xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: Canto bizantíino
Advertisements

Le transizioni delle diapostive sono MANUALI Anno B 10 settembre 2006 Domenica XXlll tempo ordinario Domenica XXlll tempo ordinario.
FA UDIRE I SORDI E FA PARLARE I MUTI.
23 DURANTE L’ANNO Ciclo B DOMENICA
L’AZIONE PASTORALE deve essere sempre risposta delle comunità parrocchiali alla volontà di Dio.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando il ”Pie Iesu” del Requiem di Fauré, rendiamo grazie a Gesù per la PIETA’ che ha verso noi XXIII anno B 06.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII Domenica del Tempo Ordinario.
Ascoltando “Mi ha amato” di T. L. da Vittoria, sentiamoci vicini a Gesù Anno B 23 tempo ordinario Monges de Sant Benet de Montserrat.
«Effatà» cioè: «Apriti!»
Anno B 6 settembre 2015 Domenica XXlll tempo ordinario Domenica XXlll tempo ordinario Musica: Canto bizantino Dipinto dei Palazzi di Babilonia.
23 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. da Vittoria, e come il sordo-muto, sentiamoci vicini a Gesù Regina.
XXIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 7,31-37.
XIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 4,26-34.
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
xXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
XV Domenica del Tempo Ordinario
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
20 agosto 2006 Domenica XX tempo ordinario Anno B
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Le chiamate di Gesù.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Musica liturgica della Gallia
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
9 settembre 2018 Domenica XXlll tempo ordinario
Anno B Domenica XI tempo ordinario 17 giugno 2018.
I gesti di Gesù.
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
A P R E I C U O R I S O R D I ! B E L L A N O T I Z I A
9 settembre 2018 Domenica XXlll tempo ordinario
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
Dal vangelo secondo Luca 9, 11b-17
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Transcript della presentazione:

xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 7,31-37

In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli.

Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano.

Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua;

guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!».

E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente.

E comandò loro di non dirlo a nessuno E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano:

«Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».

xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 7,31-37

FA UDIRE I SORDI E FA PARLARE I MUTI