SAN GIOVANNI IN LATERANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
Advertisements

I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano.
Dedicazione della chiesa
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Arte ravennate Alcuni esempi.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
IL PAPA E IL CONCLAVE.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Aula Magna ITIS “Giovanni XXIII”
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
ASSISI NEL MEDIOEVO.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
LUOGHI IN CUI E’ BEN VISIBILE IL NOME DI DIO
Santuario Santa Maria dei Miracoli
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
DUOMO di MILANO.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
L’arte medievale in Serbia
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
BASILICA DI SANTA MARIA
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Bernini e borromini.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Il giro delle 7 chiese ROMA.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
ASSISI.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Basilica di San Servazio.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
LA CATTEDRALE E IL BATTISTERO PARMA
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
SANT’AMBROGIO a MILANO
Gli Edifici PAleocristiani
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Architettura paleocristiana.
Gli edifici palocristiani
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
PIAZZA MOTTA IL PALAZZO DELLA COMUNITÀ L’ISOLA DI SAN GIULIO
è una tomba divisa in tre parti.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Incontro con l’autore SALVATORE LIGUORI Giovedi 11 aprile 2019
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Transcript della presentazione:

SAN GIOVANNI IN LATERANO 10 aprile 2017

La basilica sorse nel IV secolo su di un possedimento fondiario della famiglia dei Laterani. Sulla facciata settecentesca c’è scritto: CLEMENS XII PONT MAX ANNO V CHRISTO SALVATORI IN HON SS IOAN BAPT ET EVANG (Clemente XII Pontefice Massimo nel suo quinto anno di pontificato fece costruire a Cristo Salvatore in onore dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista).

La navata centrale: il pavimento è cosmatesco, le statue rappresentano i dodici Apostoli, sopra di esse sono illustrate delle scene della Bibbia e i profeti. Il soffitto è fatto a cassettoni e vi sono rappresentati gli stemmi dei Papi.

La cattedra del vescovo, da cui presiede la Messa, simbolo della podestà e della responsabilità.

Battistero di San Giovanni in Laterano Battistero di San Giovanni in Laterano. Ha una forma ottagonale, l’esterno è fatto di granito come l’obelisco nella piazza.

Interno del battistero di San Giovanni in Laterano Interno del battistero di San Giovanni in Laterano. Al centro si può notare una parte recintata sotto la cupola, al suo interno è posto il fonte battesimale. Gli affreschi interni, con episodi della vita di Costantino, risalgono al pontificato di Urbano VIII (1623-1644), il cui stemma con le api campeggia sul pavimento.

SANTA CROCE IN GERUSALEMME

Entrando nella chiesa, in fondo alla navata centrale, si possono ammirare degli affreschi che illustrano la leggenda di Santa Elena. Ella cercando la Croce di Cristo ne trovò tre. Per capire quale fosse quella giusta, fece appoggiare una alla volta le croci sul corpo di un morto e quando fu la volta della terza il morto resuscitò.

Vi sono conservate delle reliquie: legni della vera croce, un chiodo, «titolo» con scritto I.N.R.I, due spine della corona, frammenti della grotta di Betlemme, palo orizzontale della croce del buon ladrone, il dito di San Tommaso. E’ esposta anche una copia della Sacra Sindone (il telo con cui era stato avvolto Cristo prima di resuscitare).

Realizzato da: Ilaria Magnozzi, Martina Sciahbasi e Rebecca Gizzi