LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guido Cellerino 16 maggio 2013
Advertisements

LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
Il Processo Civile Telematico
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
1 1.
A.i.g.a. Giustizia Digitale Strumenti informatici e telematici
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO AVANZATO
I servizi e gli strumenti telematici. L’attuale architettura D.L. 193/2009 (L. 24/2010) Dominio Giustizia Ufficio giudiziario Server distrettuale Gestore.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
Deposito Telematico degli Atti del CTU e del Delegato: Simulazione Pratica e News sulle Attestazioni di conformità. 19 gennaio 2016 ore Commissione.
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo.
Sportelli telematici polifunzionali Un’opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
I servizi del Tribunale di Firenze Dott. Salvatore Filocamo Coordinatore Area Civile Delegato all’attuazione dei progetti di innovazione del Tribunale.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
Processo tributario: le nuove procedure telematiche
I nuovi atti pubblicati dalla DGSIA e le differenze tecniche tra i tre processi in corso PCT, PAT, PTT Paolo Della Costanza - Giuffrè Informatica srl.
La gestione telematica dei Certificati di Origine
PROCESSO TELEMATICO.
Processo tributario: le nuove procedure telematiche
Il processo civile telematico
Il Processo Civile Telematico e le evoluzioni giurisprudenziali
Dott.ssa Alessandra Cataldi
Documenti informatici nuove modalità operative
«Atti e documenti 2.0» Paolo Abbritti
PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO: POCHI GIORNI AL VIA?
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
La comunicazione scritta
T I A P Trattamento Informatizzato Atti Processuali
Equitalia PCL.
Convegno Omnia Executiones – Milano 20 ottobre 2017
PCT ED ESECUZIONI: BENEFICI INATTESI E PROMESSE NON (ANCORA) MANTENUTE
Mediazione Procedura e modulistica
Comunicazioni e notificazioni telematiche Federico GRILLO PASQUARELLI
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
sportello unico per l’edilizia
La Fatturazione Elettronica
Titolo presentazione 18/09/2018
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
Gestione Telematica Deleghe Sindacali
La piattaforma telematica Suap FE
IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO - IL PUNTO
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Dedicato alla corretta gestione della Posta Elettonica Certificata
Seminario di Sicurezza Informatica Prof. Stefano Bistarelli
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
Posta Elettronica Certificata
STAT-RI WEB OPERATIVI.
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
Processo civile telematico Le CTU
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
processo civile telematico Corso destinato a RID e MAGRIF
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Gli archivi e le basi di dati
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Come si scrive un atto di citazione
Processo civile telematico Le CTU
Art Trasmissione del documento
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE dott. salvatore filocamo Direttore – Coordinatore Area Civile del Tribunale di firenze

Dott. Salvatore Filocamo i vantaggi del pct Consultazione telematica degli atti contenuti nel fascicolo elettronico direttamente dallo studio di ogni singolo professionista; Conoscibilità, in tempo reale, dell’esistenza di nuovi documenti nel fascicolo; Abbattimento drastico dei tempi di notifica attraverso le comunicazioni telematiche; Abbreviazione dei tempi processuali per addivenire alla definizione più celere dei procedimenti; Limitazione degli accessi in Cancelleria.

Gli effetti POSITIVI del pct Dott. Salvatore Filocamo Gli effetti POSITIVI del pct La sostituzione del fascicolo cartaceo con quello elettronico. Una migliore gestione degli uffici giudiziari con aumento dell’efficienza, efficacia e trasparenza degli stessi.

Dott. Salvatore Filocamo QUALITÀ DEL DATO COME TRASPARENZA E FACILE INTERPRETAZIONE DEI DATI PRESENTI NEI REGISTRI DI CANCELLERIA

UTILIZZO DI EVENTI NON EVOCATIVI L’eccessivo utilizzo dell’evento “ANNOTAZIONE” o “ATTO NON CODIFICATO” determina una storico poco trasparente e difficilmente comprensibile.

