Prof. Riccardo Melen - Politecnico di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 Italia e le smart cities Napoli, 19 Novembre 2012.
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks)
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
Luca Iannelli, Video on Demand tramite rete Approfondimento di Reti di calcolatori A.A. 2005/2006.
TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA’
Prof. Riccardo Melen - Politecnico di Milano
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
La rete di accesso A.Vailati A.Vailati.
ACCESSO WIRELINE A BANDA LARGA: TECNOLOGIA ADSL
Privacy Privacy& evolution of ADSL Delli Paoli- Durelli- Guerrini-Maglio- Marcarini-Rocca Gruppi 7-9 A.S
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Riunione di avvio del tavolo tecnico sullo spectrum management Napoli 17 febbraio 2004 Ing. Giovanni Santella Servizio per le Tecnologie.
Internet e ADSL A cura dellIng. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Profili ADSL 2+ Dal 15 settembre 2006 sono disponibili alla commercializzazione nell’ambito dei servizi Hyperway MPLS e Alice Business nuovi profili altamente.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Elementi Base di rete fissa e internet.
A cura dell’Ing. Claudio TRAINI
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
-ARCHITETTURA E COMPONENTI ADSL- 1. PORTA USB 2. CAVO USB DEL MODEM 3. PRESA ETHERNET 4. CAVO ETHERNET.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Gli standard digitali per le reti pubbliche ISDN DSL ADSL ADSL2 ADSL2+ VDSL HDSL.
GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS Telecom Italia RISERVATO - USO INTERNO Access Operations Line Emilia Ovest Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
VoIP Asterisk le possibili applicazioni in azienda Linux Day 2005 Matteo Sgalaberni
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
RICCIONE – 20 E 21 OTTOBRE 2015 MEETING RIVENDITORI MULTIWIRE ALESSIO CASETTO.
Nuovo Portafoglio Acquisitivo Offerta Small Business
C C FIG. 1 FIG. 2 C FIG. 3.
La nuova rete in fibra di FASTWEB per Varese
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Reti di comunicazione Appunti.
Richieste di connettività
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
I modelli per le reti Appunti.
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
Le pubblicazioni 2004/5 sulle TLC
Reti di computer.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Reti di comunicazione Appunti.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
La piattaforma di servizi unificati
Reti di comunicazione Appunti.
INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
Internet.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
L’innovazione.
Organizzazione di una rete Windows 2000
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Elitel Telecom Luglio 2006.
Incontro con Regione Abruzzo
GRAZIE ALLA SOLUZIONE PROGETTATA DA FASTWEB
Transcript della presentazione:

Accesso wireline a larga banda tecnologie, situazione regolatoria, servizi Prof. Riccardo Melen - Politecnico di Milano Prof. Gianfranco Prini - Università Statale di Milano

Contenuti Tecnologie xDSL Fibra nella rete di accesso Soluzioni fibra / coassiale Situazione regolatoria Servizi

xDSL Con il termine xDSL si indica una famiglia di tecnologie in grado di trasportare segnali numerici su linee di accesso in rame (DSL = Digital Subscriber Line) La famiglia xDSL comprende soluzioni di differente capacità, non tutte standardizzate, di cui le più importanti sono: HDSL, ADSL, VDSL L’esplosione delle tecnologie xDSL è dovuta ai progressi nelle tecnologie di integrazione, che permettono di realizzare DSP di grande potenza a costi contenuti

Le principali tecniche xDSL

Gli standard ADSL La standardizzazione dell’ADSL è stata sviluppata inizialmente in ambito americano (ANSI T1.413), con una grande spinta di ADSL Forum e UAWG (per ADSL Lite) ITU-T ha prodotto raccomandazione su ADSL (G.992.1) e ADSL Lite (G.992.2, 6/99)

Penetrazione dei servizi 100% Italia 80% UK utenza 60% Ger 40% USA 20% 0% 0,5 1 1,5 2 Mbit/s percentuale di utenza raggiunta con collegamenti DMT su singola coppia la variare della grequenza

Spettro ADSL e ADSL Lite Downstream POTS f ( kHZ ) 4 26 138 1104 (552 ADSL Lite) Upstream

