aree di intervento, stato di attuazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Evento annuale POR FSE Regione Toscana Elena Calistri Autorit à di Gestione POR FSE Firenze,
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 25 giugno 2014 Rapporto Annuale di Esecuzione 2013 Maurizio De Fulgentiis.
Comitato di sorveglianza POR FSE Montecatini Terme (PT), 14 giugno 2013 Rapporto Annuale di Esecuzione 2012 Maurizio De Fulgentiis.
POR FSE 2014/20 CdS del 12 maggio 2016 Avanzamento del POR 2014/20 al 30 aprile 2016.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
Convegno Fondi Europei a favore dei professionisti
L’attuazione di Garanzia Giovani in Umbria Adriano Bei
Piano di Rafforzamento Amministrativo P. R. A
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Comitato di sorveglianza
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
PRESENTAZIONE E FINALITA’
GE.O – Manuale Generale delle Operazioni Sabrina Paolini
Comitato di sorveglianza
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Assurance and Advisory Business Services
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
Workstream 2: Workshop territoriali
Stato di attuazione del P.O.R. Basilicata al 30 aprile 2007
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE ISTRUZIONE
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
CENTRI ESTIVI 2018.
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
INFORMATIVA SULLA ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE DEL PO FSE
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
REVISIONE DEL PERFORMANCE
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Il PO per la competitività regionale
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Asse VII Capacità Istituzionale
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
Comitato di sorveglianza POR FSE
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
SPESA SOSTENUTA E PREVISIONI DI SPESA
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Evento annuale FESR-FSE
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Evento annuale FESR-FSE
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Transcript della presentazione:

aree di intervento, stato di attuazione e prossime misure GIANNI BOCCHIERI Autorità di Gestione POR FSE 2014-2020 5 aprile 2019

I numeri chiave POR FSE 2014-2020 (marzo 2019) Dotazione Impegni Risorse Attivate Spesa certificata Pagamenti 970,4 Mln € 422,5 Mln € 762,1 Mln € 204,6 Mln € 342,4 Mln €

Capacità amministrativa Istruzione e formazione Panoramica dell’attuazione del POR FSE 2014-2020 (marzo 2019) 358.000.000,00 € 227.100.000,00 € Occupazione Importo attivato: 329,3 Mln € Operazioni ammesse: 115.684 Capacità amministrativa Inclusione sociale Importo attivato: 176,5 Mln € Operazioni ammesse: 3.473 Istruzione e formazione Asse I 762 Mln € Importo attivato** 422,5 Mln € Importo impegnato** 146.297 Operazioni ammesse Asse II Asse III Asse IV Importo attivato: 221,1 Mln € Operazioni ammesse: 27.134 Importo attivato: 15,3 Mln € Operazioni ammesse: 6 332.500.000,00 € 20.000.000,00 € * La dotazione complessiva del POR include, oltre alle dotazioni degli Assi prioritari, la dotazione dell’Asse V, pari a 32 Mln € ** L’importo comprende anche le risorse dell’Asse AT

Principali realizzazioni I punti salienti dell’attuazione del POR FSE 2014-2020 Spesa Spesa certificata: 204,6 Mln € Ampio superamento del target N+3 al 31 dicembre 2018 1 Target di performance intermedio (2018) Indicatori di realizzazione: conseguiti 7 indicatori su 7 Indicatori finanziari: conseguiti 4 indicatori su 4 Target performance 2 Più di 162 mila destinatari hanno partecipato ad un intervento di politica attiva nell’ambito di DUL Oltre 28 mila famiglie hanno beneficiato dell’azzeramento della retta al nido e più di 4 mila persone disabili hanno usufruito di iniziative di rafforzamento dell’autonomia e percorsi formativi Circa 36 mila studenti, destinatari di dote, hanno partecipato a percorsi di istruzione e formazione professionali (IEFP) Oltre 3 mila operatori di polizia locale e 63 CPI coinvolti in iniziative di capacity building Asse I Principali realizzazioni Asse II Asse III 3 Asse IV

DUL Le principali iniziative dell’Asse I Occupazione Risorse attivate Dote Unica Lavoro (fase II e III) Formazione continua (fase IV e V) Azioni a sostegno dello smartworking (avviso in corso di pubblicazione) Azioni di rete per il lavoro Lombardia PLUS (Linea cultura) Risorse attivate 274 Mln € 27,3 Mln € 15 Mln € 5 Mln € 5 Mln € Totale risorse attivate 329,3 Mln € Dotazione 358 Mln € Asse I

Le principali iniziative dell’Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Interventi per famiglie e lavoratori con figli (Nidi gratis/ Conciliazione) Interventi per persone a rischio di esclusione sociale (detenuti, adolescenti in difficoltà, marginalità) Percorsi di inclusione socio lavorativa per le persone disabili Laboratori sociali e inclusione attiva Strategia nazionale Aree interne Risorse attivate 77 Mln € 51,1 Mln € 36,4 Mln € 10,3 Mln € 1,5 Mln € Totale risorse attivate 176,3 Mln € Dotazione 227,1 Mln € Asse II

Strategia nazionale Aree interne Le principali iniziative dell’Asse III Istruzione e formazione IEFP ITS IFTS Percorsi IEFP Percorsi ITS Lombardia Plus Percorsi IFTS Strategia nazionale Aree interne Risorse attivate 167,3 Mln € 24,6 Mln € 11,4 Mln € 10,6 Mln € 6,8 Mln € Totale risorse attivate 221 Mln € Dotazione 332,5 Mln € Asse III

Le principali iniziative dell’Asse IV Capacità istituzionale e amministrativa SEAV Digitalizzazione del patrimonio culturale Database topografico digitale del territorio Strategia nazionale Aree interne Progettazione SEAV nei contesti lombardi Piano di Empowerment per il personale dei CPI di RL Risorse attivate 5,5 Mln € 3,3 Mln € 2,3 Mln € 2 Mln € 1,2 Mln € Totale risorse attivate 15,3 Mln € Dotazione 20 Mln € Asse IV