Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Automi Linguaggi e Procedure
Advertisements

Automi finiti deterministici (DFA) (1)
Automi temporizzati.
LR Parser Giuseppe Morelli. La maggior parte dei parser Bottom-Up è costituita dai cosiddetti parser LR(k) dove: L indica il verso dellanalisi della stringa.
Macchine sequenziali Capitolo 4.
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
Introduzione agli Automi Cellulari
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali. Definizione Una macchina sequenziale é un sistema nel quale, detto I(t) l'insieme degli ingressi in t, O(t)
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
Esempi di Automi a stati Finiti
Automi LAVORO SVOLTO DA MARIO GERMAN O
Informatica 3 V anno.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali.
Espressioni regolari (1)
Automi temporizzati.
Modello di Automa (Q, I, U, t, w)
TEORIA DEGLI AUTOMI Una macchina sequenziale a stati finiti o AUTOMA a stati finiti è un sistema sequenziale che ha un insieme finito di stati interni,
Politecnico di MilanoC.Brandolese, F.Salice Sintesi FSM – Prima parte Calcolatori Elettronici.
Linguaggi, stringhe e alfabeti. Linguaggi e grammatiche Un linguaggio è un sistema di comunicazione tra persone che permette di trasmettere informazioni.
GLI AUTOMI INGRESSIUSCITE Un Automa è un sistema con le seguenti caratteristiche: 1.Dinamico : evolve nel tempo; 2.Invariante : la risposta del sistema.
Le relazioni tra due insiemi
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Lezione n°10 Prof.ssa Rossella Petreschi
Le equazioni di II°Grado
x : variabile indipendente
Definizione e caratteristiche
Algoritmi e soluzioni di problemi
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Equazioni e disequazioni
22) Funzioni (prima parte)
Progetto Rete Sequenziale Asincrona
Macchine sequenziali Capitolo 4.
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
Le congruenze mod m e l'insieme Zm.
K4 è planare? E K3,3 e K5 sono planari? Sì!
Programmare.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Gli automi.
ABBINAMENTO Lezione n°13
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Ricerca Operativa 2a parte
Corrispondenza fra stringhe
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Algoritmi e Strutture Dati
Automi e stringhe Lezione n°24 Prof.ssa Rossella Petreschi
Le Macchine di Turing.
Sintesi dei circuiti sequenziali
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Rette e segmenti.
Backtracking Lezione n°17 Prof.ssa Rossella Petreschi
Macchine a stati finiti
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Reti Combinatorie: sintesi
Automi temporizzati cooperanti (TCA)
Matrici e determinanti
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali

oi(t)=F(I(t),M(t)) , oiÎ O Definizione Una macchina sequenziale é un sistema nel quale, detto I(t) l'insieme degli ingressi in t, O(t) l'insieme delle uscite in t, e M(t) una funzione di I(t-1), I(t-2)...(i=1,..n) detta memoria, si ha: oi(t)=F(I(t),M(t)) , oiÎ O

Automi a stati finiti Un automa a stati finiti é una quintupla (Q,S,d,q0, F) dove: Q e' un insieme finito di stati, e' un alfabeto finito di simboli, q0 e' lo stato iniziale, F  Q e' il set di stati finali, e  e' la funzione di transizione QxS --> Q (QxS e' il prodotto cartesiano, ovvero l'insieme delle coppie q,a ); d(q,a) rappresenta uno stato raggiunto dall'automa, per ogni ogni stato di partenza q e simbolo di ingresso a.

