Forza-massa-accelerazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forza-massa-accelerazione
Advertisements

Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Leggi di keplero.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
La Fisica e l’Educazione stradale 2
LA FISICA.
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Lavoro potenza energia quantità di moto
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Il Movimento Cinematica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Fisica 2 2° lezione.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Le sue forme, le sue fonti
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Il Mot.
Pascal Stevino Torricelli
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Cenni di Meccanica Rotazionale
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
13/11/
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Usa schermo intero – clicca quando serve
dinamica Conservazione quantità di moto
Mediante sifone o imbuto separatore
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Concetti base di dinamica
Elementare4 leggi del pendolo
e conservazione della quantità di moto
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
Dinamica relativistica
Legge hooke dinamometro
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Composizione forze parallele incidenti.
Legge hooke dinamometro
Capitolo 11 Dinamica rotazionale ed equilibrio statico
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Per bambini scuola elementare
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Didattica della fisica generale al primo anno
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
LAVORO di una forza costante
Il Mot.
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Misura di forze con molle elastiche
Transcript della presentazione:

Forza-massa-accelerazione Caduta nel vuoto Giroscopio e conservazione quantità di moto cfr.video vedi http://video.google.it/videoplay?docid=-5416631504316879742 Applica schermo completo – clicca quando serve…

F = m * a m = F / a a = F / m a F1 F F2 Applicando forze crescenti alla stessa massa del mobile si ottengono spostamenti più rapidi: forza e accelerazione sono proporzionali

Massa maggiore m1 Accelerazione minore F1 Massa minore Accelerazione maggiore m2 a = F / m a m2 F1 m1 F Applicando forze uguali a masse crescenti del mobile si ottengono accelerazioni meno elevate

Tre corpi con massa e forma diversa(ferro, rame, piuma) lasciati liberi cadono verticalmente in tempi diversi se posti nell’aria e con lo stesso tempo se posti nel vuoto accelerazione di gravità costante g=9.8 m/sec^2 Nell’aria Nel vuoto

Verifica conservazione quantità di moto mediante uso di sgabello girevole e ruota di bicicletta per effetto giroscopico