SCOPERTA DELL’AMERICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Advertisements

IL MEDIOEVO.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
L’Italia del Quattrocento
L’Italia del Quattrocento
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
MURALE WRITING PHILADELPHIA STREET ART: BANKSY.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
La “compagnia musicale” di via Manzoni piccolo ha presentato il saggio finale di Musica Venerdì 10 Giugno 2016.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Il Seicento: secolo di profonda crisi economica e politica
La crisi del ‘
Capitolo preliminare, Percorsi
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
L’invenzione della stampa a caratteri mobili
Cenni storici e culturali
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
I comuni © Pearson Italia spa.
L’Italia del Quattrocento
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
La rinascita delle città
GRUPPO FOLCLORISTICO DI LUCIGNANO
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
I comuni © Pearson Italia spa.
GLI STRUMENTI MUSICALI
Il rinascimento ( ).
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
I CLERICI VAGANTES E I GIULLARI Realizzato da: Marco Ciliberti Cristian Turturo.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Canto liturgico e preghiera
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
Il Rinascimento.
L’Italia del 1400.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La Riforma protestante
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Età moderna” o “Antico regime”?
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
RIFORMA E CONTRORIFORMA
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Letteratura Italiana 1. Le Origini
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
IL MEDIOEVO (476 d.C. – 1492) Caduta Impero Romano d’Occidente
BAROCCO ( ) EVENTI STORICI: Guerra dei Trent’anni
ORIGINI DELLA MUSICA LA PREISTORIA
Christoph Willibald Gluck ( )
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
www. cicogninirodari. prato. gov
Transcript della presentazione:

SCOPERTA DELL’AMERICA RINASCIMENTO (1492 – 1563) SCOPERTA DELL’AMERICA FINE CONTRORIFORMA CATTOLICA CON CONCILIO DI TRENTO CROLLO DELLE 2 POTENZE (IMPERO E PAPATO). NASCITA DI MONARCHIE NAZIONALI ITALIA DIVISA IN STATI E PRINCIPATI

1. EVENTI STORICI Scoperta nuove terre (nuove opportunità economiche e commerciali); Economia florida nelle città, governate da classe dirigente formata da commercianti, banchieri e imprenditori; Sviluppo Umanesimo che mette l’uomo al centro dell’universo; La cultura si sviluppa alla corte dei Signori che offrono protezione ad artisti e letterati (studiano testi greci e romani portati da chi fugge dall’Impero bizantino caduto in mano turca; Sviluppo della scienza; Nascita della stampa (1455 1° Bibbia di Gutemberg) che aiuta la diffusione del sapere; 1501 1° stampa musicale di Ottavino Petrucci. Comuni diventano Signorie e poi Stati regionali (più vasti) Inghilterra, Spagna e Francia diventano monarchie nazionali 1517: Crisi del Papato a causa di Martin Lutero (riforma e Controriforma) 1453: conquista di Costantinopoli ad opera dei Turchi

MUSICA Ruolo di 1° piano nella vita quotidiana, nelle cerimonie religiose e nelle feste di corte. Centro musicale del Quattrocento FIANDRE (Belgio, Paesi Bassi, Francia del Nord) Centro musicale del Cinquecento ITALIA

2. I LUOGHI DELLA MUSICA CHIESA CORTI CITTA’ Canti complessi e raffinati POLIFONICI; In Basiliche e chiese importanti si formano istituzioni stabili di musicisti (CAPPELLE MUSICALI). Il maestro di cappella insegna musica ai coristi e li dirige; I musicisti sono stipendiati e hanno la doppia funzione di cantori e compositori di musica sacra. CORTI Sono centri di cultura. Accolgono artisti, scienziati, studiosi, letterati. I Signori sono MECENATI cioè protettori dell’arte; Nasce figura di ARTISTA DI CORTE (viene pagato e ha prestigio sociale); Musica è importante per educazione e nobili si dilettano in questa arte; Nascono cappelle musicali pubbliche (nei Comuni) e private. All’inizio sono per cantori, poi anche strumentisti. CITTA’ Banditori che leggono le ordinanze comunali, sono preceduti da bande di PIFFERAI (oboi popolari); Durante le fiere e i mercati, si esibiscono GIULLARI e CANTASTORIE AMBULANTI (sono dilettanti).

3. STRUMENTI La musica strumentale non è ammessa in Chiesa (tranne a Venezia) ma si sviluppa nelle Corti. A CORDE: LIUTO, può eseguire canti polifonici. Ha cassa armonica ovale e manico con numero di corde variabile. Ne esistono diversi modelli con dimensioni, intonazioni e nomi diversi (liuto soprano, mandola, arciliuto e chitarrone). Ha un timbro delicato adatto a piccoli ambienti. Viene usato sia per accompagnamento della voce o di altri strumenti, sia come solista. CHITARRA RINASCIMENTALE, a 4 corde. Viene suonata prevalentemente ad accordi. VIOLA, (da braccio e da gamba). Dalla seconda metà del ‘500 compaiono violini e poi violoncelli.