Esempio: distributore di bibite Ogni bibita costa 30c Accetta monete da 20 e da 10 Non dà resto Cosa deve memorizzare il circuito in ogni “stato”? L’ammontare ricevuto Quanti stati diversi della memoria? 0c, 10c, 20c,≥30c  4 stati

Automa: 4 stati, S0, S1, S2, S3 Alfabeto di Input: 0c, 10c, 20c Alfabeto di output: 0 bibite, 1 bibita Stato iniziale: S0

Stato 0: M=0

Input=10c Stato 1: M=10 Stato 0: M=0 Stato 2: M=20 Input=20c

20c Stato 0: M=0 Stato 1: M=10 Stato 2: M=20 Input=10c Input=20c Stato 3: M≥30 10c 10c o 20c

Stato 0: M=0 Stato 1: M=10 Stato 2: M=20 Input=10c Input=20c 10c Stato 3: M≥30 20c 10c o 20c Output=bibita

Stato 0: M=0 Stato 1: M=10 Stato 2: M=20 Input=10c Input=20c 10c Stato 3: M≥30 20c 10c o 20c Output=bibita Input=0

Funzione di transizione d: QxIQ d(S0,0)=S0 d(S0,10)=S1 d(S0,20)=S2 d(S1,0)=S1 d(S1,10)=S2 d(S1,20)=S3 d(S2,0)=S2 d(S2,10)=S3 d(S2,20)=S3 d(S3,0)=S0 Stato 0: M=0 Stato 1: M=10 Stato 2: M=20 Input=10c Input=20c 10c Stato 3: M≥30 20c 10c o 20c Output=bibita Input=0

Rappresentazione tabellare Alternativamente, un automa si può rappresentare mediante una tabella delle transizioni, o stati futuri: La tabella è esattamente la funzione d(QxI)

Macchine di Moore q2,b d q1,a c q0 ,a DEF Una macchina di Moore é una sestupla (Q,S,D,d,l,q0) dove D é un alfabeto di output, e l é una funzione di transizione l : Q  D, che associa un simbolo di output ad ogni stato. Per ogni stato, l(qi)=aj, ajÎD. Un automa deterministico a stati finiti può essere visto come un caso speciale di macchina di Moore dove D=(0,1) e l(qi)=1 se qiÎF. Notare che nelle macchine con output non occorre una distinzione fra stati di accettazione e non. q0 q1,a q2,b ,a d c

Macchine di Mealy DEF Una macchina di Mealy é una sestupla (Q,S,D,d,l,q0) , dove l é un mapping da QxS->D, ovvero l(qi,bk)=aj, bkÎS, ajÎD. q0 q1 q2 c,a d,b d,a c,b

Equivalenza fra macchine di Moore e Mealy Teorema. Se M1= (Q,S,D,d,l,q0) é una macchina di Moore, allora esiste una macchina di Mealy equivalente M2. Dimostrazione. sia M2=(Q,S,D,d,l',q0) e definiamo: l'(q,a)=l(d(q,a)) Allora, M2 è equivalente a M1 e segue le stesse transizioni, emettendo ad ogni transizione l'output associato allo stato di arrivo in M1.

Equivalenza Mealy Moore Teorema. Se M1= (Q,S,D,d,l,q0) é una macchina di Mealy, allora esiste una macchina di Moore equivalente M2. Dimostrazione. sia M2=(QxD,S,D,d',l',(q0 b0)), dove b0 é un qualsiasi carattere di D. Gli stati M2 sono coppie rappresentate da stati di M1 e simboli di D. Definiamo d'((q, b),a) = (d(q,a), l(q,a)) e l'((q,b))=b I due automi sono equivalenti, infatti le transizioni di M2 da uno stato all'altro sono determinate solo dal primo elemento della coppia che identifica lo stato, e dal valore dell'input. Ovvero, da uno stato (q, b), quando si riceve il simbolo a, si transita in uno stato (q', c) il cui primo elemento rappresenta lo stato in cui transita M1 quando da q riceve a ed il cui secondo elemento rappresenta l'output che , nella macchina di Mealy, avrebbe assunto l'output transitando in quello stato dallo stato q a fronte di un certo input a.

Minimizzazione degli ASF Poiché, come vedremo, un automa é un modello astratto di una macchina sequenziale, é intuitivo il fatto che sia conveniente minimizzare un automa, ovvero trovare un automa equivalente che abbia il minimo numero di stati. Ridurre il numero di stati infatti equivale a ridurre il numero di componenti di memoria nel circuito corrispondente.

