Hyper Text Mark-Up Language

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 2 Scatto di una foto digitale, invio di questa mediante posta elettronica e inserimento dell’immagine in una pagina web.
Advertisements

Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
HTML.
Il linguaggio HTML.
1 Minicorso sull HTML A cura di Leo Izzo H T M L Tempo richiesto 4 ore.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Ipertesto, navigazione e cenni HTML
Linguaggi per il Web Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
LHTML è un linguaggio per computer comprensibile da parte dei browser Web Le pagine Web sono scritte in HTML LHTML è necessario sul Web per formattare.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
HyperText Markup Language
HTML HyperText Markup Language
JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
Progettazione multimediale
Interazione di JavaScript e HTML
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Pagine Web statiche: HTML
Hyper-Text Mark-Up Language
1° Meeting Clienti myDonor® - Firenze 5 ottobre 2012 La comunicazione HTML da myDonor® da myDonor® Daniela Loreti Matteo calzolari
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML HTML e il web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
CORSO DI INFORMATICA DOCENTE PROF. N. REALE.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
Scrivere con il computer Microsoft Word Il mouse Il pulsante sinistro è utilizzato per selezionare oggetti, parole e per il posizionamento del cursore.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
I siti Web Marvin Barletta.
Che cos’è Il deep web Approfondimento
Html =HyperText Markup Language
Hyper Text Markup Language
Da HTML a AIML.
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Progetto web e multimedia
APACHE2-PHP su Raspberry
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
I tag essenziali.
A cura di Ivano Stranieri
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Creazione di pagine per Internet
Internet.
A cura di Ivano Stranieri
Introduzione a PowerPoint
Introduzione alla materia sistemi
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
HTML IL TAG .
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
HTML IL TAG .
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
2. JavaScript nelle pagine web
Come creare una presentazione
I siti web: statici e dinamici
Da HTML a XHTML A. Ferrari Alberto Ferrari.
Transcript della presentazione:

Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language

HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E’ un linguaggio di formattazione usato per descrivere i documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web. I siti web sono scritti in HTML Il codice viene letto ed elaborato dal browser, il quale genera la pagina che viene visualizzata sullo schermo.

Cosa sono le pagine HTML Ogni volta che navighiamo in rete visualizziamo pagine HTML Che contengono testo, immagini, suoni ecc. E sono collegate fra loro in modo da formare un ipertesto

Un esempio di pagina HTML <html> <head> <title> Esempio </title> </head> <body> <h1> Buongiorno </h1> <p>Questo è un documento HTML</p> <p>a cura di <hr> <address> <a href=“http://www.itis.pr.it”>clicca qui </a> </address> </body> </html>

Risultato

Acuni esempi di tag HTML <html>...</html> Racchiude l’intero documento HTML. <head>...</head> Racchiude l’intestazione di un documento HTML. <body>...</body> Racchiude il corpo (testo e tag) del documento HTML.

HTML (file di testo) Un file HTML è un file di testo quindi potrebbe essere generato da un qualunque editor di testo (es. blocconote) HTML consiste di tag che funzionano come comandi per il browser; ce ne sono per indicare il testo in grassetto, per creare elenchi, per mostrare un link e altro ancora.

A. Ferrari Editor WYSIWYG Esistono vari editor ad alto livello che facilitano il compito di realizzazione di pagine web WYSIWYG (What You See Is What You Get) (Ciò che vedi è ciò che ottieni) … quasi … Editor “gratuiti” di solito legati ai browser (es. WebSite, ecc.) Editor “non gratuiti” di solito più completi (es. Microsoft FrontPage, Macromedia Dreamweaver) evitano all’utente di conoscere e maneggiare questi tag, che restano dietro le quinte.