Farmacologia Prof. Manuela Graziani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Documentazione scientifica aziendale
Advertisements

FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
Introduzione alla farmacologia
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Piano di studi Corso di laurea in Informazione scientifica sul farmaco.
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Interazioni farmacodinamiche
Docente: Roberto Leone
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
ECOSISTEMA 1.
Dott.ssa Sardella Giovanna
Corso di “Farmacologia”
Scuola di Medicina e Chirurgia
Bersagli molecolari dei farmaci
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
Il destino dei farmaci nell’organismo
Cibo come nutrimento…”
COSA E’ L’INQUINAMENTO
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
I viventi: il ciclo vitale
Interazioni farmacodinamiche
Modulo di Chimica e Biochimica
Corso di Tossicologia Medica Prof. Michele Simonato
Scopi della Biochimica
Farmacodinamica.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Quale è il significato di Nutraceutica?
LEZIONI XVII/XVIII CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
Aula A - Dipartimento di Scienze del Farmaco
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
20/11/11 La cellula
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Razionale del corso e obiettivi
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Le basi della biochimica
Antagonismo recettoriale
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Appropriatezza posologica del paracetamolo
DROGA.
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Drug (farmaco): principio attivo
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

Farmacologia Prof. Manuela Graziani C.d.L. Scienze Infermieristiche 2012-2013 Farmacologia Prof. Manuela Graziani

Farmacologia = Scienza che studia le interazioni fra sostanze chimiche (xeno biotici) ed organismi viventi Farmacodinamica Farmacocinetica Farmacoterapia   Tossicologia

Farmaco = dal greco farmakon = principio attivo Qualsiasi sostanza capace di provocare modificazioni funzionali in un organismo vivente mediante un’azione chimica o fisica OMS- farmaco in funzione dell’uso Sostanza o prodotto utilizzato per modificare (farmaco-medicamento) o esaminare (farmaco diagnostico) funzioni fisiologiche o stati patologici a beneficio del paziente  

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Eliminazione

Farmadinamica Meccanismo d’azione Effetti biochimici e fisiologici

Farmacoterapia Tossicologia Usi terapeutici Tossicologia Effetti avversi