Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Una Introduzione alle Basi di Dati
Basi di Dati prof. A. Longheu
Gestione Dati & Archivi
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Docente: Roberto Basili Fond Inf (a.a ) Introduzione alla Progettazione Concettuale R. Basili.
LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Introduzione alle basi di dati
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Introduzione alle basi di dati
Basi di dati Funzionalità e Progettazione Giorgio Ghelli.
Basi di dati: introduzione parte prima Ernesto Damiani.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Le basi di dati.
Linguaggio SQL. Linguaggi per database La diffusione del modello relazionale ha favorito l’uso prevalente di linguaggi non procedurali: in questo modo.
DDBMS Distributed database system. DDB Una base di dati distribuita è una collezione di dati che appartengono logicamente allo stesso sistema informativo.
Introduzione alle basi di dati e ai sistemi di gestione di basi di dati.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Realizzare un Progetto Informatico Analisi dei requisiti
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
Basi di dati - Fondamenti
Le Basi di dati: generality
Basi di dati.
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
Database Accesso Utenti diversi Programmi diversi Modelli di database
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Sicurezza e protezione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione dei sistemi multimediali
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
di Basi di Dati: Overview
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Basi di Dati: Introduzione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Deadlock e livelock.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Basi di Dati: Introduzione
Le Basi di dati: generalità
MODELLAZIONE DEI DATI.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Organizzare, gestire e proteggere i laboratori informatici
Database
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Introduzione alle basi di dati
OBJECT ORIENTED DATABASE
Basi di dati - Fondamenti
Introduzione alla materia sistemi
Corso di Sviluppi dell’Informatica e della Telematica a. a
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Definizione di linguaggio di programmazione
Progettazione dei sistemi multimediali
IT SECURITY Controllo di accesso
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettazione di una base di dati
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria secondaria

Base di dati collezione di dati Persistente: il ciclo di vita dei dati non è limitato alle singole esecuzioni dei programmi che li usano Condivisa da più utenti e più applicazioni

Condivisione La condivisione non è mai completa: controllo della sicurezza La condivisione comporta la necessità di gestire accessi contemporanei agli stessi dati: controllo della concorrenza

Sicurezza I dati devono essere protetti da accessi non autorizzati e quindi è necessario definire: il regolamento di accesso (chi può accedere a quali dati e in quale modalità) gli effetti di una violazione (dal negare l’accesso fino al bloccare il sistema)

Transazione Transazione: sequenza di operazioni che costituiscono un’unica operazione logica “Trasferisci €1000 dal c/c c1 al c/c c2” cerca c1 modifica saldo in saldo-1000 cerca c2 modifica saldo in saldo+1000 Una transazione deve essere eseguita completamente (commited) o non deve essere eseguita affatto (rolled back)

Concorrenza Transazione 1: “Accredita €1000 sul c/c c1” Tempo Transazione 2 cerca c1 t1 t2 modifica saldo in saldo+1000 t3 t4 modifica saldo in saldo+500 valore iniziale saldo: 2000 valore finale saldo: 2500

Schema di una base di dati I sistemi di basi di dati offrono agli utenti una vista astratta dei dati (schema della base di dati) e rendono trasparenti i dettagli di memorizzazione e manipolazione

Modello dei dati Insieme di strutture da utilizzare per la definizione dello schema della base di dati

Linguaggi di un DBMS data definition language (DDL) per la definizione dello schema e altre operazioni generali data manipulation language (DML) per l’interrogazione (query language) e l’aggiornamento della basi di dati

Classificazione dei DBMS I DBMS possono essere classificati in base al modello dei dati (strutture per organizzare i dati): gerarchici (metà anni ‘60) a rete (metà anni ‘60) relazionali (anni ‘80) orientati ad oggetti (metà anni ‘80)