Mancato aggiornamento fascicoli IL FASCICOLO PRINCIPALE RISULTA DEFINITO, MA IL SUB PROCEDIMENTO APERTO SULLO STESSO NON RISULTA NE CHIUSO NE MAI MOVIMENTATO.

Individuazione dell’atto depositato non evocativo

Dott. Salvatore Filocamo QUALITÀ DEL DATO COME VERIDICITÀ E CORRETTEZZA DEI DATI PRESENTI NEI REGISTRI DI CANCELLERIA

LA RAC SUI REGISTRI DI CANCELLERIA La data di deposito è sempre consultabile dal Cancelliere dalla sezione Atti presente sui registi di cancelleria RAC

LA RAC SUI REGISTRI DI CANCELLERIA La data di deposito, se il deposito è correttamente lavorato, è visibile anche dagli utenti esterni attraverso la consultazione dello storico del fascicolo. Dallo Storico è inoltre possibile consultare la data di lavorazione della busta da parte della cancelleria e ciò permette sempre di confrontare DATA DI DEPOSITO DATA DI LAVORAZIONE 4 RICEVUTA RAC

LA RAC SUI REGISTRI DI CANCELLERIA (Esempio di gestione corretta di un deposito) RAC 4 RICEVUTA

LA RAC SUI REGISTRI DI CANCELLERIA (Esempio di gestione errata di un deposito) 4 RICEVUTA RAC

Gestore servizi telematici (GLPEC) Il deposito degli atti Dominio Giustizia Ricevuta di Avvenuta consegna Ricevuta di accettazione Server distrettuale Gestore servizi telematici (GLPEC) Esito controlli manuali Esito controlli automatici Atto e allegati firmati digitalmente Busta telematica Certificazione status Registro generale Indirizzi elettronici

RICEVUTA AVVENUTA CONSEGNA art. 13 c. 2 D.M 44/2011 RAC [ I depositi ] … si intendono ricevuti dal dominio giustizia nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della giustizia. N.B. L’EMISSIONE DELLA RAC NON DIPENDE IN ALCUN MODO DALL’INTERVENTO DI UN UTENTE UMANO MA È GENERATA IN AUTOMATICO DAL SISTEMA art. 16 bis c. 7 D.l. 179/2012 RAC=DEPOSITATO Il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto al momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del ministero della giustizia

ESITO CONTROLLI automatici e MANUALI art. 13 c. 7 D.M 44/2011 Il gestore dei servizi telematici restituisce al mittente l'esito dei controlli effettuati dal dominio giustizia nonché dagli operatori della cancelleria La ricevuta contenente l’esito dei controlli automatici, da notizia all’utente abilitato esterno dell’avvenuta lavorazione della busta telematica da parte del gestore dei servizi telematici del dominio giustizia. La ricevuta contenete l’esito dei controlli manuali da notizia dell’avvenuta lavorazione da parte della cancelleria. N.B. Solo successivamente al ricevimento della 4 ricevuta l’atto e i documenti contenuti nella busta telematica sono visibile al Giudice e alle altre parti del procedimento

Anomalie all’esito dei controlli automatici: tipologie Dott. Salvatore Filocamo Anomalie all’esito dei controlli automatici: tipologie a)  WARN (WARNING): anomalia non bloccante; si tratta in sostanza di segnalazioni, tipicamente di carattere giuridico (ad esempio manca la procura alle liti allegata all’atto introduttivo); b)  ERROR: anomalia bloccante, ma lasciata alla determinazione dell’ufficio ricevente, che può decidere di intervenire forzando l’accettazione o rifiutando il deposito (esempio: certificato di firma non valido o mittente non firmatario dell’atto); c)  FATAL: eccezione non gestita o non gestibile (esempio: impossibile decifrare la busta depositata o elementi della busta mancanti ma fondamentali per l’elaborazione).