L’esperimento KLOE-2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il DAQ al Cosmic Ray Stand Situazione del PCATLASACQ A. Martini MeiWen M.L.Ferrer.
Advertisements

U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
1 Muon commissioning & prospettive Global Runs - Attivita di commissioning con i cosmici (run locali, indipendenti dal resto di CMS): - check sistematico.
PROGRAMMAZIONE DEI ROBOT
Test del Monitoraggio del Tracker usando un Tier2 M.S. Mennea, G. Zito, N. De Filippis Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Torino 18 Novembre.
L’esperimento ATLAS al collisore LHC del
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
S. BracciniTempi di drift e risoluzioni nelle camere BML 1 Saverio Braccini Meeting ATLAS Italia, Roma, 25 Novembre, 2002 Tempi di drift e risoluzioni.
La materia….
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
27 gennaio 2004V. Chiarella : Calcolo ATLAS-LNF1 ATLAS-LNF CALCOLO: IL PASSATO Forze scarse; Attenzione alle attivita’ generali: Atlsim, Atlfast, Geant3/4,
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
Lecce, 25 Settembre 2003 Gruppo I C.Roda for the Pisa ATLAS group 1 ATLAS – TileCal Sommario : Verso un Tile calorimeter intero: preassemblaggio e commissioning;
Stato dei Programmi di Analisi dei dati della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
GAL FAR MAREMMA GAL LEADER SIENA GAL CONSORZIO APPENNINO ARETINO GAL START GAL CONSORZIO SVILUPPO LUNIGIANA LEADER GAL GARFAGNANA AMBIENTE E SVILUPPO.
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
LHCf referee M.Costa, A.M.Zanetti LHCf Referee - CSN1 Sett 2011.
1 Ottobre 2009Roberto Crupi1 XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre – 3 Ottobre Roberto Crupi INFN Lecce & Dipartimento di Fisica, Università del Salento.
UA9: relazione dei referee A. Cardini, A. Ghigo, R. de Sangro.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
1 RIUNIONE DI ALLINEAMENTO COMMESSA Z MARZO 2014 Relazione di F. Cusanno: ● Verifica del corretto funzionamento del sistema NaI(Tl) + S12642 (4x4)
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Il calcolo per l’esperimento GERDA: prospettive per la Fase II Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso e Laboratori del Sud Workshop della CCR,
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Candidato Dario Scarpa Relatore Prof. Vittorio Scarano.
Candidato Dario Scarpa
Raffaele Giordano for the uSOP Team
ATLAS Italia Roma1 2/2/2010 L. Rossi
MEG Relazione dei referee
MEG: relazione dei referee
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Meeting SABRE Italia 19/5/2016.
Considerazioni generali
Halina Bilokon Vitaliano Chiarella Simonetta Gentile
MEG Relazione dei referee
Atlas Spares D.Lucchesi , G.Darbo, P.Lubrano, A.Cardini, P.Giannetti
Attvità Computing – Inverno 08/09
Status del Gruppo di Napoli
grande sforzo dove le risorse umane ed
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
Servizio Calcolo Preventivi 2018
TOTEM: rapporto dei referee
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Responsabile locale: F. Ferro
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Stato del rivelatore di Mu Gruppo 1 – Pisa – Settembre 2008
LHCb: Stato del Rivelatore di Muoni
Sperimentazione clinica di INSIDE
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Pubblicazioni Pubblicato articolo performance: JINST 044P_0588
Report dei referee di Kloe
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L3 silicon vertex detector
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
Report dei referee di Kloe
Trinacria Grid Virtual Laboratory
Ese 1 (del 31 Marzo 2004).
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

L’esperimento KLOE-2

IT insertion KLOE DC inner hole 500 mm Attività 2014 Cosmic run IT inside KLOE IT insertion Cosmic runs IT stand alone Attività 2014

Stato del commissioning della IT di KLOE

Stato dell’Hardware Slow Control

Noisy/Dead Channels

Noisy/Dead Channels – X view

Noisy/Dead Channels – V View

Event run di KLOE con cosmici Marzo 2014 Event display durante un run di calibrazione dell’apparato con cosmici

KLOE_Ba per il 2015 Si decide di portare la sigla in Dotazioni 1 con le seguenti percentuali: O. Erriquez: 100% A. Ranieri: 10% consentire di partecipare ai run e ai GM e TB Si richiede: 1 m.u. di S.E. Consentire un minimo di intervento sull’IT, laddove necessario