Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Gabbianella e il Gatto……
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning STORIA DI UNA GABBIENALLA E DI UN GATTO CHE LE INSEGNO A VOLARE Classe III°C.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUT0 COMPRENSIVO STATALE “ANTONIO GRAMSCI”
TRACCIA, PAROLA, RACCONTO…
L'AUTORE DEL LIBRO E I PERSONAGGI
presenta La scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice
LA GABBIANELLA E IL GATTO
La gabbianella e il gatto
Scuola Primaria «San Giuseppe» Classe 5^ A
Storia di una gabbianella e del gatto
La Gabbianella e il gatto
PROGETTO REINCONTRO ED ACCOGLIENZA
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
La gabbianella e il gatto
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO Scuola Dell’Infanzia Abbateggio (PE) a. s. 2014/2015.
Ciao bambini! Dopo questa settimana, ho creato una presentazione per farvi vedere le cose che avete creato sul tema : I DENTI!
Madre di ogni nostra pena con Te ha inizio e fine la possibilità di credere, io vorrei dirti le parole più degne, vorrei ti sentissi meno sola, Tu così.
Il romanticismo.
ODE ALLA VITA Muore lentamente … di Martha Madeiro.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Trucco di bellezza per la tua anima
DANIMARCA La Danimarca è un paese che fa parte dell'Unione Europea. La Danimarca è situata a nord della Germania ed è il paese più meridionale dei paesi.
La vita.
La bottega dei verbi.
RICETTA DELLA GIOVIALITÀ
Messaggi per il Santo Padre,
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
La vita
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Tu sei speciale.
L’ISOLA DESERTA ….
Percorso didattico di lingua italiana classe quarta B Irene Zorzi B.M.
Un fattore comprò un esemplare stupendo di cavallo da monta; pur avendolo pagato una fortuna, dopo un mese il cavallo si ammalò.
ODE ALLA VITA Muore lentamente … di Martha Madeiro.
Testo di Giulia B. Disegni di Giada I.
Hydrobates pelagicus melitensis
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Il segreto della cipolla
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Prime testimoni del Risorto!
Messaggio di tenerezza
Gli animali ci assomigliano molto a volte...
  Per ogni donna forte, ma stanca di sembrare debole, c’è un uomo debole e stanco di apparire forte.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Ascolta i pensieri.
Progetto Differenziamoci
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Poesia d’Amore.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
La vita.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
La chiamano Befana.
Progetto sull’ inclusività ANNO SCOLASTICO
Transcript della presentazione:

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

Uno stormo di gabbiani viaggia verso la città di Amburgo Uno stormo di gabbiani viaggia verso la città di Amburgo. Kengah, una gabbiana argentata, non sente il grido di pericolo e viene raggiunta dalla peste nera, una macchia di petrolio. PERICOLO A DRITTA! DECOLLO D’EMERGENZA!!

NON È STATO UN ATTERRAGGIO MOLTO ELEGANTE! Kengah riesce a ripulirsi un poco e vola verso la città in cerca di un posto dove deporre il suo uovo, atterra sul balcone di Zorba, un gatto nero grande e grosso. NON È STATO UN ATTERRAGGIO MOLTO ELEGANTE!

Il gatto è preoccupato per le condizioni della gabbiana e questa gli chiede di fargli tre promesse. PROMETTIMI CHE NON MANGERAI L’UOVO PROMETTIMI CHE NE AVRAI CURA FINCHÉ NON SARÀ NATO IL PICCOLO E PROMETTIMI CHE GLI INSEGNERAI A VOLARE

Zorba promette e lascia la gabbiana da sola per andare in cerca di aiuto. Al suo ritorno, con Segretario, Generale e Diderot, trova la gabbiana morta e vede che ha deposto un uovo. I PROBLEMI DI UN GATTO DEL PORTO SONO I PROBLEMI DI TUTTI I GATTI DEL PORTO

ORA BISOGNA SDRAIARSI SULL’UOVO MA SENZA ROMPERLO Zorba mantiene la promessa e cova l’uovo di gabbiano ORA BISOGNA SDRAIARSI SULL’UOVO MA SENZA ROMPERLO

Quando il pulcino nasce va protetto. I pericoli sono molti CHI L’AVREBBE MAI DETTO, AMICO, CHE AVREMMO TROVATO UNA COLAZIONE COSÌ BUONA?!

PASSO LIBERO NEL CORTILE. I ratti del porto provano a rapirlo, ma Zorba lo salva e scende nelle fogne per parlare con il re dei topi, con il quale fa un patto per proteggere la gabbianella . PASSO LIBERO NEL CORTILE. D’ACCORDO, POTRETE PASSARE NEL CORTILE, MA DI NOTTE, QUANDO GLI UMANI NON VI VEDRANNO. NOI GATTI DOBBIAMO BADARE AL NOSTRO PRESTIGIO!

Passato il pericolo, i gatti portano il pulcino da Sopravento, un gatto di mare, per sapere se è maschio o femmina. Quando scoprono che si tratta di una gabbianella la chiamano Fortunata VISTO CHE LA PULCINA HA AVUTO LA FORTUNA DI CADERE SOTTO LA NOSTRA PROTEZIONE, PROPONGO DI CHIAMARLA FORTUNATA PER IL FEGATO DI MERLUZZO! È UN BEL NOME, MI RICORDA UNA SPLENDIDA GOLETTA CHE HO VISTO UNA VOLTA NEL MAR BALTICO, SI CHIAMAVA COSÌ, FORTUNATA, ED ERA TUTTA BIANCA

NON SI VOLA MAI AL PRIMO TENTATIVO, MA CI RIUSCIRAI, TE LO PROMETTO Mentre Fortunata cresce, i gatti, con l’aiuto dell’enciclopedia di Diderot, cercano di insegnarle a volare ma … non ci riescono! SONO UNA BUONA A NULLA!!! NON SI VOLA MAI AL PRIMO TENTATIVO, MA CI RIUSCIRAI, TE LO PROMETTO

Zorba propone di infrangere il tabù dei gatti e di miagolare con un umano. Dopo molte discussioni i gatti del porto gli danno il permesso di parlare con il poeta: l’umano che si occupa della gatta Bubbolina.

Zorba miagola con l’umano e gli spiega che non riescono a insegnare alla gabbiana a volare. L’umano allora legge a Zorba una poesia.

Il poeta accompagna Zorba e la gabbianella sulla cima del campanile Il poeta accompagna Zorba e la gabbianella sulla cima del campanile. Qui Fortunata sente l’aria e la pioggia e trova il coraggio di lanciarsi nel vuoto e imparare a volare.

Fortunata e Zorba si salutano Fortunata e Zorba si salutano. Fortunata spicca il volo e parte per il suo lungo viaggio.