LIUTO VIOLA DA BRACCIO VIOLA DA GAMBA

A FIATO: CROMORNO, ad ancia e con forma ricurva. BOMBARDA, ad ancia doppia e suono potente. FLAUTO DRITTO E TRAVERSO A PERCUSSIONE: TAMBURI, TAMBURELLI A SONAGLI A TASTIERA: CLAVICEMBALO ORGANO CLAVICORDO I costruttori di strumenti, da semplici artigiani, diventano studiosi e ricercatori per migliorare e perfezionare l’intonazione degli strumenti.

CROMORNO CLAVICORDO BOMBARDA CLAVICEMBALO ORGANO RINASCIMENTALE

4. GENERI E FORME MUSICA SACRA La POLIFONIA (nata nell’Ars Antiqua) raggiunge elevati gradi di complessità. A Venezia la tecnica POLICORALE (eseguita da cantori o strumentisti) o a cori spezzati, riproduce l’appena nata prospettiva delle arti figurative. FORME MUSICALI MOTTETTO: Polifonico con stile imitativo (le voci entrano una dopo l’altra come se si rincorressero), testi in latino tratti dalla Bibbia. CORALE LUTERANO Monodico, sillabico e con melodie facili, struttura a strofe per far partecipare l’assemblea, in tedesco e accompagnato da organo o altri strumenti. MESSA Polifonica, molto complessa e perciò eseguita da cantori professionisti, in latino e a cappella (senza strumenti). Sono musicate parti fisse della liturgia (KYRIE, GLORIA, CREDO, SANCTUS, AGNUS DEI).

MUSICA DA DANZA Gli editori iniziano a stampare musiche per danza e manuali con la spiegazione dei passi. Le danze sono in genere per gruppi e si alternano danze lente a danze veloci. Danze francesi: volta, tourdion, courante; Danze tedesche: Allemande; Danze spagnole: pavane, canario, sarabanda: Danze italiane: gagliarda, brando, passamezzo.

5. LE GRANDI SCUOLE POLIFONICHE Compongono messe e musica sacra SCUOLA FIAMMINGA: Attiva nelle Fiandre. I musicisti portano al massimo grado la polifonia (arrivano anche a 30 voci). Cantano a cappella (senza strumenti). Massimo esponente: JOSQUIN DESPREZ (1440-1521 circa). SCUOLA ROMANA: Fa musica più solenne per effetto della Controriforma. Polifonia più trasparente con semplificazione del contrappunto. Equilibrio tra le voci per far comprendere meglio le parole e recuperare la preghiera. Canto a cappella. Massimo esponente: PIERLUIGI DA PALESTRINA. SCUOLA VENEZIANA: Stile brillante e fastoso. Usano anche 2 cori posizionati in luoghi separati all’interno della Cappella di San Marco (tecnica policorale, oggi stereofonia). Largo uso di strumenti (trombe, Organo, strumenti a corde, flauti). Da qui la musica strumentale diventa sempre più autonoma. Massimi esponenti: ANDREA E GIOVANNI GABRIELI (nipote).

MUSICA PROFANA FORME MUSICALI Si iniziano a fare cerimonie con grande partecipazione popolare, come il Carnevale a Firenze durante il governo di Lorenzo de’ Medici (1469-1492). La parata è accompagnata da canti carnevaleschi. La musica profana è prevalentemente musica di corte. FORME MUSICALI FROTTOLA: di origine popolare, temi amorosi trattati in modo scherzoso, cantata a 4 voci con struttura di strofa e ritornello, per sole voci o voci e strumenti che sostituiscono le parti vocali; MADRIGALE: di stile raffinato, testi basati su componimenti poetici del ‘200-’300 (Dante, Petrarca, Boccaccio) o contemporanei (Ariosto, Tasso), argomenti amorosi spesso drammatici o natura, polifonico a 4 voci inizialmente (poi anche 5 o 6) con struttura libera (la musica non si ripete alla stessa maniera nelle strofe e nei ritornelli), in genere è vocale ma a volte degli strumenti potevano raddoppiare le parti vocali. C’è uno stretto legame tra parole e musica, per esempio il volo degli uccelli è riprodotto con melodie ascendenti MADRIGALISMO. VILLANELLA: genere di intrattenimento, nata come forma colta e raffinata diviene poi genere popolare, argomento quotidiano, inizialmente polifonica poi diventa monodica con accompagnamento strumentale; CHANSON: composizione polifonica colta derivante da musiche di Trovatori e Trovieri, struttura strofica e testo in francese. Molto praticata da francesi e fiamminghi.