Repubblica e costituzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Advertisements

Assemblea costituente
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato PRINCIPI stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Presidente CUG Corte dei Conti
Diritto pubblico.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Repubblica Italiana.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
LA COSTITUZIONE 1.
Reverse discrimination: sent. 422/1995
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
La disposizione costituzionale
Diritto pubblico dell’economia
CRESCERE IN SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE
La nascita della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Sviluppata da: Eugenio Ciracì Matteo Fada Laura Lechi Giulio Zamboni
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La scuola nella Costituzione
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
LA COSTITUZIONE 1.
Incontro con Sergio Mattarella
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
Cos’è la Costituzione? «La Costituzione è un po’ come un libretto d’istruzioni sulle relazioni, sul “gioco” dei rapporti con gli altri; le istruzioni della.
Diritti della personalità
Principi fondamentali
Principi costituzionali della scuola paritaria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
IL GOVERNO.
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
COSTITUZIONE ITALIANA
Capire il «Rosatellum»
Diritto costituzionale
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Transcript della presentazione:

Repubblica e costituzione

Assemblea Costituente (25/6/1946 – dicembre 1947) Interregno (1943-46) Assemblea Costituente (25/6/1946 – dicembre 1947) Costituzione repubblicana (1/1/1948 - …

Interregno Luogotenenza di Umberto di Savoia (5/6/1944 – 9/5/1946), durante la quale si succedono 6 governi. 1944: si demanda la scelta istituzionale a una Costituente dopo la guerra; la funzione legislativa è esercitata dal Consiglio dei ministri 1945: Consulta nazionale 1946: si demanda la scelta istituzionale al corpo elettorale mediante referendum; in caso di vittoria della Repubblica la funzione legislativa è affidata al governo, responsabile verso l’assemblea

Il referendum 9 maggio 1946: Vittorio Emanuele III abdica a favore di Umberto II 2 giugno 1946: referendum. 12,7 mln a favore della repubblica, 10,7 mln per la monarchia 13 giugno 1946: Umberto II in esilio 25 giugno 1946: si riunisce la costituente, Enrico De Nicola Capo provvisorio dello Stato

La Costituente

Commissione dei 75 I Sottocommissione Diritti e doveri dei cittadini Organizzazione costituzionale III Diritti e doveri nel campo economico e sociale

Seduta plenaria commissione dei 75 Discussione in aula

Prima sottocommissione Giuseppe Dossetti (1913-1996) Giorgio La Pira (1904-1977)

Aldo Moro (1916-1978) Palmiro Togliatti (1893-1964)

Seconda Sottocommissione Costantino Mortati (1891-1985) Piero Calamandrei (1889-1956)

In Costituente Vittorio Emanuele Orlando (1860-1952)

Benedetto Croce (1866-1952)

Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione

Art. 1 nel primo progetto presentato in Commissione «La sovranità dello Stato si esplica nei limiti dell’ordinamento giuridico formato dalla presente costituzione e dalle altre leggi ad essa conformi. Tutti i poteri sono esercitati dal popolo direttamente o rappresentanti da esso eletti»

Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese

Progetto proposto dalla Commissione dei 75 Art. 1: L’Italia è una repubblica democratica. La Repubblica italiana ha per fondamento il lavoro e la partecipazione effettiva di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese. Nella Repubblica italiana la sovranità emana dal popolo ed è esercitata nelle forme e nei limiti della Costituzione e delle leggi.

Art. 7 I cittadini, senza distinzione di sesso, razza e lingua, di condizione sociale, di opinioni religiose e politiche, sono uguali di fronte alla legge. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli d’ordine economico e sociale che limitano la libertà e l’eguaglianza degli individui e impediscono il completo sviluppo della personalità umana