APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Praticantati retribuiti Dopo aver reso obbligatoria la retribuzione dei tirocini non curricolari presso enti pubblici o privati con la LR. 3/2012, la.
Advertisements

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria.
Apprendistato Il nuovo «Testo Unico» della Regione: standard formativi, percorsi e aspetti contrattuali.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
UNIPoRtal SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE.
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
GLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego
La Garanzia Giovani nella regione Marche Stato di attuazione al 2 maggio 2016 Comitato di sorveglianza FSE 12 maggio 2016.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
Il contratto di apprendistato
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
Apprendistato.
Assemblea dei Presidenti
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Il sistema duale lombardo tra sperimentazione e sviluppo
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Università degli Studi di Ferrara
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Apprendistato.
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Incentivi all’occupazione
AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL’APPRENDISTATO
CENTRI ESTIVI 2018.
Programmazione triennale
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
POR Calabria
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Le nostre lauree magistrali
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Riunione Senato Accademico
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
corso serale di istruzione professionale
(approvati con DD n e del )
I contratti formativi.
Camera di Commercio di Fermo
Palermo, 16 ottobre 2018 Catania, 19 ottobre 2018
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
IFOA.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le nostre lauree magistrali
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AIUTI ALLE ASSUNZIONI ED ALLE STABILIZZAZIONI
Transcript della presentazione:

APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA Finalità: Acquisizione da parte dell’apprendista di: certificato di specializzazione tecnica superiore ITS, Diploma AFAM, Laurea triennale e magistrale, Master I e II livello, Dottorato di Ricerca, Attività di ricerca, Praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche Target: giovani 18 - 29 anni Durata: La durata è determinata in base al titolo da conseguire o in rapporto al conseguimento dell’attestato di compiuta pratica per l’ammissione all’esame di Stato

APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA Formazione interna: periodo di apprendimento formale che si svolge sul posto di lavoro Formazione esterna periodo di apprendimento formale che si svolge presso l’istituzione formativa (non obbligatoria per il praticantato) Sgravi retributivi, contributivi, fiscali e incentivi economici esonero retributivo per le ore di formazione esterna (non obbligatoria per il praticantato) retribuzione pari al 10% di quella dovuta per le ore di formazione interna

APPRENDERE SUL LAVORO: 3. I TIROCINI EXTRACURRICULARI E I PRATICANTATI AVVISI ATTIVI AVVISO per l’erogazione del CONTRIBUTO REGIONALE GIOVANISì AI TIROCINI OBBLIGATORI E NON OBBLIGATORI DELLE PROFESSIONI ORDINISTICHE, PRESSO STUDI PROFESSIONALI, SOGGETTI PRIVATI O ENTI PUBBLICI Destinatari: Giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti, residenti o domiciliati in Toscana, non occupati e che non abbiano in corso un rapporto di lavoro autonomo, subordinato o parasubordinato con il soggetto ospitante. Interventi finanziabili: Percorsi di praticantato (obbligatori e non). Il tirocinante non deve essere ancora iscritto all’albo/collegio/ordine al quale si riferisce il tirocinio né superato l’esame di Stato al momento della presentazione della domanda Entità dell’agevolazione: L’avviso sui praticantati retribuiti permette ai soggetti ospitanti di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 500 euro mensili i giovani che svolgono praticantati. Dotazione finanziaria iniziale dell’Avviso: €. 1.000.000,00 Avviso a sportello, attivo fino a esaurimento delle risorse.