Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Advertisements

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari
Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
STORIA DELL’ATOMO.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
16.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Modello standard.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
L’Atomo e le Molecole.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Le particelle subatomiche
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Gli elettroni nell’atomo
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
UNIVERSO E STELLE.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Decadimento radioattivo.
Masterclass 2014 – Prima Parte
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
LE SOSTANZE.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
UNIVERSO E STELLE.
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Raggi cosmici e matriuske
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Gli elettroni nell’atomo
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
I primi tre minuti dell’universo
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
UNIVERSO E STELLE.
Appunti di chimica La materia è formata da atomi
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
La struttura dell’atomo
LE SOSTANZE.
L’Atomo e le Molecole.
Instabilità nucleare.
1.
1.
1.
L’Atomo e le Molecole.
La struttura dell'atomo
1.
La struttura dell’atomo
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

(La vecchia domanda di Anassimene e dei fisiocratici) La varieta’ di oggetti di differente forma e consistenza esistente in natura e’ forse il fatto osservativo piu’ evidente ai nostri occhi Anche volendo ridurre tutto alla sola quantita’ di sostanze chimiche di base (acidi, zuccheri, sali…) oggi conosciute, tale numero si aggira intorno alle diverse centinaia di migliaia E’ possibile ricondurre l’intera realta’ conosciuta ad un piccolo numero di componenti fondamentali interagenti tra loro attraverso poche leggi note? (La vecchia domanda di Anassimene e dei fisiocratici)

Il primo successo in questa direzione e’ stato ottenuto dalla Chimica, grazie alla introduzione della Tavola Periodica degli Elementi, dovuta a Mendeleev In essa i 92 elementi di base sono individuati dal numero Z (numero atomico) ed organizzati con regolarita’ determinata dalle loro caratteristiche chimiche. Tutta la chimica e’ riconducibile a questi elementi ed alle loro interazioni

Ma cosa determina questa regolarita’? Inoltre, sebbene la riduzione a 92 elementi rappresenti una grande semplificazione rispetto alla summenzionata complessita’ del reale, ancora non sembra una vera riduzione a “pochi” elementi fondamentali Infine, qual’e’ la natura intrinseca del legame chimico? Queste domande trovano risposta nel Modello Atomico degli elementi, sviluppato nei primi due decenni del Novecento

Il Modello Atomico Gli elementi sono formati da atomi, consistenti di Un nucleo elettricamente carico positivamente, con una quantita’ di carica elementare esattamente uguale al suo numero atomico (cioe’ alla sua posizione nella tavola) Una nube elettronica (carica negativamente) che bilancia la carica nucleare e rende l’atomo elettricamente neutro Il legame chimico e’ determinato dal numero di elettroni negli orbitali esterni dell’atomo. Atomi con orbitali esterni simili hanno proprieta’ chimiche simili

Esperimento di Rutherford Ernest Rutherford 1909

e- ATOMO DI -8 ~ 10 cm = 0.00000001 cm LITIO e- + nucleo + + e- -13 orbitale esterno ATOMO DI -8 ~ 10 cm = 0.00000001 cm LITIO orbitali interni e- + nucleo + + e- -13 P ~10 cm = 0.0000000000001 cm P P N Il nucleo e’ un oggetto complesso formato da protoni e neutroni N N

La presenza di neutroni conferisce stabilita’ al nucleo. Per tutti gli elementi (stesso Z = stesso numero di protoni) esistono differenti isotopi, caratterizzati da un differente numero di neutroni (A) La curva di stabilita’ di nucleare, determinata sperimentalmente, e’ riportata nella figura accanto Si noti come per Z >~ 20 si osserva che per nuclei stabili A > Z

In natura si osservano numerosi fenomeni di radioattivita’ cioe’ trasmutazioni di nuclei instabili in nuclei stabili piu’ leggeri con emissione di vari tipi di radiazione Transizioni a: con emissione di nuclei di elio (2 protoni e 2 neutroni) Transizioni b: con emissione di un elettrone ed un neutrino Transizioni g: con emissione di radiazione elettromagnetica molto energetica (fotoni g)

Per ogni nuclide radioattivo si definisce un tempo di dimezzamento, come il tempo necessario a dimezzarne una qualsiasi quantita’ attraverso il decadimento in oggetto I tempi di dimezzamento possono variare da frazioni di secondo a miliardi di anni E’ questo il problema principale delle centrali nucleari a fissione, che producono scorie radioattive con tempi di dimezzamento di parecchie centinaia o addirittura migliaia di anni

