IL CORRIDOIO VASARIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIAGGIO DISTRUZIONE VENEZIA - PADOVA. Partenza La partenza è prevista per il giorno 25 marzo dallaeroporto di Elmas (Cagliari) per le ore 6.30 (check-in.
Advertisements

La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Dagli Uffizi a Palazzo Pitti percorrendo il “Corridoio Vasariano”
Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa C. G. 2^ C a.s. 2008/09.
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
Venezia - Padova A.S. 2011/2012 ITS > Decimomannu-CA Sonia Murtas 3°F.
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
Firenze, città italiana conosciutissima, che si trova in Toscana, ha un patrimonio straordinario, è sulla lista dei luoghi dellUNESCO. La sua grande ricchezza.
Simbolo della città rinascita culturale!
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
RAFFAELLO Nella formazione di Raffaello fu determinante il fatto di essere nato e di aver trascorso la giovinezza ad Urbino, che in quel periodo era un.
IL FUTURISMO.
Galleria di Palazzo Bianco
5 LUGLIO Gita a Certosa di Pesio (Cn) Sabato 5 luglio 2014 La prima tappa della gita è stata la visita della Certosa. Il complesso si compone di.
Come visitare la città. Dividiamo i luoghi più importanti in quattro sezioni: 1. Palazzi storici e chiese, 2. il centro storico e le Botteghe Storiche,
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
L’Italia degli Stati Regionali
Lycée d’Altitude Briançon Projet « Horloges d’Altitude » Voyage à Venise 2012 F V02.
Atrio Ingresso del teatro Palcoscenico Luogo in cui i musicisti, ballerini, attori si esibiscono davanti al pubblico in platea.
1. Giovanni è un contadino.. 2. Vive nel XIII secolo presso una città.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
FIRENZE Itinerario del viaggio d'istruzione del 26 aprile 2016 lavoro di gruppo su principali monumenti e piazze della classe 2^A.
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
RINASCIMENTO.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Andrea Pozzo, Sacra Famiglia e angeli, Cuneo, chiesa di Santa Maria
Confessionale Villar San Costanzo, chiesa abbaziale, confessionale,
Lycée d’Altitude Briançon « Horloges d’Altitude »
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Nostra Signora di Fatima
La Torre di Pisa 1.
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
PIERGIUSEPPE LIGORATTI
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
Lycée d’Altitude Briançon « Horloges d’Altitude »
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
XVI – XVII Secoli . Barocco
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
FIRENZE.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
La santa famiglia: contemplazione dell’umana divinità
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
Viaggio d’istruzione nella Sicilia occidentale
Una nuova vita per l’ex Museo Archeologico di Cagliari
Percorso di Alternanza Scuola Lavoro a. sc
Il Palazzo dell’Acquedotto
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
La piazza dei Cavalieri
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Pontormo e rosso fiorentino
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

IL CORRIDOIO VASARIANO Giorgio Vasari IL CORRIDOIO VASARIANO

Il corridoio vasariano 1565 Matrimonio tra il figlio Francesco e Giovanna d’Austria (figlio di Cosimo I) Dal mercato delle carni alle botteghe degli orafi Furono attraversate delle case-torri Intorno alla Torre de’ Mannelli: famiglia che si oppone

Il corridoio vasariano Il corridoio passa sopra il loggiato della facciata di Santa Felicita e con un balcone si affaccia direttamente dentro la chiesa Con i Lorena il Corridoio vasariano diviene luogo pubblico Conserva la più completa collezione europea di autoritratti di artisti e dipinti (XVI e XVII) Interno della chiesa di Santa Felicita

Il corridoio vasariano Gallerie dell’ ultimo piano

IL corridoio vasariano Attraversa l’ Arno Passaggio coperto

Il corridoio vasariano Passa davanti alla Chiesa di Santa Felicita Gira intorno alla Torre dei Mannelli

Il corridoio vasariano Arriva fino a Palazzo Pitti Passa a sinistra della Grotta del Buontalenti