Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Puntatori Linguaggio C.
Advertisements

Argomenti della lezione
Preincremento e PostIncremento in C++
Puntatori in C e C++.
Differenze tra C e C++ Commenti: Adesso puoi inserire dei commenti tra // e la fine della linea. Usare le librerie C: In C++ puoi anche chiamare una funzione.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Laboratorio di Linguaggi lezione VI: puntatori 2/3 Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso.
Laboratorio di Linguaggi lezione VIII B: Puntatori e Pasticci Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX: tipi ricorsivi Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso.
Argomenti della lezione
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 terza settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
Algoritmi e Programmazione Avanzata
Lezione IX Laboratorio di Programmazione. Le Classi Una classe C++ è definita come segue: class Nomeclasse { private: // metodi e attrib. visibili solo.
Lezione VIII Laboratorio di Programmazione. Streams formattati In C è sfruttata linformazione riguardo al tipo di un certo dato per impostare la formattazione.
Lezione III Laboratorio di Programmazione. while e do while do S1; while(E); //S1 e eseguita almeno 1 volta E = vero? SI NO S1 while (E) S1; E = vero?
AN Fondam98 Puntatori Azioni e procedure Assegnamenti, indirizzi e puntatori.
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione VIII Il modello di memoria Programmazione di Calcolatori: Il modello di memoria 1.
C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione VIII Il modello di memoria Programmazione di Calcolatori: Il modello di memoria 1.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Puntatori e gestione dinamica della memoria
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XI Gli operatori Programmazione di Calcolatori: gli operatori 1.
Passaggio di parametri per indirizzo
Ricerca sequenziale in un array di interi
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
1 Il linguaggio C Puntatori e dintorni. 2 Puntatori : idea di base In C è possibile conoscere e denotare l’indirizzo della cella di memoria in cui è memorizzata.
Puntatori in C Un puntatore è una variabile che contiene un indirizzo di memoria. Quando una variabile contiene l’indirizzo di un’altra variabile, si dice.
Linguaggio C: Funzioni e Puntatori Laboratorio di Programmazione Gruppo 1.
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi I PUNTATORI.
Programmazione in Java Parte I: Fondamenti Lezione 1 Dott. Marco Faella.
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Lucidi della Pof.ssa Pazienza
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Allocazione dinamica della memoria
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Le variabili Tipo Valori ammissibili
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Programmazione e Laboratorio di Programmazione Lezione 07 L’aritmetica dei puntatori Programmazione e Laboratorio di Programmazione: L’aritmetica dei puntatori

Aritmetica dei puntatori nome_puntatore + espr_intera valore di nome_puntatore + (valore di espr_intera * numero di locazioni allocate per il tipo della variabile riferita) nome_puntatore - espr_intera valore di nome_puntatore - (valore di espr_intera * numero di locazioni allocate per il tipo della variabile riferita) Programmazione e Laboratorio di Programmazione: L’aritmetica dei puntatori

Aritmetica dei puntatori Esempio: int *B, *C; 2834 2835 2836 2837 2838 2839 2840 2841 2842 2843 2844 2855 x A 3 B C 2839 2847 B = &A; C = B+2; Programmazione e Laboratorio di Programmazione: L’aritmetica dei puntatori

Aritmetica dei puntatori Esempio: int *B, *C; 2834 2835 2836 2837 2838 2839 2840 2841 2842 2843 2844 2855 x A 3 B C 2839 2843 B = &A; C = B+2; Programmazione e Laboratorio di Programmazione: L’aritmetica dei puntatori