Il problema rifiuti: le ultime statistiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CREAZIONE DEL GRAFICIO: PRESENZE TOTALI TURISTI PER PROVINCIA CAMPANA ANNO 2004 CON UN FOGLIO DI LAVORO EXCEL.
Advertisements

I principali tipi di grafici
ITALIA L’istruzione Giulia Agnolin e Laura Fina. Introduzione L’italia è abbastanza sviluppata in tutti gli aspetti. Rispetto all’educazione essa è gratuita.
massa (kg) costo (euro)
1 Sintesi risultati in MOLISE. 2 Comuni che spendono più del fabbisogno e offrono meno servizi + 62%
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
1 Comune di Bolgare Relazione annuale “Rifiuti anno 2006” A cura di: Raffaello Maffi Assessore all’Ambiente Nadia Belotti Ufficio Ambiente.
COSTI DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco.
1111 Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche S. BalbiI test non parametrici.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
IL PESO DELLA BUROCRAZIA Venezia, 9-10 novembre 2012.
Numeri romani per decentrare
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Valutazione della nuova modalità di gestione del servizio di asporto rifiuti nell’ Ato Toscana sud Federico Della Puppa Centro Studi Sintesi Siena,
Coop. Paratori Genova A R.L.
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Le principali grandezze macroeconomiche
Forum: “L’ECONOMIA DEL RICICLO IN ABRUZZO” - 05 OTTOBRE 2007
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
I NON RIFIUTI COME RISORSA
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
Raccolta differenziata a Bolzano 2016
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
Demografia: concetti di base
Rendiconto dell'esercizio 2016
Bambini, è tempo di festa!
Le statistiche dell’agroalimentare
IMPIANTI RAPPORTO RIFIUTI 2015 Dott.ssa Francesca Damiani
Accenni di analisi monovariata e bivariata
L’EXPORT ITALIANO DALLA CRISI ALLE PROSPETTIVE DI RILANCIO
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Il problema dei rifiuti in Molise.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
OSSERVATORIO REGIONALE ANTIMAFIA DEL MOLISE.
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia.
La rappresentazione della realtà
COMIECO.
Esercitazione di Statistica
Macroeconomia PIL cenni.
L’indagine statistica
EDUCAZIONE AMBIENTALE
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Educazione ambientale
Mr bin L’elettrodomestico che fa la raccolta differenziata da solo!
Statistica.
Maggio filosofico La moneta come istituzione sociale e le sue conseguenze: l’Italia e l’introduzione dell’euro Toni Iero Rastignano, 24 maggio 2018.
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
SEGEN S.p.A., nasce nel Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale.
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
IC. FRANCESCO CIPRIANI NOGARA.
Politiche temporali e innovazione nella PA
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
x x 40 = x Kg Kg PRO Kg (TUTTI) SALAME Kg SCIUT
Si ricorda inoltre che:
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
Transcript della presentazione:

Il problema rifiuti: le ultime statistiche.

Produzione pro capite dei rifiuti urbani per regione, anni 2013 – 2014.

L’Italia ha una produzione pro capite pari a 487 kg per abitante nel 2013 e 488 kg per abitante nel 2014. Il Molise rispetto all’Italia ha una produzione pro capite pari a 394 kg per abitante nel 2013 e 387 kg per abitante nel 2014 posizionandosi al penultimo posto per la produzione di rifiuti urbani pro capite.

Percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani per regione, anni 2010-2014. 2011 2012 2013 2014

La tabella riporta le percentuali della raccolta differenziata dei rifiuti urbani per regione. L’ Italia raggiunge la percentuale massima nel 2014 con il 45,2 (%) di raccolta differenziata effettuata. Il Molise, in rispetto all’Italia raggiunge anch’esso la percentuale più alta nel 2014 con il 22,3 (%) di raccolta differenziata dei rifiuti urbani effettuata.