Architettura di accesso ADSL / ADSL Lite splitter rete telefonica modem ADSL centrale ADSL rete IP splitter DSLAM nodo ATM ADSL Lite

I vantaggi di ADSL Rapidità: non bisogna scavare Costi: utilizzo dell’infrastruttura esistente Sfruttamento del local loop unbundling Naturalmente vicino al modello Web browsing

Svantaggi ed incertezze di ADSL Dipendenza dall’ambiente elettromagnetico del cavo Integrazione in centrale (affidabilità, testing, congestione del permutatore) Complessità regolatoria Asimmetria e limitatezza di banda: lontano dal modello interconnessione di LAN e dal video broadcast

Fibra nella rete di accesso (FTTx) Esistono molte soluzioni, in cui la fibra arriva fino ad un certo livello di “profondità” (vicinanza all’utente); da quel punto il collegamento prosegue in rame Differenti soluzioni comportano diversi livelli di investimento e capacità offerta all’utente L’architettura dipende anche dalla situazione urbanistica FTTx indica delle architetture, non degli standard

Le principali soluzioni FTTx Fiber To The ... FTTO: Office FTTC: Curb FTTCab: Cabinet FTTB: Building FTTH: Home FTTD: Desktop

Esempio: architettura FTTCab PON AN rete telefonica centrale NT rete a larga banda ONU 1:16/32 100-400 passed AN: Access Node PON: Passive Optical Network ONU: Optical Network Unit NT: Network Termination

La soluzione HFC HFC (Hybrid Fiber-Coax) è nata per valorizzare gli upgrade tecnologici necessari nelle reti CATV Adottata come architettura di accesso anche da alcuni operatori non CATV (esempio: Socrate) Prevede un primo tratto in fibra e un secondo in coassiale con topologia ad albero Soluzione asimmetrica: banda downstream 56-862 (1000) MHz, upstream 5-40 MHz Consente accesso ad Internet mediante cable modem

Architettura HFC DN FN LN providers rete di transito fino a 400 passed NT FN LN rete di transito fino a 400 passed DN: Distribution Node LN: Local Node FN: Fiber Node

Regolamentazione dell’unbundling Unbundling significa consentire ai competitori l’accesso disaggregato a porzioni della rete dell’ Operatore Dominante per migliorare le condizioni di concorrenza e l’efficienza nell’impiego delle infrastrutture di rete Per quanto si parli quasi solo di unbundling del local loop (in rame) il concetto si può estendere a varie porzioni di rete e tecnologie

Possibilità di apertura della rete SCP SMS INAP CCS#7 centrale SCP: Service Control Point SMS: Service Management System INAP: Intelligent Network Application Part CCS: Common Channel Signalling

Unbundling dell’accesso in USA ed Europa USA: a partire dal Telecommunications Act (1996) è obbligatorio l’unbundling di varie porzioni di rete Europa: l’unbundling dell’accesso è una opzione delle autorità nazionali: si ha unbundling almeno del doppino in Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia, Austria, Svezia, UK viene offerto un servizio basato su circuito virtuale in Spagna altri paesi stanno approntando le regole per la disaggregazione (Irlanda, Francia)

Previsioni sulla regolamentazione italiana Servizi base: accesso fisico alla rete in rame accesso fisico alla rete in fibra accesso logico con PVC ATM Servizi accessori: co-locazione prolungamento dell’accesso Servizi sostitutivi canale numerico

Posizione degli operatori italiani Telecom Italia: intende offrire solo doppino e PVC ATM Wind e Infostrada: massimo interesse Albacom: impegno relativamente minore MCI/Worldcom e Colt: interesse dichiarato altri ?

I servizi Grandi clienti affari: collegamento dedicato in fibra, con una pluralità di servizi Small/medium business: accesso ADSL per: fast Internet sostituzione CDN ? (interconnessione) SOHO e residenziali: ADSL Lite Altro ?

Conclusioni Grande varietà di opzioni tecniche Ma: Quindi: i servizi asimmetrici sono veramente importanti per le aziende ? e gli utenti residenziali, hanno sufficiente disponibilità alla spesa ? Quindi: la definizione tecnica e commerciale dei servizi è (come sempre) il fattore critico di successo