Sezione Economia della Cultura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Sezione Economia della Cultura REGIONE PUGLIA Dipartimento Turismo Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Sezione Economia della Cultura

PROGRAMMA STRAORDINARIO ANNUALE IN MATERIA DI CULTURA E SPETTACOLO PER L’ANNO 2018.

La strategia regionale La Regione ha individuato delle azioni, definite "work in progress", che si configurano quali azioni pilota della strategia al fine di testare e strutturare il nuovo sistema della cultura e dello spettacolo regionale e che in tale ottica (a Regione intende perseguire detta strategia attraverso: una programmazione organica, coerente e continua che persegua obiettivi di sviluppo e qualificazione degli spettacoli, delle attività culturali e di promozione e valorizzazione dei beni culturali presenti nel territorio; l'individuazione di criteri di valutazione idonei a far emergere e promuovere la qualità del prodotto culturale, soprattutto con riferimento allo sviluppo e al consolidamento del patrimonio identitario materiale e immateriale della Regione Puglia; valutazioni delle performance che consentano di attuare un effettivo monitoraggio delle azioni finanziate e che permettano di rendere esplicita e comprensibile la performance attesa, ossia il contributo che il soggetto richiedente intende apportare attraverso la propria azione alla soddisfazione dei bisogni della collettività; sviluppo di una nuova cultura d'impresa che, attraverso l'affermazione e la crescita dell'industria culturale e creativa, favorisca modelli innovativi di sviluppo economico e territoriale sostenibile, in grado di generare lavoro e buona occupazione.

Gli obiettivi da raggiungere   sostenere i progetti culturali e di spettacolo che sono parte integrante dell’identità territoriale e culturale pugliese e che, per le loro specificità, si qualificano come progetti a medio-bassa intensità economica, pur presentando grande interesse culturale; sostenere i progetti di rilevante interesse culturale e di spettacolo che, partendo dal loro essere parte integrante dell’identità territoriale e culturale pugliese, si propongono di avere una visibilità sovra regionale sia in termini di offerta culturale che per quanto riguarda l’attrattività turistica, qualificandosi come progetti di maggiore intensità economica;

Le Azioni   Azione 1 - sostegno ai progetti di spettacolo in favore dei soggetti riconosciuti dal MIBACT (ai sensi dell’art. 10 L.R. n.6/2004) Azione 2 - sostegno ai progetti a medio-bassa intensità economica riguardanti lo spettacolo da 5.000,00 a 15.000,00 (contributo richiedibile) Azione 3 - sostegno ai progetti di maggiore intensità economica riguardanti lo spettacolo da 15.001,00 a 50.000,00 (contributo richiedibile) Azione 4 - sostegno ai progetti medio-bassa intensità economica riguardanti le attività culturali da 5.000,00 a 15.000,00 (contributo richiedibile) Azione 5 - sostegno ai progetti di maggiore intensità economica riguardanti le attività culturali 15.001,00 a 50.000,00 (contributo richiedibile)

Il programma straordinario stanzia i seguenti importi:   Azione 1: 240.500,00 Azione 2: € 650.000,00 Azione 3: € 650.000,00 Azione 4: € 350.000,00 Azione 5: € 350.000,00

Per ogni Azione sono previsti:   requisiti generali di accesso e modalità di partecipazione i requisiti specifici per i soggetti beneficiari i requisiti specifici progettuali (interventi ammissibili) gli importi minimi e massimi concedibili i criteri di valutazione eventuali modalità specifiche di controllo

Per ogni Azione Possono partecipare i soggetti privati in possesso di: Requisiti generali espressamente richiamati al punto 3,3 del Programma + Requisiti specifici previsti per ogni singola azione Azione 2 - 4: costituiti legalmente, con atto registrato, da almeno un anno (12 mesi) alla data di scadenza del presente avviso; operanti con continuità nell’ambito dello Spettacolo - Cultura da almeno un anno (12 mesi), alla data di scadenza del presente avviso; il cui Statuto e/o atto costitutivo (ove previsto) preveda lo svolgimento di attività di Spettacolo – Cultura oppure iscritti alla CCIA o al REA o al Registro delle Imprese con settori riconducibili allo Spettacolo - Cultura.

Per ogni Azione Azione 3 - 5: Requisiti specifici previsti per ogni singola azione Azione 3 - 5: costituiti legalmente, con atto registrato, da almeno due anni (24 mesi) alla data di pubblicazione del presente avviso; operanti con continuità nell’ambito dello Spettacolo – Cultura da almeno due anni (24 mesi), alla data di pubblicazione del presente avviso; il cui Statuto e/o atto costitutivo (ove previsto) preveda lo svolgimento di attività di Spettacolo - Cultura oppure iscritti alla CCIA o al REA o al Registro delle Imprese con settori riconducibili allo Spettacolo - Cultura; avere entrate dimostrabili nei 12 mesi precedenti alla data di scadenza del presente avviso pari o maggiori rispetto al contributo richiesto. Le entrate derivanti da contributi provenienti da enti pubblici saranno considerati come ricevuti dal momento dell’adozione del relativo atto amministrativo, anche se l’erogazione materialmente non è ancora avvenuta

Non possono partecipare: soggetti in cui la Regione Puglia risulta socio; soggetti pubblici di qualsiasi natura; istituzioni e organismi di interesse regionale di cui all'art. 11, comma 2 della L.R. n. 6/2004; gruppi informali; soggetti inseriti nella graduatoria degli ammessi a finanziamento a valere sui programmi triennali.

