ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Advertisements

Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI ART.2426 c.c., n.1 e n. 3
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione delle rimanenze
Il Rendiconto finanziario
Bilancio e partecipazioni valutazione
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
Il conto economico del bilancio
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
La Valutazione delle aziende
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Revisione Aziendale Corso avanzato
Valutazione dei debiti
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
L’analisi dei flussi finanziari
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Ammortamento anticipato
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
4. Le transazioni e il costo del venduto
Corso di Economia Aziendale
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Le modifiche al Codice Civile
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Prof. Christian Cavazzoni
Fusione per incorporazione con avanzo
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
Caso CoScience Srl.
Corso in Prof. Luca Bartocci
Le partecipazioni: la rappresentazione in bilancio
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Il Rendiconto finanziario
Transcript della presentazione:

ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI Prof. Christian Cavazzoni

Immobilizzazioni finanziarie Categorie Partecipazioni (B.III.1) Crediti (B.III.2) Altri titoli (B.III.3) Azioni proprie (B.III.4) Controllo 2359 comma 1 Influenza dominante Controllo di diritto (indiretto) Maggioranza assoluta dei voti in assemblea ordinaria Controllo di fatto Maggioranza relativa dei voti in assemblea ordinaria Particolari vincoli contrattuali Collegamento 2359 comma 3 Influenza notevole Presunzione se la partecipazione è pari al 20% nelle non quotate 10% nelle quotate

Immobilizzazioni finanziarie Crediti, titoli e partecipazioni destinati dagli amministratori ad investimento durevole Partecipazioni di controllo e collegamento (presunzione relativa) Modifica della destinazione Decisione dell’organo amministrativo Motivazione in nota integrativa Criteri generali Costo di acquisto + oneri accessori 2426, comma 1, n. 1 Riduzioni durevoli di valore 2426, comma 1, n. 3

Immobilizzazioni finanziarie Crediti Rinvio al criteri previsti per l’attivo circolante Titoli Costo di acquisto Oneri di diretta imputazione Riduzioni durevoli di valore Carattere di non temporaneità Determinazione del minor valore: Quotazioni di borsa Rischi dell’emittente (insolvenza, illiquidità) Ripristini di valore Venir meno delle riduzioni durevoli di valore Obbligo di legge

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni Iscrizione Costo di acquisto + oneri accessori 2426, comma 1, n. 1 Variazioni del capitale Aumenti di capitale a pagamento – incremento di valore Aumenti di capitale gratuiti – riduzione del costo unitario delle azioni o quote Riduzioni di capitale sociale per perdite – riduzione di valore della partecipazione Rinuncia ai crediti – incremento della partecipazione Criterio del costo Confronto con il patrimonio netto e controllo dei criteri di valutazione Rilevate le sole perdite durevoli 2426, comma 1, n. 3 Se vi è una differenza negativa va motivato il mantenimento al costo in N.I. 2426, comma 1, n. 3 che può derivare solamente: Da plusvalenze latenti Dall’attesa di redditi futuri (avviamento)

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni Perdite durevoli di valore Confronto con il patrimonio netto della partecipata e rilevazione di perdite Azzeramento del valore di avviamento pagato La perdita non è durevole se esistono piani aziendali: Deliberati dal CDA Analitici Temporalmente circostanziati Se il valore è inferiore a zero fondo rischi Titoli quotati si possono esaminare anche le quotazioni Ripristini di valore

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazione controllate e collegate – metodo del patrimonio netto 2426, n. 4 Prima iscrizione Costo = frazione di patrimonio netto Costo > frazione di patrimonio netto Conto economico Attivo dello stato patrimoniale soggetto ad ammortamento in funzione della sua origine Costo < frazione di patrimonio netto Accantonamento a riserva Fondi rischi ed oneri Valutazione annuale Consolidamento sintetico della partecipazione Criteri di valutazione Annullamento degli utili infragruppo

