Ricerca di oscillazioni di neutrino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
Advertisements

Esperimenti moderni sulla fisica quantistica.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Gli assiomi della relatività ristretta
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
Fotometria e Spettroscopia
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
un singolare modo di studiare l’Universo
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
ISMB – Proposte per PRNM
Introduzione alla fisica
L’operazionalizzazione
Esperimento CMS.
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Alternanza Scuola Lavoro
Corso di Fisica Subnucleare
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
23,6% 2,8% 10,5% 22,8% 22% 18,3%.
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Relazione sulla statistica
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
I componenti della materia
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Raggi cosmici e matriuske
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Come si sviluppa un’indagine
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Natura della scienza & Competenze scientifiche
L3 silicon vertex detector
Misura dell’energia del fascio
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Come si sviluppa un’indagine
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
LABORATORIO SCIENTIFICO
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Analisi automatica di immagini
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
scattering di particelle su un centro diffusore
Presentazione del prof. Giacomo di Staso
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

Ricerca di oscillazioni di neutrino L’Università di Napoli “Federico II” e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono presenti in vari esperimenti per la ricerca delle oscillazioni di neutrino. Tele ricerca investiga la possibilità che un neutrino di una data specie possa trasformarsi in volo in uno delle restanti due specie conosciute. Essa viene condotta sia misurando il flusso atteso di neutrini da una sorgente e poi confrontandolo con quello teorico (esperimento di scomparsa), sia rivelando la presenza di una specie di neutrini non presente nella sorgente all’istante di produzione. L’osservazione di neutrini atmosferici, effettuata dall’esperimento MACRO, in presa dati dal 1989, ha stabilito che esiste un disaccordo tra teoria e realtà sperimentale. Tale disaccordo, già evidenziato da altri esperimenti, consiste in un deficit di  misurati rispetto a quelli previsti dalla teoria. Questa discrepanza è interpretabile in termini delle oscillazioni di neutrino. Per poter effettuare una misura precisa di verifica del fenomeno di oscillazioni di neutrino è in fase di progetto avanzato l’esperimento NOE. Il progetto prevede la costruzione di un apparato di rivelazione di sezione quadrata (8 x 8 m2) ed una profondità 60 m e costituito da un differenti tipi di rivelatore che renderanno agevole l’identificazione completa e precisa dei tre tipi di neutrini. L’apparato rivelatore verrà posto nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso; il progetto prevede inoltre l’uso di due diverse sorgenti di neutrini: i Raggi Cosmici per una ridefinizione migliore dei risultati MACRO ed un fascio di  proveniente dal CERN per la verifica vera e propria. Laboratori Nazionali del Gran Sasso L’utilizzo di un fascio di neutrini provenienti dal CERN permette di conoscere a priori il numero esatto di particelle che giungono al rivelatore e di avere un sol tipo di neutrino alla partenza. E’ dunque possibile fare due tipi di misura: scomparsa: basta confrontare il numero di  misurati dal rivelatore con quello noto a priori. comparsa: basta rivelare la presenza di e e/o .