Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Candidata: Carlotta Gandolfo Relatori: Prof. Carlo Maganza
Advertisements

Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
Candidata: Alice Perfetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Università degli studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea 22 Ottobre 2015 Candidato:
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Roma 24 giugno 2013 Gruppo di Lavoro “Medicina.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
DR. E.Righetti IL SISTEMA DELLE CURE URGENTI I percorsi alternativi al p.s. e il canale delle visite p/u
Nuovo modello assistenziale territoriale
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Conferenza Permanente Presidenti di
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea in Logopedia
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Tecniche di Neurofisiopatologia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
LA VISITA MEDICA Polo Didattico Formativo
LEZIONI DI CUORE – BACK TO SCHOOL ALESSANDRO CAPUCCI
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Direzione delle Professioni Sanitarie
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Sapienza Università di Roma
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Introduzione /Presentazione
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Genova Scuola di scienze mediche e farmaceutiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Il lavoro del MMG: analisi sull’attività del medico di famiglia in una AFT genovese Relatori: Prof. Andrea Stimamiglio Dott. Andrea Carraro Candidato: Andrea Russo A.A. 2018-2019

Obiettivo dello studio Premessa dello studio Ricerca su PubMed di articoli relativi all’attività del MMG Filtro temporale: ultimi 5 anni Area geografica: Italia Le key words utilizzate: - General practitioner - Activities - Data - Work - General medicine Obiettivo dello studio Analisi dell’attività del MMG per esaminare il suo lavoro giornaliero in ambulatorio NESSUNO STUDIO ITALIANO SUI DATI RELATIVI ALL’ATTIVITA’ DEL MMG NEGLI ULTIMI 5 ANNI

Materiale e metodi I dati che emergono di impatto acquistano particolare rilievo se integrati dai motivi di visita Analisi generale sui dati informatizzati dei 21 MMG su 23 Numero accessi totali Numero farmaci prescritti Numero accertamenti richiesti Spesa per farmaci e per accertamenti Numero vaccini effettuati Numero misurazioni della PA Analisi puntuale andando ad osservare una settimana di ambulatorio presso tre diversi MMG e inserendo i dati in un questionario dedicato, da me ideato

Risultati Accessi totali AFT 22: 259.766 Accessi medi per MMG nel 2018: 51,3 AL GIORNO Numero medio di visite per paziente in un anno: 9,4

Risultati Numero di farmaci prescritti in media in un anno da ogni MMG: 29.125 Numero medio di farmaci prescritti per paziente in un anno: 22,2 Spesa media annua per paziente: 283 euro Numero di accertamenti prescritti in media in un anno da ogni MMG: 14.996 Numero medio di accertamenti richiesti per paziente in un anno: 11,1 Spesa media annua per paziente: 125 euro

Risultati analisi puntuale Tra i motivi clinici di più frequente riscontro, troviamo: - patologie infettive (20%) - ortopediche (15%) - gastroenterologiche (~10%) - cardiache (~10%) - urologiche (~10%) - endocrinologiche (~10%) Non trascurabili sono: pratiche burocratiche (24%) Infine, c’è ancora da considerare che un paziente non viene mai per un solo motivo, e che il numero di problemi presentati in ogni visita è in media di 2,1.

Età media: 58,6 anni Richiesta farmaci per il 54,4% dei pazienti Prescrizione accertamenti per il 26,8% dei pazienti Richiesta di visita specialistica per il 14,4% dei pazienti Il 19,3% dei pazienti si recherà probabilmente in studio per controllo e il 10,5% lo farà di sicuro

Conclusioni Ciascun MMG ha una media di 12.370 accessi all’anno, che equivalgono a 51,3 accessi al giorno. Ogni paziente si rivolge al MMG in media 9,4 volte all’anno. Dallo studio emerge che il medico di famiglia è primo interlocutore del paziente per problemi di salute molto diversi fra di loro, che variano dalle malattie infettive all’ortopedia, alla gastroenterologia, alla cardiologia, all’urologia. Quando il paziente si reca dal MMG, ci va per presentare almeno 2 problemi. Il medico ligure, che vive nella regione d’Italia che ha la più alta età media, dedica molto del suo lavoro alle persone anziane: nelle sale di attesa, la fascia di età più rappresentata è quella tra i 65 e gli 84 anni.

Grazie per l’attenzione!