Un campione di 0,100 moli di ammoniaca fu scaldato in un recipiente di 1,0 L a temperatura costante. Fu trovato che l’ammoniaca si era dissociata per il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
EQUILIBRIO CHIMICO.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
Equilibrio chimico A B C D b c d a
Velocità di una reazione chimica
Equilibrio chimico in fase gassosa
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Equilibrio chimico in fase gassosa
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
EQUILIBRIO CHIMICO.
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Principio di Le Chatelier
I gas e la teoria cinetico-molecolare. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Le idee della chimica Seconda edizione
Lo Stato Gassoso.
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]
alla chimica del carbonio
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
La reazione inversa non è spontanea !!
Legge di azione di massa
L’equilibrio chimico (Cap. 19)
Legge di azione di massa
Acidi e basi forti [H+]=0,10 M
12 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Copertina 1.
Il Concetto di Equilibrio
L’Equilibrio chimico Finora abbiamo quasi sempre dato per scontato che una reazione chimica converta completamente i reagenti nei prodotti. In realtà ciò.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
Esercizio 0.
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
CINETICA.
1.
1.
1.
1.
Omogeneo ed Etereogeneo
8 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Transcript della presentazione:

Un campione di 0,100 moli di ammoniaca fu scaldato in un recipiente di 1,0 L a temperatura costante. Fu trovato che l’ammoniaca si era dissociata per il 20%. Calcolare la Kc della reazione (da bilanciare) in fase gassosa NH3 N2 + H2 Bilanciamo la reazione NH3 N2 + H2 2 3 Il 20 % dell’ammoniaca è dissociata quindi conosciamo l’alfa percentuale.

2NH3 N2 + 3 H2 i f / / 0,100 0,100-0,02 0,01 0,03 Dalla stechiometria della razione posso osservare che si formano, rispetto all’ammoniaca che si dissocia, 1/2 di l’azoto e 3/2 di l’idrogeno.

2NH3 N2 + 3 H2 i f / / 0,100 Sostituisco i relativi dati nella costante.