Monarchie medievali Regno di Francia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ETÀ MODERNA Traccia generale
Advertisements

Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
LA CRISI DEL TRECENTO.
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
Il sistema delle fonti (XVI-XVIII) Il sistema delle fonti (XVI-XVIII)
le corone imperiali e reali
La Guerra dei Cent’anni
Tra universalismo e particolarismo
ETA’ MODERNA (sec. XVI-XVIII)
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Le monarchie feudali nel XIII secolo
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
Il XIII secolo : religione e politica
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
L’Italia del Quattrocento
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
Monarchie e impero sec.X - XII
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
I BANCHIERI D’EUROPA e la crisi del Seicento (v. p )
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
La Francia e la monarchia assoluta
ASSISI NEL MEDIOEVO.
INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
conflitto di carattere
Saraceni, Ungari e Normanni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Materiali per il corso - 5
Le monarchie feudali nel XIII secolo
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Rivoluzionario e monarchico
Papato e impero nella prima metà del Duecento
Istituzioni universali
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
IMPERATORE MEDIOEVALE
Natura teologica del concetto di sovranità
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
486.
Spunti sul Seicento inglese
Luigi XIV, Re Sole. Luigi XIV Re di Francia Luigi XIV Nacque nel 1638 a Saint-Germain-en- Laye da luigi XIII e Anna D’Austria Luigi Fin dalla sua Incoronazione.
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Verso l’Europa delle nazioni
Rafforzamento autorità centrale
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
486.
L’Inghilterra nel primo Seicento
La formazione degli stati nazionali
Transcript della presentazione:

Monarchie medievali Regno di Francia

Filippo II Augusto Re di Francia (1165- 1223) Incoronazione nel 1180 Guerra nel Midi contro gli Anjou Combatte contro i Re d’Inghilterra per portare sotto il controllo della corona francese la Bretagna e la Normandia 1214 battaglia di Bouvines, sconfigge Ottone IV, alleato degli re di Inghilterra, e il conte di Fiandra.

Filippo Augusto L’università di Parigi ottiene dal pontefice Onorio III privilegi a maestri e docenti, mentre è abolito l’insegnamento del diritto romano che continuerà a Orléans

Progressiva affermazione della monarchia francese 1203 - Innocenzo III a Filippo Augusto: Rex superiorem non recognoscens in regno suo est Imperator …… le ordinanze regie iniziano ad avere efficacia generale: le ordonnances sono valide ed effcaci anche senza l’assenso dei singoli vassalli, purché razionali, utili e approvate dalla maggioranza dei grandi del Regno. Anche tali requisiti scompaiono tra Duecento e Trecento

Parlamento di Parigi Alla metà del sec. XIII nell’ambito della curia regis si forma il Parlamento (curia in parlamento) come corte di giustizia di ultima istanza Dal Quattrocento giudica in appello anche i ricorsi contro le sentenze ecclesiastiche

Luigi IX il Santo 1214-1270

Filippo IV re di Francia o Filippo il Bello (1268-1314) Inquisizione e lotta contro l’eresia (condanna dei Templari) Graduazione nelle fonti di diritto (diritto regio - ordonnances - diritto romano e consuetudini): distinzione tra pays de droit écrit e pays de droit coutumier Il re nomina i notai e stabilisce le regole per la redazione degli atti