Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Progettare UDA in MAT “Gli strumenti” Comitato Tecnico Scientifico IPIA C. PESENTI-BERGAMO Relatori: Alessandro Marinaro, Domenico Polito Bergamo, 27 febbraio 2019

REGOLAMENTO 24 maggio 2018 – ART 6 comma 4 I percorsi didattici sono caratterizzati dalla progettazione interdisciplinare riguardante gli assi culturali; sono organizzati a partire dalle prime classi, e per tutta la durata del quinquennio, per unità di apprendimento con l’utilizzo di metodologie di tipo induttivo, attraverso esperienze laboratoriali e in contesti operativi, analisi e soluzione dei problemi relativi alle attività economiche di riferimento, il lavoro cooperativo per progetti, la gestione di processi in contesti organizzati Progettare UDA in MAT Gli strumenti

FASI DEL PROCESSO Progettare UDA in MAT Gli strumenti

IDEAZIONE, CONCEZIONE, STUDIO DI FATTIBILITÀ: “dal compito di realtà all’ U.D.A.” Progettare UDA in MAT Gli strumenti

“definizione delle attività” ATTIVITA' relative al compito PROGETTAZIONE “definizione delle attività” ATTIVITA' relative al compito 1 conoscere i principali componenti degli impianti descritti 2 saper costruire gli schemi funzionali degli impianti 3 scegliere i materiali 4 predimensionare 5 rappresentare 6 scegliere le attrezzature 7 redigere il computo metrico estimativo 8 presentare offerta 9 regidere il POS 10 installare 11 collaudare 12 redigere un CRE Progettare UDA in MAT Gli strumenti

PROGETTAZIONE Progettare UDA in MAT “collegamento attività-insegnamenti attraverso la RAM” MATRICE DI ASSEGNAZIONE DELLE RESPONSABILITA' ATTIVITA' relative al compito COMPETENZE P Conoscenze P Abilità P COMPETENZE AG ASSI INSEGNAMENTI 1 conoscere i principali componenti degli impianti descritti   c11 c12 / a11 stp ttrg lte 2 saper costruire gli schemi funzionali degli impianti c13 a12 3 scegliere i materiali 5 c52 4 predimensionare a16 a17 a18 12 m mate si rappresentare a14 ll ingl 6 scegliere le attrezzature c21 c22 7 redigere il computo metrico estimativo a14-9 tic 8 presentare offerta 10 al ita 9 regidere il POS c61 c62 a61 ss dir installare c23 a212 a62 a63 11 collaudare c45 c47 c48 a41 a43 a478 redigere un CRE c16 Progettare UDA in MAT Gli strumenti

PROGETTAZIONE Progettare UDA in MAT Gli strumenti “dalle attività alle offerte formative degli insegnamenti” ATTIVITA' 1 conoscere i principali componenti degli impianti descritti CHI INSEGNAMENTO TTRG LTE COSA COMPETENZE 1 CONOSCENZE c11 c12 ABILITA' a11 CONTENUTI COME STRATEGIE DIDATT.   MATERIALI STRUMENTI SPAZI VERIFICA GRIGLIA QUANDO PERIODO DURATA Esempio di offerta formativa di TTRG Progettare UDA in MAT Gli strumenti

MONITORAGGIO E CONTROLLO   MONITORAGGIO E CONTROLLO IN ITINERE COMPETENZA 1 - QNQ2 COMPETENZA 2 - QNQ2 COMPETENZA 3 - QNQ2 C1,1 C1,2 C1,3 C1,4 C1,5 C1,6 C1,7 A1,1 A1,2 A1,3 A1,4 A1,5 A1,6 A1,7 A1,8 A1,9 C2,1 C2,2 C2,3 C2,4 C2,5 C2,6 A2,1 A2,2 A2,3 C3,1 C3,2 C3,3 C3,4 A3,1 A3,2 A3,3 A3,4 A3,5 A3,6 A3,7 A3,8 INSEGNAMENTI LTE SI TIC TTRG DIR LI ITA MATE ALTE COMPETENZA 4 - QNQ2 COMPETENZA 5 - QNQ2 COMPETENZA 6 - QNQ2 COMPETENZE AREA DI INDIRIZZO - QNQ2 C4,1 C4,2 C4,3 C4,4 C4,5 C4,6 C4,7 C4,8 C4,9 A4,1 A4,2 A4,3 A4,4 A4,5 A4,6 A4,7 A4,8 A4,9 C5,1 C5,2 A5,1 A5,2 C6,1 C6,2 A6,1 A6,2 A6,3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 SCIENTIFICO-TECNOLOGICO E PROFESSIINALE LINGUISTICO-LETTERARIO MATEMATICO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ASSE DEI LINGUAGGI STORICO-SOCIALE Progettare UDA in MAT Gli strumenti

SEMPLICI IMPIANTI TECNICI COMPITO DI REALTÀ   UDA SEMPLICI IMPIANTI TECNICI COMPITO DI REALTA' REALIZZARE (PROGETTARE E INSTALLARE) GLI IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA, DI ILLUMINAZIONE, DI RISCALDAMENTO E IDRICO SANITARI DI UN AMBIENTE ASSEGNATO ATTIVITA' ATTESE conoscere i principali componenti degli impianti descritti saper costruire gli schemi funzionali degli impianti scegliere i materiali predimensionare rappresentare scegliere le attrezzature redigere il computo metrico estimativo presentare offerta regidere il POS installare collaudare redigere un CRE testo della prova Progettare UDA in MAT Gli strumentu

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE   ESITO INSEGNAMENTI ESITO COMPITO DI REALTA' CERTIFICAZIONE P competenza 1 competenza 2 competenza 4 competenza 5 competenza 6 AG competenza 7 competenza 10 competenza 12 Progettare UDA in MAT Gli strumenti

ATTIVITA' relative al compito COMPETENZE AREA DI INDIRIZZO REPORTING REPORTING ATTIVITA' relative al compito PUNTI FI FORZA CRITICITA' COMPETENZE P Conoscenze P Abilità P COMPETENZE AG ASSI INSEGNAMENTI 1 conoscere i principali componenti degli impianti descritti   c11 c12 / a11 stp ttrg lte 2 saper costruire gli schemi funzionali degli impianti c13 a12 3 scegliere i materiali 5 c52 4 predimensionare a16 a17 a18 12 m mate si rappresentare a14 ll ingl 6 scegliere le attrezzature c21 c22 7 redigere il computo metrico estimativo a14-9 tic 8 presentare offerta 10 al ita 9 regidere il POS c61 c62 a61 ss dir installare c23 a212 a62 a63 11 collaudare c45 c47 c48 a41 a43 a478 redigere un CRE c16 Progettare UDA in MAT Gli strumenti   COMPETENZA 1 - QNQ2 COMPETENZA 2 COMPETENZA 4 COMPETENZA 5 COMPETENZA 6 COMPETENZE AREA DI INDIRIZZO C1,1 C1,2 C1,3 A1,1 A1,2 A1,4 A1,5 A1,6 A1,7 A1,8 A1,9 C2,1 C2,2 C2,3 A2,1 A2,2 C4,5 C4,7 C4,8 A4,1 A4,3 A4,7 A4,8 C5,2 C6,1 C6,2 A6,1 A6,2 A6,3 1 2 5 7 10 12 INSEGNAMENTI LTE SI TIC TTRG DIR LI ITA MATE ALTE