Management della ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
Advertisements

Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
RUICS 2016 (Regione Umbria Innovation and competitiveness Scoreboard) Perugia, 8 luglio 2016 Simona Azzarelli Servizio Controllo strategico della Regione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
F.G.I. ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAM 2017
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
XXX, xx aprile 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Lombardy Life Sciences Cluster
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Coordinamento tecnico FSE
Roma, 3 Ottobre 2017.
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Innovazione e Produzione di Valore
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Isola di San Servolo, Venezia
Il PO per la competitività regionale
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Italia amministrativa
Avis Nazionale Il contributo di Avis Lazio Conferenza Programmatica
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
“Augusto Righi” Napoli
Poli Formativi Tecnologici
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
Riconosci le regioni italiane
Avvio programmazione europea
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Management della ricerca Numero 7 | 2018

NELLA RETE EUROPEA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLA SALUTE Promuovere in modo coordinato la ricerca traslazionale è oggi un obiettivo primario per lo sviluppo scientifico e socio-economico e per il miglioramento del rapporto qualità/costo dei sistemi sanitari nazionali. Walter Ricciardi, presidente dell’ISS

PERCHÉ UN’INFRASTRUTTURA DI RICERCA IN UN GRANDE OSPEDALE Ospedali e ricerca PERCHÉ UN’INFRASTRUTTURA DI RICERCA IN UN GRANDE OSPEDALE Il servizio sanitario dovrebbe sostenere con fondi pubblici le infrastrutture a supporto della ricerca sanitaria sviluppata negli ospedali e riconoscere il valore delle professionalità coinvolte. Caterina Caminiti, direttrice Unità operativa ricerca e innovazione, Azienda ospedaliero-universitaria di Parma

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA PUBBLICA. NUOVE SFIDE Ospedali e ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA PUBBLICA. NUOVE SFIDE L’Istituto tumori di Milano partecipa attivamente a numerosi network e organizzazioni di ricerca sul cancro. Inoltre supporta i ricercatori nella valutazione della brevettabilità delle loro invenzioni. L’ Istituto tumori di Milano è il polo di eccellenza per l’attività di ricerca preclinica, traslazionale e clinica in oncologia che ha un alto numero di pubblicazioni scientifi che di qualità. Fonte: I numeri della ricerca 2016. www.istitutotumori.mi.it

IL CLINICAL TRIAL CENTER DELLA FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI Ospedali e ricerca IL CLINICAL TRIAL CENTER DELLA FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI Ogni anno assistiamo a un flusso continuo di nuove proposte e al finanziamento di nuovi studi che insieme fanno crescere in qualità e quantità l’attività del Clinical Trial Center. Antonino Amato, managing director, Clinical Trial Center spa controllata della Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli, Roma Le tre unità operative del Clinical Trial Center della Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli

Processo di innovation scouting per studi spontanei. Ospedali e ricerca IL CLINICAL TRIAL CENTER DELLA FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI Processo di innovation scouting per studi spontanei.

IL CLINICAL TRIAL CENTER DELLA FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI Ospedali e ricerca IL CLINICAL TRIAL CENTER DELLA FONDAZIONE POLICLINICO GEMELLI Studi clinici profi t presentati al comitato etico della Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli (2006-2016).

Dalla ricerca al mercato IL SISTEMA TOSCANO PER DARE VALORE ALLA RICERCA LIFE SCIENCE L’Italia è tra gli ultimi posti nella classifica del rapporto 2016 sulla competitività delle regioni dell’Unione europea, vicina alla Grecia, Cipro, Malta e diversi paesi dell’Est. Il rapporto triennale della Commissione europea fornisce l’indice di competitività di 263 regioni europee. L’indice misura la capacità delle singole regioni di offrire un ambiente attraente e sostenibile, tenendo conto di fattori legati al mercato, all’innovazione, alla governance, alle infrastrutture, oltre alla salute e allo sviluppo del capitale umano. La Lombardia, che si conferma la migliore per competitività tra le regioni italiane, occupa il 143esimo posto nella classifica europea, distinguendosi in positivo per la sanità. Il Lazio si trova al 156esimo e la Toscana al 172esimo. Negli ultimi sei anni quasi tutte le regioni italiane hanno perso in competitività. Le province autonome di Bolzano e Trento e la Valle d’Aosta sono le sole ad aver registrato un miglioramento; Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Sardegna e Umbria sono stabili e le restanti regioni hanno subito un calo più o meno lieve.

Fundraising e venture capital UNA FOTOGRAFIA DEI FINANZIAMENTI PIÙ INNOVATIVI IN SANITÀ Il mercato italiano del venture capital – Fonte: Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Aifi 2016.

Fundraising e venture capital IL VALORE DELLE CHARITY E DELLE DONAZIONI

Hub e Cluster FARSI STRADA PER RESTARE COMPETITIVI

Hub e Cluster LE GRANDI COSE VENGONO DA UN CLUSTER DI PERSONE E IMPRESE