I luoghi della speranza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Francesco d’Assisi
Advertisements

L’eremo di poggio conte
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
La civiltà delle cattedrali XII- XIII secolo oltre a Notre-Dame de Paris.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
Signore della città.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Le preghiere della sera
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
La Porziuncola, una porta sempre aperta
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
11.00.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
I luoghi della speranza
Insegnaci, o Maria!.
9.00.
8.00.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Sant'Antimo nei secoli.
San Francesco d’Assisi
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
I luoghi della speranza
Gaeta Santuario della SS. Trinità (detto anche "Santuario della Montagna Spaccata") Fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che.
Vuoi fare la nostra conoscenza? Siamo gli Angeli..
I luoghi della speranza
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Cristo è risorto.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
I luoghi della speranza
VIA MATRIS Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53,3),
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
10 San Gregorio Nazianzeno.
Regina Coeli,.
And/m Eremo di San Michele
Padre Patrick Griffin, cm
Santuario MADONNA DEL GHISALLO Patrona dei Ciclisti
San Francesco d’Assisi
JACOPONE DA TODI a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
9.00.
Sub tuum praesídium .
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Come egli stesso riferì, Papa Leone XIII ebbe nel 1884 una visione nella quale Satana e legioni di angeli ribelli riducevano allo stremo la Chiesa, in.
Tu al centro del mio cuore.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Via Matris.
CICLO BRETONE.
Ti ringrazio o mio Signore,
Il Signore ci ha amato.
Insegnaci, o Maria!.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
ECCO L’UOMO Musica di Pierangelo Sequeri.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
Signore della città.
I luoghi della speranza
PREGHIERA ALL'ANGELO CUSTODE
Factus est pro nobis Christus.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Dal vangelo secondo Luca 3,
Vivere la vita Da “ E’ BELLO LODARTI” del GEN VERDE.
Transcript della presentazione:

I luoghi della speranza

Per pavimento, un prato. Per tetto, il cielo.

L'Abbazia di San Galgano L'Abbazia di San Galgano

Tra storia e leggenda Si racconta che il giovane Galgano, ricco e nobile cavaliere, in seguito a due visioni nelle quali gli apparve S. Miclele Arcangelo,

abbandonasse la vita disordinata ed avventurosa che aveva sino ad allora condotto,

per abbracciare una vita di penitenza nell’eremitaggio di Montesiepi,

dove, pochi anni dopo la sua morte, fu edificata una cappella dedicata a S. Michele Arcangelo.

Si narra che Galgano, al momento della conversione, avesse deposto per sempre il mantello da cavaliere e infisso nella roccia la sua spada, divenuta, così, una Croce.

Analisi scientifiche hanno confermato l'origine medievale della spada che è conservata nell'eremo di Montesiepi, al centro della cappella.

e fu canonizzato nel 1185 dal Papa Lucio III. Il giovane morì nel 1181, a 33 anni, in fama di santità e fu canonizzato nel 1185 dal Papa Lucio III.

Quando il piccolo eremo, intorno al 1220, non riuscì più a contenere né i monaci cistercensi né i fedeli, Quando il piccolo eremo, intorno al 1220, non riuscì più a contenere

ebbe inizio la costruzione della grande abbazia sottostante l'eremo,

un edificio imponente

che testimonia il grande seguito che ebbe il culto di S. Galgano.

L'abbazia conobbe, nel XIV secolo, un grande splendore,

quindi una progressiva decadenza la ridusse nei secoli

ad un grandioso e mistico rudere,

un rudere di commovente e magica bellezza

che richiama un passato duro e violento,

ma che allo stesso tempo ha generato una figura come San Galgano,

precursore di quel Francesco che nacque nello stesso anno in cui egli morì.

"Adoro Te devote" è cantatu dalle voci della Schila Gregoriana Mediolanensis Ha realizzato Anna Maria