V DOMENICA DI quaresima ANNO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Mettiamo sulla bocca delladultera e di tutti i peccatori.
3° incontro
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella V c Domenica di Quaresima.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Ascoltando “Elevati cuore» di Mendelsshon, sentiamo la gioia del perdono di Gesù all’adúltera Gerusalem me IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE.
V DOMENICA DI quaresima ANNO C Giovanni 8,1-11. In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Capitolo 27/A 1 Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù, per farlo morire. 2 Poi, messolo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
Incontri sul Vangelo di Giovanni
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Risurrezione del Signore
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Quinta domenica di Quaresima 13 marzo 2016 Deserto del Sinai
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Terza parte Vangelo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
8.00.
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
9.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
Musica: Preghiera ebraica
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
3° di pasqua A il cammino di fede.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
14.00.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Ho sbagliato tante volte nella vita Chissà quante volte ancora sbaglierò A chi ha perso tutto e riparte da zero perché niente finisce quando vivi davvero.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Nostro Signore Gesu Cristo
Le parole di Gesù sulla croce
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Parola di Vita Marzo 2013.
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
... la Verità, la Responsabilità, la Missione
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
26 ord A VANGELO di MATTEO.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
V I F A R O’ R I N A S C E R E ! B E L L A N O T I Z I A
dal Vangelo di Giovanni
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
XXX Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Giovanni
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

V DOMENICA DI quaresima ANNO C Giovanni 8,1-11

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi.

Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui.

Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.

Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio,

la posero in mezzo e gli dissero:

«Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio.

Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa.

Tu che ne dici?».

Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.

Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra.

Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro:

«Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei».

E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra.

Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.

Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo.

Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?».

Ed ella rispose: «Nessuno, Signore».

E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno;

va’ e d’ora in poi non peccare più».

V DOMENICA DI quaresima ANNO C Giovanni 8,1-11

CHI DI VOI È SENZA PECCATO, GETTI PER PRIMO LA PIETRA CONTRO DI LEI.

la misera e la misericordia Rimasero in due: la misera e la misericordia

«Allora i farisei e gli scribi gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala in mezzo, gli dicono: Maestro, questa donna è stata colta in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che cosa dici? Questo dicevano per metterlo alla prova, onde avere di che accusarlo» (Gv 8,3-6).

Che cosa rispose il Signore Gesù. Che cosa rispose la Verità Che cosa rispose il Signore Gesù? Che cosa rispose la Verità? Che cosa rispose la Sapienza? Che cosa rispose la stessa giustizia contro la quale era rivolta la calunnia? Non disse: «Non sia lapidata» Si sarebbe messo contro la legge. Ma si guarda bene anche dal dire: «Sia lapidata!». Egli era venuto non per perdere ciò che aveva trovato, ma per cercare ciò che era perduto.

Che cosa rispose dunque Che cosa rispose dunque? Considerate che risposta colma di giustizia e insieme di mansuetudine e di verità. Dice: Chi di voi è senza peccato, getti per primo una pietra contro di lei (Gv 8,7). O risposta della Sapienza! Come li costrinse a rientrare in se stessi!

Stavano fuori, intenti a calunniare gli altri, invece di scrutare se stessi; vedevano l'adultera, ma non la capivano [...] Se Gesù dicesse: «Non lapidate l'adultera!», verrebbe accusato come ingiusto. Se dicesse: «Lapidatela!», non si mostrerebbe mansueto. Dica quel che deve dire colui che è mansueto e giusto:

Chi di voi è senza peccato, getti per primo una pietra contro di lei Chi di voi è senza peccato, getti per primo una pietra contro di lei. Questa è la voce della giustizia: «Si punisca la peccatrice, ma non per mano di peccatori; si adempia la legge ma non per opera di trasgressori della legge». Questa è veramente la voce della giustizia.

E quelli colpiti dalla sua giustizia come da una grande freccia, guardando dentro di sé e trovandosi colpevoli, uno dopo l'altro, tutti se ne andarono (Gv 8,9). Rimasero in due: la misera e la misericordia [...]

Gesù poi dopo aver respinto gli avversari della donna con la voce della giustizia, levando verso di lei gli occhi della mansuetudine, le chiese: Nessuno ti ha condannato? Essa rispose: Signore, nessuno. Ed egli: Neppure io ti condanno, neppure io dal quale forse hai temuto di essere condannata, perché in me non hai trovata nessun peccato. Neppure io ti condanno.

Come, Signore. Favorisci il peccato. No Come, Signore? Favorisci il peccato? No. Ascoltate ciò che segue : Va'e d'ora innanzi non peccare più. Il Signore condanna il peccato, non il peccatore. (AGOSTINO, Commento al vangelo di Giovanni 33, 5-6, in Opere di sant'Agostino, pp. 706-710).

CHI DI VOI È SENZA PECCATO, GETTI PER PRIMO LA PIETRA CONTRO DI LEI.