Sinais de Deus!! I segnali di DIO !!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sinais de Deus!! Segnali di Dio!
Advertisements

Si racconta che un vecchio arabo analfabeta, pregava con tanto fervore e tanta tenerezza, ogni notte, che una volta, il capo della tribù lo chiamò alla.
Differenze tra PESSIMISTA e OTTIMISTA ! Il pessimista si alza “con la luna” L’ottimista si alza “col sole”.
Musica: “It’s a wonderful life”- Black Liberamente tradotta: GiEffebis.
VENDESI CUCCIOLI.
Colonne della Basilica di Betlemme
15.00.
PARABOLE DELLA MISERICORDIA LA PECORA SMARRITA: Luca
da un racconto popolare colombiano
Musica: Osanna de Dufay
Bella Tu sei qual sole.
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
Quaresima.
La nuvola e la duna Paulo Coelho.
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
IL VERO AMORE....
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
IL PONTE.
Socrate ed il test del filtraggio
L’albero dei problemi.
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
TEST PER BAMBINI.
Con il tuo denaro puoi comprare…
Dio ti ama Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
L’Evangelista Luca ci racconta:.
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
3 Trinità è Amore.
Paradiso o Inferno?.
Verso la Pasqua 6 La vittoria di Cristo sulla morte.
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Annunciazione del Signore
THE SILENT NIGHT TRANSIZIONE MANUALE.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Viaggio nella vita.
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
Non sottovalutate mai le vecchie signore!!!!
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
La storia della Nascita di GESÙ
Racconto di Paulo Coelho
ALTRI PENSIERI PERTINENTI
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Colonne della Basilica di Betlemme
E’ DIO.
III DOMENICA DI QUARESIMA
LA TUA RELIGIONE NON HA ALCUNA IMPORTANZA
Colonne della Basilica di Betlemme
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
IL VERO AMORE....
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
Ti saluto, o piena di grazia!.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
Quaresima.
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
THE SILENT NIGHT TRANSIZIONE MANUALE.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Paradiso o Inferno?.
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
Paradiso o Inferno?.
PICCOLE E GRANDI MANIERE
Transcript della presentazione:

Sinais de Deus!! I segnali di DIO !!! E’ un segno di Dio il nascere di un nuovo giorno... e lo spuntar del sole....

Si racconta che un uomo anziano e analfabeta pregava con tanto fervore e devozione che un giorno un suo amico gli chiese:

- Perchè preghi con tanta fede se non sai nemmeno leggere ? e l’amico rispose:

-Caro amico... conosco l’esistenza di Dio dai suoi segnali.... E come fai?, indagò l’altro sorpreso. e l’amico umilmente disse:

- Dalla firma in fondo alla lettera. Quando tu ricevi una lettera da una persona assente, come fai a sapere chi te la manda? - Dalla firma in fondo alla lettera.

-Quando ti regalano un gioiello come fai a sapere chi è l’autore? - Dalla firma dell’orefice. -L’amico sorrise e rispose:

-Quando guardi le impronte degli amimali fuori dalla tua stalla, come fai a sapere se sono di pecora, di cavallo o di vacca? -Dalla forma delle impronte...., rispose l’amico.

Allora il vecchio invitò l’amico fuori casa e gli fece vedere il cielo dove brillava la luna circondata da una moltitudine di stelle; ed esclamando gli disse:

-Amico, quei segnali che vedi nel cielo, non possono essere stati fatti dall’uomo....

DIO stesso, essendo invisibile ai nostri occhi, ci lascia segnali che ci parlano di LUI ....

DIO CI BENEDICA E CONTINUI A MANDARCI I SUOI SEGNALI.