TEMPI E MODALITA’ Per tutte le Azioni: inizio in data non anteriore al 01/01/2018 termine non successivo al 30/06/2019. I soggetti interessati potranno candidarsi ad una sola tra le 5 Azioni previste. I soggetti beneficiari del contributo sul “Programma Straordinario 2017”, che avessero usufruito della proroga dell’attività al 30 giugno 2018 e che volessero partecipare al presente Programma, dovranno specificare il periodo di attività riferito all’anno 2018. Pertanto l’ammissibilità della spesa, per il Programma 2018, decorrerà dal mese successivo alla data di presentazione del rendiconto relativo al Programma 2017

Attività ammissibili Spettacolo Produzione Distribuzione Esercizio   Spettacolo Produzione Distribuzione Esercizio Festival Rassegne Spettacolo viaggiante Spettacolo circense

Attività ammissibili Cultura Manifestazioni espositive   Cultura Manifestazioni espositive Progetti editoriali e iniziative per la promozione della lettura Convegni, seminari, workshop Eventi e rassegne Ricerche e studi Premi

Modalità di partecipazione La domanda e la relativa documentazione deve essere presentata esclusivamente sulla modulistica disponibile sul sito della Regione Puglia all’indirizzo www.regione.puglia.it nella sezione “IN EVIDENZA DALL’URP”.

Modalità di partecipazione La domanda, firmata digitalmente, dovrà essere inviata, a pena di inammissibilità, a mezzo posta certificata intestata al soggetto proponente (PEC) all'indirizzo : servizio.cinemaespettacolo@pec.rupar.puglia.it entro le ore 11:59:59 del 29 ottobre 2018, riportando nell'oggetto della PEC a dicitura: "PROGRAMMA STRAORDINARIO ANNUALE IN MATERIA DI SPETTACOLO E CULTURA PER L'ANNO 2018”.

Apporti in natura da parte 20 % del budget per attività collaterali Sono previsti   Apporti in natura da parte della Pubblica Amministrazione 20 % del budget per attività collaterali

Criteri di valutazione in sintesi Piano finanziario e collocazione delle spese Innovatività Partnership Valorizzazione del patrimonio della Regione Puglia Arco temporale Piano di comunicazione Rilevanza culturale del progetto Visibilità sovra regionale

Procedure di ammissibilità e valutazione L’attività di ammissibilità formale e valutazione di merito delle domande è svolta da due Commissioni, una per le Azioni di Spettacolo e una per le Azioni di Cultura. Ai fini dell'ammissibilità formale delle domande la Commissione dovrà valutare la presenza dei seguenti requisiti: domanda inoltrata entro i termini; presenza della domanda firmata così come previsto dalla presente procedura; presenza di tutte le autocertificazioni e autodichiarazioni richieste, correttamente firmate. La mancanza di uno solo dei requisiti sopra esposti comporta la non ammissibilità alla valutazione della domanda. A conclusione delle valutazioni di merito, sarà redatta la graduatoria riportante i progetti ammissibili con i relativi importi finanziabili.

Articolazione delle verifiche – Rendicontazione Le verifiche sulla realizzazione delle attività svolte secondo i progetti presentati sono articolate secondo tre tipologie di controllo: verifiche sulla rendicontazione delle spese ammissibili; verifiche sulla performance, ossia sulla realizzazione qualitativa e quantitativa del progetto così come presentato; verifiche in itinere sulla corretta realizzazione del progetto. La rendicontazione delle spese ammissibili redatta utilizzando la modulistica disponibile sul sito, deve essere accompagnata dalla documentazione fiscale di avvenuta spesa, in copia conforme all'originale sottoscritta dal legale rappresentante, pena la revoca del contributo concesso. La rendicontazione delle spese ammissibili deve essere presentata tramite PEC entro e non oltre il 31/12/2019, pena la revoca del contributo assegnato. La rendicontazione della spesa sarà verificata sul 100% dei costi ammissibili dichiarati.

Indicatori delle performance È stato previsto un piano di indicatori di performance che deve attenersi ai seguenti requisiti: l'indicatore deve essere quantitativo e misurabile; deve essere direttamente collegato al progetto presentato; deve rappresentare gli aspetti salienti del progetto; deve essere adeguatamente e oggettivamente documentabile. Andranno scelti 5 indicatori tra quelli riportati nella D.G.R. n. 1466 del 02/08/2018 di approvazione del Programma. Per ogni indicatore scelto andrà espressa la relativa ponderazione.

Termini e documentazione per la liquidazione dell’intervento Il contributo assegnato sarà erogato con le seguenti modalità: in un'unica soluzione a compimento dell'attività e sulla base della verifica della realizzazione del progetto finanziato in due soluzioni: anticipazione del 75% del finanziamento previa presentazione di polizza fideiussoria; saldo del restante 25% a compimento dell’attività sulla base della verifica della realizzazione del progetto finanziato. Saranno accettate richieste di anticipazione o saldo solo dai soggetti che risultano in regola con la presentazione della rendicontazione relativa all’anno 2017, ove destinatari di contributi. Nel caso in cui il soggetto beneficiario abbia concluso il progetto alla data di assegnazione del contributo potrà richiedere direttamente il saldo.

Gli uffici sono a disposizione per qualsivoglia chiarimento TUTTE LE INFORMAZIONI RIFERITE AL PROGRAMMA STRAORDINARIO 2018 IN MATERIA DI CULTURA E SPETTACOLO SONO DISPONIBILI SUL SITO www.regione.puglia.it nella Sezione IN EVIDENZA DALL’URP Gli uffici sono a disposizione per qualsivoglia chiarimento