è una tomba divisa in tre parti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
Advertisements

CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
L’alluvione di Firenze. Il diluvio sulla città La piena del fiume Arno travolge uno dei ponti storici di Firenze. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre.
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
Firenze.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Verona Romana.
Colonne della Basilica di Betlemme
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
L’ARTE EGIZIA.
Santa Maria Capua Vetere
9.00.
Nostra Signora di Fatima
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
VISITA GUIDATA A MATERA
San Francesco d’Assisi
Santuario Santa Maria dei Miracoli
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Passione secondo Matteo
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Quarta parte Vangelo
DUOMO di MILANO.
Il golgotha O 5.
FIRENZE.
Arte paleocristiana.
La festa della pasqua.
Basilica di San Marco. La costruzione: -La prima Chiesa dedicata a San Marco, voluta da Giustiniano Partecipazio, fu costruita accanto al Palazzo Ducale.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
di Santa Maria delle Grazie
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
Tra Medioevo e Rinascimento
Storia geografia Salerno.
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
9.00.
Basilica di San Lorenzo
Colonne della Basilica di Betlemme
Basilica di San Servazio.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
Colonne della Basilica di Betlemme
L’Arte Greca di M.L..
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Le proporzioni e lo spazio
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
DONO DEL CRISTO MORENTE
Architettura paleocristiana.
È la morte di Gesù che da la vita.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
VISITA D’ISTITUTO AD AGRIGENTO
Particolare della Lavanda
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Firenze.
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
Busti di santi e statua della giustizia
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
SAN GIOVANNI IN LATERANO
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
Transcript della presentazione:

è una tomba divisa in tre parti. L’ ARCA TRIPARTITA è una tomba divisa in tre parti.

La parte inferiore rappresenta la vita terrena La parte inferiore rappresenta la vita terrena. La tomba che abbiamo visto era di un professore universitario, infatti è raffigurato in cattedra circondato dai suoi studenti. Alcuni studenti dormono, altri invece sono attenti. Parte inferiore dell’arca

La parte centrale rappresenta la morte: il professore è raffigurato sdraiato, sotto i piedi aveva dei libri e questo simboleggiava la sua grande intelligenza. Voleva significare che chi ha studiato si pone a un livello più alto rispetto agli altri uomini, perché i libri gli fanno da sostegno.

La parte superiore rappresenta la vita dopo la morte, dove il defunto è atteso da Maria circondata dai Santi. La tomba non è completa, infatti alla sinistra di Maria manca una statua.

Crocivia o Croci viarie Erano situate nelle piazze e negli incroci stradali. Si credeva che esse proteggessero i passanti, infatti le croci erano importanti per gli abitanti. Guardando la base delle colonne ci siamo accorti che si tratta di un capitello. In realtà infatti le basi delle croci sono delle colonne di templi romani, che nel medioevo vennero riutilizzate così: le ribaltarono e vi posero una croce sopra. L’usanza di mettere delle edicole dedicate agli déi negli incroci stradali esisteva già presso i romani.

Foto crocevia

Croci viarie Nel Museo Civico Medievale ci sono tre croci viarie: la croce del Mercato, la croce di Santa Maria e la croce di tutti i Santi. Altre croci sono situate nella Basilica di San Petronio.

Foto croce viarie

Foto crocevia