”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20°incontro 22 marzo 2012.
Advertisements

Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Parola di Vita Aprile 2006.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Quattro stagioni.
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
Pasqua di Resurrezione
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
Domenica delle Palme e della Passione.
Volete andarvene anche voi ?.
14.00.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
TI VOGLIO BENE AVANZAMENTO AUTOMATICO.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
E’ passato un anno da quando sei partito!
SPRIZZA DI GRAZIA.
Giovanni Battista Pergolesi
VIA MATRIS Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53,3),
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Quarta parte Vangelo
“In principio era il Verbo.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
I due Cuori Immacolati.
13.00.
Essa è costituita da tre parti.
Inno dei Figli del Divin Volere
da recitare alle tre del pomeriggio
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
Le parole di Gesù sulla croce
Sacro Cuore di Gesù.
Sacro Cuore di Gesù.
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
Dolce sentire come nel mio cuore.
Le parole di Gesù sulla croce
Quando il cuore parla al cuore…
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
11.00.
A Częstochowa.
9.00.
Essa è costituita da tre parti.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Canto Te, Maria.
Mi ami più di costoro?.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Particolare della Lavanda
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
LA SS. TRINITÀ.
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Transcript della presentazione:

”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce” Musica di Franz Joseph Haydn Compositore Austriaco (1732-1809)

"Donna, ecco il tuo figlio!". La terza parola Disse alla madre: "Donna, ecco il tuo figlio!".

"Stavano presso la Croce di Gesù sua Madre, la sorella di sua Madre, Maria di Clèofa e Maria di Magdala.

Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a Lei il discepolo che Egli amava,

<<Donna, ecco il tuo figlio!>>. disse alla Madre: <<Donna, ecco il tuo figlio!>>.

Poi disse al discepolo: <<Ecco la tua Madre!>>.

E da quel momento il discepolo . la prese nella sua casa". (Gv 19, 25-27)

".... ecco tuo figlio".

mistero di dolore e di amore. Generare alla vita:

Perché esser fecondi costa così tanto?

È possinile generare qualcuno alla vita senza rinunciare a se stessi?

È possibile occuparci del bene altrui senza rinunciare ai propri interessi?

Non è forse il dolore che certifica l'autenticità dell'amore?

E non è forse l'amore l'unica ragione che dà senso al dolore?

L'amore senza il dolore può solo camuffare il bisogno egoistico di gratificazione.

Il dolore senza l'amore è solamente capace di indurire il cuore.

"Donna, ecco tuo figlio". Una terza parola discende dall'alto della Croce: "Donna, ecco tuo figlio".

E Maria, trafitta da una spada come il Figlio dai chiodi, pronuncia ancora un "sì".

rendendolo capace di una inaudita maternità Un "sì" che allarga il suo grembo verginale rendendolo capace di una inaudita maternità De Rivera

che si estende fino agli estremi confini della Terra.

Maria, Tu custodisci nel cuore sino alla fine dei secoli il dolore del Figlio,

quel dolore che hai accettato quando eri una fanciulla,

donando la tua vita al Padre,

perché il Figlio ci donasse se stesso.

nella nostra casa, Maria, Come Giovanni, anche noi ti accogliamo nella nostra casa, Maria,

affinché non dimentichiamo cosa significhi amare,

per essere veramente e madri e padri e figli gli uni degli altri.

Hanno realizzato Anna Maria e Marcello