Distinguibilità Sia dato un automa di Moore M (Q,S,D,d,l,q0). Due stati p e q si dicono distinguibili in una macchina di Moore se gli output associati a p e q sono diversi, o se per qualche sequenza di simboli a1a2..an ricevuti a partire da p e q, si transita in due stati p' e q' caratterizzati da output diversi.

Esempio 1 Gli stati q0 e q1 sono indistinguibili d,a q2 c,a q1 q0 c,b d,b d,a c,b

Esempio 2 (q3,q4) (q0,q2) q0 q1 q2 d,b d,a c,a q3 q4 c,b

Passo 1; tabella triangolare Si traccia, a partire dall'automa o dalla sua tabella degli stati futuri, una tabella triangolare che permetta, ai suoi incroci, di indicare il risultato del confronto di ogni possibile coppia di stati. q0 q1 q2 q3 q1 q2 q3 q4

Passo 2: marcatura delle celle Si esaminano una dopo l'altra tutte le possibili coppie di righe della tabella degli stati futuri, inserendo nel corrispondente incrocio della tabella triangolare: una X se in almeno una colonna risultano specificate uscite diverse la denominazione della coppia di stati futuri individuati colonna per colonna se in tutte le colonne le uscite risultano uguali. non si scrive nulla nel caso in cui le indicazioni di stato futuro siano identiche o coincidano con la denominazione della coppia di stati presa in esame

q0 q1 q2 d,b d,a c,a q3 q4 c,b q0 q1 q2 q3 q1 q2 q3 q4 x 3,4 

Osservazioni

Passo 3 : marcatura progressiva delle celle “sospese” Ogni qual volta si marca una casella (qi,qj) con una X o con un , si verifica se qualcuna delle caselle precedentemente esaminate contiene la coppia (qi,qj) , e eventualmente, si aggiorna la marcatura di quella casella q0 q1 q2 q3 q1 q2 q3 q4 x 3,4 

Passo 4: classi di indistinguibilità Procedendo da destra verso sinistra si esaminano una dopo l'altra le colonne della tabella triangolare contenente caselle con il pallino e si costruisce un corrispondente sottoinsieme S con la denominazione della colonna stessa e delle righe relative Si controllano via via i sottoinsiemi che risultano contenuti in sottoinsiemi individuati. Questi sottoinsiemi prendono il nome di classi di indistinguibilità. Es: S1: q0,q2 e S2: q3, q4 Si costruisce la tabella degli stati futuri minima (o il grafo) copiando solo le righe della tabella di partenza che corrispondono al primo stato di ciascuna classe di indistinguibilità, e correggendo di conseguenza le indicazioni dello stato futuro.

Esempio q0 q1 q2 d,b d,a c,a q3 q4 c,b q’0 q1 q’3 d,a d,b c,b c,a

Esempio: Semplificare e costruire l’automa di Moore corrispondente 0/1 1/1 1/0 s2 0/0 s0 s1

Tabella triangolare S1 S2 S0 S1 S0,S2 S1 x x

Automa di Mealy Minimizzato S0=S2 S1 1/1 1/0 0/0 0/1

Mealy-to-Moore Stati dell’automa di Moore: (S0,0) (S0,1) (S1,0) (S1,1) Funzione di output: moore(S0,0)=0 moore(S0,1)=1 moore(S1,0)=0 moore(S1,1)=1 moore((Si,ok))= mealy( ok) , ok) Funzione di transizione: moore((S0,0),0)=(S0,0) moore((S0,0),1)=(S1,1) moore((S0,1),0)=(S0,0) moore((S0,1),1)=(S1,1) moore((S1,0),0)=(S1,1) moore((S1,0),1)=(S1,1) moore((S1,1),0)=(S0,0) moore((S1,1),1)=(S1,1) indistinguibili moore((Si,ok),ij)=(mealy(Si,ij),mealy(Si,ij)) ok e ij

Automa di Moore equivalente S0,0 S1,1 1