici Inviare ad ACNP l’URL verificata ACNP provvederà a convertire in formato xml i dati ACNP caricherà i dati nel catalogo Dal giorno successivo al caricamento i dati saranno visibili in ACNPsearch

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La procedura in sintesi – periodici elettronici Importanza delle informazioni inserite nell’arricchimento inventario elettronico che permettono di visualizzare in ACNP la disponibilità e la copertura di ogni titolo /1

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La procedura in sintesi – periodici elettronici Importanza delle informazioni inserite nell’arricchimento inventario elettronico che permettono di visualizzare in ACNP la disponibilità e la copertura di ogni titolo /2 Esempio: Chemical research in toxicology

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Importanza delle informazioni inserite nell’arricchimento inventario elettronico che permettono di visualizzare in ACNP la disponibilità e la copertura di ogni titolo /3 La procedura in sintesi – periodici elettronici

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Importanza delle informazioni inserite nell’arricchimento inventario elettronico che permettono di visualizzare in ACNP la disponibilità e la copertura di ogni titolo /4 La procedura in sintesi – periodici elettronici

La procedura in sintesi – periodici elettronici Importanza delle informazioni inserite nell’arricchimento inventario elettronico che permettono di visualizzare in ACNP la disponibilità e la copertura di ogni titolo /5

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Grazie per l’attenzione! Per informazioni: fabiano.petrone@uniud.it annarosa.cominotto@uniud.it