Immobilizzazioni finanziarie Risultati di esercizio Patrimonio netto integrale (benchmark) Incrementi iscritti in C/EC nella voce D.18.a Accantonamento a riserva all’atto di destinazione dell’utile e nei limiti di questo I dividendi percepiti riducono il valore della partecipazione e liberano al riserva Patrimonio netto con rappresentazione solo patrimoniale (allowed) Incrementi iscritti direttamente nella riserva I dividendi confluiscono in conto economico C.15 e generano la riduzione della partecipazione in contropartita con la riserva

Immobilizzazioni finanziarie Azioni proprie Limiti all’acquisto 2357 Utili distribuibili e riserve disponibili Autorizzazione dell’assemblea Un decimo del capitale sociale Detenute per annullamento Costo = valore nominale corrispondente riduzione del capitale Costo > valore nominale eliminazione della riserva Costo < valore nominale creazione di una ulteriore riserva disponibile Rinvio ai principi generali (costo al netto dei decrementi durevoli) Diritti 2357-ter Utili e diritti di opzione accresciuti in capo ai soci Diritto di voto sospeso Informativa Azioni proprie detenute o acquistate nell’anno 2428

Immobilizzazioni finanziarie Informazioni in nota integrativa Se vi è una differenza negativa con il patrimonio netto va motivato il mantenimento al costo in N.I. 2426, comma 1, n. 3 Se vi è una differenza negativa con il fair value va motivato il mantenimento al costo in N.I. 2427-bis, comma 1, n. 2 Elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate 2427, comma 1, n. 5 Ammontare dei proventi da partecipazioni art. 2427, comma 1, n. 11 Dati della società che esercita la direzione ed il coordinamento 2497-bis Informazioni nella relazione sulla gestione Rapporti intercorsi con la società che esercita attività di direzione e coordinamento 2497-bis Rapporti intercorsi con altre società del gruppo 2497-bis e 2428 Azioni della controllante detenute o acquistate nell’anno 2428

Titoli Quotazione dei titoli Corso secco Corso tel-quel Corso ex-cedola Minore tra costo e valore di presumibile realizzo 2426, comma 1, n. 9 Costo di acquisto Costo specifico LIFO LIFO stratificato FIFO Media ponderata Valore di realizzazione desumibile dal mercato Titoli quotati Valore fisso – data di chiusura Media di periodo Titoli non quotati – beni similari

Attività finanziarie Conto titoli Rimanenze iniziali Acquisti Rimanenze finali Vendite Scarto di emissione (negoziazione) positivo Scarto di emissione (negoziazione) negativo Utile di negoziazione Perdita da negoziazione Ripristini di valore Svalutazione titoli

Titoli Informativa in nota integrativa 2427-bis Strumenti finanziari derivati Fair value Entità e natura Informativa nella relazione sulla gestione 2428, comma 2, n. 6-bis Uso di strumenti finanziari: Obiettivi e politiche nella gestione del rischi finanziario Obiettivi e politiche relative alle operazioni di copertura Esposizione della società al rischio: Di prezzo Di credito Di liquidità Di variazione dei flussi finanziari

Fondi rischi ed oneri Fondi per rischi Fondi per oneri Caratteristiche Passività potenziali Fondi per oneri Passività certe di cui non sono conosciute la data o l’ammontare Caratteristiche Natura determinata Altre informazioni Conti d’ordine Nota integrativa

Fondi rischi ed oneri Categorie Fondi per quiescenza Fondo per imposte Fondo per imposte differite Fondo manutenzione ciclica Fondo per garanzia prodotti Fondo per concorsi a premio Fondo per copertura perdite partecipate

Imposte anticipate e differite Calcolo del reddito imponibile Risultato civilistico Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione Reddito imponibile Imposte anticipate Variazioni temporanee in aumento Perdite di esercizio Cause ben identificate Ragionevole certezza di recupero Disallineamenti civilistici e fiscali Imposte differite Variazioni temporanee in diminuzione

Imposte anticipate e differite Calcolo del le imposte Aliquote annue Ragionevole certezza di recupero (termine di riporto) Non attualizzate Riversamenti delle differenze temporanee Imposte anticipate Imposte differite