E ’n sua volontate è nostra pace

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E ’n la sua volontate è nostra pace
Advertisements

LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
Quando è nata la religione?
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
LA DIVINA COMMEDIA Testo ideato e scritto sulla musica di “Greensleeves” dagli alunni della 5B della scuola primaria di Cerbara.
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
10.00.
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
8.00.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
10.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Pensieri di: Chiara Amirante
AVVERRA' COME DI UN UOMO E DI UNA DONNA.
Oltre la memoria.
DOVE ABITA IL CUORE Purificare il proprio cuore e sperimentare
Signore del cielo.
Tempo di AVVENTO.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Libertà va cercando che è sì cara
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
perché il regno dei cieli
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Le meraviglie della vita
Inno dei Figli del Divin Volere
L’INDIFFERENZA… NON CI PIACE!.
SE MI AMI NON PIANGERE!.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Non sprecare tempo nel guardare la vita scorrere
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
IV domenica di pasqua ANNO C
il racconto di Giovanni
11.00.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Signore del Cielo.
Le parole di Gesù sulla croce
GIORDANO BRUNO.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)
La venuta di Cristo.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
beati voi, beati! Se un uomo vive oggi
Il Signore che viene.
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Le parole di Gesù sulla croce
Canto Te, Maria.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Lettura del Salmo 8 ..
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
LA PREGHIERA.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
L'Universo come Dio lo creò
ULISSEOMERICO ULISSE OMERICO. Chi è Ulisse Omerico? L'Ulisse omerico, è il viaggiatore che attraversa un'infinità di pericoli e di tentazioni, volendo.
Transcript della presentazione:

E ’n sua volontate è nostra pace IL PARADISO E ’n sua volontate è nostra pace

LE TEMATICHE PIÙ IMPORTANTI STARE IN PARADISO: PACE E TRIPUDIO LA STRUTTURA DEL PARADISO L’INCONTRO DI DUE LIBERTÀ COME CRITERIO L’INDICIBILITÀ E IL RUOLO DEL POETA

IL RITORNO ALLA VERA PATRIA La “Commedia” è uno dei poemi di viaggio alla base della nostra civiltà occidentale: Odissea: ritorno a un luogo già noto, la patria Itaca Eneide: viaggio verso una terra sconosciuta, ignota, dove fondare una nuova patria Commedia: viaggio verso qualcosa di sconosciuto eppure già noto; ritorno alla propria casa, a quella che è la VERA PATRIA di ogni uomo  Paradiso L’uomo ritorna a casa, diventa più uomo.

Il centro è Dio, non la propria vicenda biografica Par. I «La gloria di colui che tutto move per l’universo penetra, e risplende in una parte più e meno altrove» Inf. I «Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, che la diritta via era smarrita» Purg. I «Per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno»

LA STRUTTURA DEL PARADISO Ordine Aristotelico: tutto si muove per il suo naturale moto di desiderio di giungere a Dio, perché DIO CONDUCE TUTTO AL PROPRIO FINE (PROVVIDENZA: Giustiniano e Cacciaguida) Unico ostacolo alla naturale tensione verso Dio può essere la LIBERTA’ DELL’UOMO TRASUMANARE: Dante per grazia riesce ad attraversare i cieli portando con sé la sua memoria e consapevolezza umana: L’UOMO IN PARADISO E’ PIU’ UOMO, E’ VERAMENTE SE’ STESSO, come se tornasse A CASA Il paradiso è FUORI DAL TEMPO E DALLO SPAZIO, ma c’è comunque ATTESA della Resurrezione dei corpi

LA STRUTTURA DEL PARADISO Dante vede una RAPPRESENTAZIONE che i beati fanno per aiutarlo a comprendere. I BEATI PARLANO A DANTE PER CARITA’, perché non sanno tacere la gioia che hanno incontrato Dante percorre i cieli, ma non facendo un vero cammino: egli passa da un cielo all’altro perché VEDE DI PIU’, la sua consapevolezza è maggiore e quindi gli sembra che cresca anche la LUCE (confronta con la selva OSCURA) Il suo VEDERE, lo sguardo è sempre guidato da BEATRICE o da MARIA

L’INCONTRO DI DUE LIBERTA’ Nel Paradiso si incontrano il desiderio infinito dell’uomo che con la sua libertà cerca Dio e l’amore di Dio. Egli ama tutti gli uomini per quello che riescono a creare con la loro libertà, ma non in modo OMOGENEO e quindi IMPERSONALE: Dio ama la storia di ognuno, quindi ciascuno secondo le sue capacità e la sua libertà, per questo PICCARDA (cielo della Luna) è più lontana da Dio rispetto a SAN FRANCESCO e SAN DOMENICO (Cielo di Marte)

La Pace Piccarda, Par. III «Frate, la nostra volontà quïeta virtù di carità, che fa volerne sol quel ch’avemo, e d’altro non ci asseta. […] E ’n la sua volontade è nostra pace: ell’è quel mare al qual tutto si move ciò ch’ella cria o che natura face»

L’INDICIBILITA’ E IL RUOLO DEL POETA Dante ha avuto la grazia di vedere e raccontare ciò che per sua stessa natura è INDICIBILE, quindi chiede aiuto a Dio (APOLLO) perché renda le sue parole capaci di parlare delle cose eterne. IL LINGUAGGIO E’ COMPLESSO, ricco di immagini astratte e discussioni filosofiche: Dante deve cercare di rendere, con immagini grandiose e quasi sempre legate alla luce e alla bellezza, l’idea della IMMENSITA’ DEL PARADISO