Le leggi di decadimento radioattivo sono un chiaro esempio della natura probabilistica della realta’ atomica e subatomica Dato un singolo nucleo instabile noi non possiamo mai dire a priori quando esattamente decadra’. Possiamo dirlo solo in media su un numero consistente di decadimenti Questo tipo di processi intrinsecamente probabilistici necessitano di una formulazione della fisica differente da quella classica deterministica. Per questo e’ stata sviluppata la meccanica quantistica

DECADIMENTO b DEL NEUTRONE + - N P e n Un neutrone libero Si trasforma in Un protone Un elettrone Un neutrino dopo circa 15 minuti Come abbiamo visto, i neutroni sono invece stabili in alcune particolari configurazioni nucleari Il neutrino e’ una particella di massa molto piccola ed interagisce molto debolmente con la materia. E’ dunque difficilissimo da osservare.

Cosa tiene acceso il sole? In tutte le stelle avviene una lunga catena di reazioni nucleari che le tengono accese liberando energia Nel sole il primo passo di questa catena e’ costituito da un processo b+ in cui due protoni si fondono in un nucleo di deuterio liberando un positrone e un neutrino Ogni secondo noi stessi veniamo attraversati da miliardi di neutrini prodotti dal sole, ma non ce ne accorgiamo!

COSA TIENE INSIEME UN ATOMO? L’ INTERAZIONE (FORZA) ELETTROMAGNETICA g e con un elettrone un protone p scambia un fotone ELETTRODINAMICA QUANTISTICA una teoria di grande successo

COSA TIENE INSIEME UN NUCLEO? COSA FA DECADERE IL NEUTRONE? NON PUO’ ESSERE L’ELETTROMAGNETISMO PERCHE’ I PROTONI SI RESPINGEREBBERO ED I NEUTRONI SONO DI CARICA NULLA E’ NECESSARIO INTRODURRE UNA FORZA NUCLEARE ‘FORTE’ COSA FA DECADERE IL NEUTRONE? LA FORZA FORTE E’ TROPPO INTENSA PER SPIEGARE IL TEMPO DI DIMEZZAMENTO RELATIVAMENTE LUNGO E’ NECESSARIO INTRODURRE UNA FORZA NUCLEARE ‘DEBOLE’

Riassumendo: Le fisica atomica e nucleare e’ dunque riuscita a soddisfare brillantemente il nostro iniziale intento riduzionista. Dal suo punto di vista per spiegare il mondo c’e’ bisogno solo di: 4 particelle fondamentali: elettrone, protone, neutrone e neutrino l’elettromagnetismo, per spiegare come tenere assieme gli atomi la forza nucleare forte, per spiegare come tenere assieme i nuclei la forza nucleare debole, per spiegare il decadimento b

Ma nel frattempo le cose si complicano….

A partire dagli anni 40 del secolo scorso sono state scoperte centinaia di nuove particelle piu’ o meno pesanti, tutte instabili Gli stessi neutrone e protone si sono dimostrati oggetti composti da particelle piu’ “fondamentali”, i quark Esiste un corrispettivo “speculare” di tutte le particelle conosciute, con le cariche invertite: l’antimateria Lo studio di questi fenomeni e’ l’oggetto della Fisica delle Particelle Elementari (e dei corsi che terremo in questi 4 giorni)

Il processo scientifico di conoscenza Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle elementari Esperimento Enunciazione di possibili relazioni matematiche che descrivano questi fenomeni Teoria Verifica quantitativa delle predizioni della teoria e/o misura di parametri fondamentali della stessa Esperimento

Come funziona un esperimento di F.d.P.? Acceleratore: produzione evento Parametri cinematici noti: Energia della reazione Punto di interazione e+e    KL KS  ++0 Rivelatore: osservazione prodotti di decadimento Parametri cinematici misurati: Energie delle particelle Punti di produzione/decadimento Ricercatore: analizza i dati del rivelatore e tenta di ricostruire l’evento per estrarne informazioni sulla fisica che lo governa

Struttura del corso Il nostro corso comprende: Un breve excursus teorico sulla moderna fisica delle particelle e sui suoi problemi ancora irrisolti (G. Isidori) Cenni sugli acceleratori di particelle (C. Milardi) Cenni sui rivelatori di particelle (D. Domenici) Un esempio interattivo di analisi dei dati di un moderno rivelatore (M. Dreucci, F. Bossi) Un seminario sul piu’ grande acceleratore del mondo: LHC al CERN (F. Ferroni)