VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 6 anno C Ascoltando la música “Le beatitudini” d’Arvo Pärt (8’13), lasciamoci riempire dal messaggio odierno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella V c Domenica del Tempo.
Anno C Sesta domenica tempo ordinario Sesta domenica tempo ordinario 14 febbraio 2010 TRANSIZIONI MANUALI.
Anno C Sesta domenica tempo ordinario Sesta domenica tempo ordinario 11 febbraio 2007 TRANSIZIONI MANUALI Musica: Sinagoga ebraica (3’) Salmo “Del Signore.
SOLENITA' DEI SANTI
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
della Santissima TRINITA’ anno A
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
Il “Beati omnes” di Mendelssohn (Montserrat) evoca la vita eterna
Domenica X 9 giugno 2013 Tempo ordinario Anno della fede anno C
11.00.
misericordie del Signore”
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
XXII Domenica del Tempo Ordinario
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Vista dall’atrio della chiesa delle Beatitudini
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Musica: Preghiera ebraica
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
BEATI VOI.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sant’ Andrea.
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
TUTTI I SANTI.
“Le Beatitudini” Dal Vangelo di Matteo 5,3-12.
xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
10.00.
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Tramonto sul Monte Nebo
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monges de Sant Benet de Montserrat
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Luca 21, 5-28
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
B E L L A N O T I Z I A N O N C O N T A T E S O L O S U G L I
USMI LAZIO 3° INCONTRO JUNIORES 10 FEBBRAIO 2019.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Transcript della presentazione:

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 6,17.20-26

In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante.

C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.

Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:

«Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio.

Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati.

Beati voi, che ora piangete, perché riderete.

Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo.

Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo.

Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.

Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione.

Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame.

Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete.

Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 6,17.20-26

BEATI I POVERI. GUAI A VOI, RICCHI

La Liturgia della parola ci introduce in questa domenica nel capitolo sesto di Luca, dove incontriamo il cosiddetto Discorso della pianura, che nel terzo evangelo corrisponde, sia pure in un gioco di somiglianze e differenze, a quello che in Matteo è il Discorso della montagna.

Nella visione di Gesù, che tanto Matteo quanto Luca ci tramandano sia pure con accenti differenti, le beatitudini, prima ancora che essere una descrizione di come gli uomini debbano agire verso Dio e verso gli altri, sono una rivelazione del modo di essere e di agire del Padre che è nei cieli.

La struttura stessa delle beatitudini ce lo ricorda La struttura stessa delle beatitudini ce lo ricorda. È nel terzo elemento di ciascuna beatitudine, introdotto dal 'perché', che la gioia trova il suo fondamento e la sua ragion d'essere, e questo 'perché' fa sempre riferimento a un'azione di Dio, espressa con un verbo coniugato al passivo, che allude all'agire del Padre senza nominarlo esplicitamente.

È lui che dona il suo regno ai poveri, che sazia chi ha fame, che consente di ridere a chi piange, che offre nella gioia e nell'esultanza una ricompensa a chi ora è odiato, insultato, disprezzato a motivo della sua fede nel Figlio dell'uomo.

Quando Dio scende verso di noi, non rimane neutrale, prende posizione, e se certo il suo amore è universale, conosce comunque una predilezione, quella per i poveri e per tutti coloro che non hanno nessuno che si prenda cura della loro vita e del loro bisogno.

Se nessun altro lo fa, ecco Dio che si schiera dalla loro parte e dona una gioia che altrimenti sarebbe loro negata.

Al contrario, coloro che cercano da soli, in modo autonomo e autosufficiente, una forma compiuta e felice per la propria vita, confidando nell'opera delle proprie mani, si espongono al rischio di rimanere delusi, di ritrovarsi a mani vuote.

BEATI I POVERI. GUAI A VOI, RICCHI