Produzioni Artigianali di Eccellenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Produzioni Artigianali di Eccellenza Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Roma, 11 giugno 2010

L’olio DOP L’olio extravergine di oliva che appartenga ad uno DOP è identificato nelle sue origini che sono caratterizzate da: Espressione di un territorio Abitudini produttive Abitudini alimentari Sensazioni organolettiche Produzione “artigianale”

La percezione del consumatore Un prodotto industriale non ha con sé quell’aspetto della qualità relativo alla capacità e alla cura dell’artigiano Un artigiano imprime una specie di firma, unica per ogni singolo prodotto, mentre l’industria produce prodotti tutti uguali

Finalità delle produzioni artigianali e industriali Produzioni industriali: obiettivo della quantità Produzioni artigianali: obiettivo della qualità

a b COMPOSTI VOLATILI COMPOSTI FENOLICI da Carolina SANTI, 1993 DA TRADURRE b Formazione di gocce di olio in cellule di: a) “Don Carlo”; b) “Fs17” (Caceres M.E et al., dati non pubblicati )

Principali variabili che determinano le caratteristiche dell’olio CARATTERISTICHE DELLE OLIVE CULTIVAR COLTIVAZIONE DELLE PIANTE STADIO DELLA MATURAZIONE SISTEMA DI RACCOLTA CONSERVAZIONE PRIMA DELLA TRASFORMAZIONE TRASFORMAZIONE DELLE OLIVE FRANGITURA GRAMOLAZIONE DELLA PASTA IMPIANTI CONTINUI IMPIANTI DISCONTINUI CONFEZIONAMENTO E CONSERVAZIONE DELL’OLIO IMBOTTIGLIAMENTO CONSERVAZIONE PRIMA DEL CONSUMO

Le cultivar Produzione artigianale Poche cultivar e con caratteristiche di maturazione molto prossime Produzione industriale Molte cultivar con caratteristiche di maturazione differenti

Parametri di processo Frangitura Separazione dell’olio Mulino a molazze Mulino a martelli Altri tipi di mulino (a dischi, a dischi dentati, a cono, ecc.) Separazione dell’olio Processo discontinuo Processo continuo Effetti del calore e dell’impiego di acqua Filtrazione e brillantatura Olio torbido o velato Olio limpido e brillante Confezionamento dell’olio Bottiglia o lattina Effetti della luce Conservazione dell’olio Effetti della luce e del calore

Sistemi di raccolta Produzione industriale: Produzione artigianale: Attrezzature meccanizzate Produzione artigianale: Impegno di molta mano d’opera

LAVORAZIONE ARTIGIANALE 2019-07-06 da L. Cerretani, Cesena, maggio 2005 CASSONE CON OLIVE IN ATTESA DI ESSERE LAVORATE

LAVORAZIONE INDUSTRIALE da L. Cerretani, Cesena, maggio 2005 Da 2019-07-06 CUMULI DI OLIVE IN UN FRANTOIO DELL’ANDALUSIA

CONFRONTO FRA I DUE TIPI DI PRODUZIONE SPAGNA Olivicoltura intensiva in termini di - allevamento, - pratiche agronomiche, - sistema di raccolta. Dimensioni industriali degli impianti. Oli da “prezzo” ITALIA Olivicoltura semi-meccanizzata - allevamento, - pratiche agronomiche, - sistema di raccolta. Dimensioni medio-piccole degli impianti. Oli “tipici” valori aggiunti legami con il territorio da L. Cerretani, Cesena, maggio 2005

Resa in olio GRAMOLAZIONE COLORE ODORE SAPORE COMPOSIZIONE MACRO MICRO COMPLETAMENTO DELL’AROMA ACQUISIZIONE DEL COLORE FORMAZIONE DEL SAPORE ACQUISIZIONE DEI COMPONENTI MINORI RAGGIUNGIMENTO DELLA RESA IN OLIO PARZIALE DISTRUZIONE DEI POLIFENOLI FORMAZIONE DELL’ACIDITÀ LIBERA ADDOLCIMENTO DELL’OLIO PERDITA DI ASTRINGENZA PERDITA DI STABILITÀ FUTURA Resa in olio

DECANTER PRESSA A FISCOLI SEPARATORE A PERCOLAZIONE

Sistemi di separazione Sistema industriale Prevalentemente continuo con decanter a due fasi Sistema artigianale Sistema classico Sistema continuo a due fasi Sistema continuo a tre fasi Sistema a “percolazione” (tensione superficiale

Gli odori ed i sapori dell’olio FRANTOIO fisiologia oliva raccolta CAMPO stoccaggio tecnologia FATTORI NATURALI cultivar – condizioni pedo-climatiche FATTORI ANTROPICI scelte dell’olivicoltore - del frantoiano conservazione dell’olio

Componenti minori 1,2- e 1,3-diacilgliceroli (digliceridi) Acidi grassi liberi Componenti volatili Composti dell’insaponificabile, liberi ed esterificati -idrocarburi -tocoferoli -steroli [4,4’-dimetil steroli, 4-metil steroli, e 4,4’- desmetil steroli] -cere -clorofille -caroteni e carotenoidi -esteri degli steroli Acqua (con sali, carboidrati, microrganismi, ecc.)

L’acqua nell’olio da olive La presenza di 1000-2000 ppm di acqua negli oli vergini filtrati è possibile solo in fase dispersa, stabilizzata dai componenti minori presenti nell’acqua, quali polifenoli, digliceridi, acidi liberi, sali, zuccheri, ecc. Lercker et al., 2006 Cerretani et al., 2006

Comportamento previsto per sostanze polari in mezzi polari e non polari Con PL si intendono: digliceridi e fosfolipidi Con Poly si intendono i polifenoli, acqua e tutte le sostanze relativamente polari

Presenza di acqua Composizione in costituenti polari Antiossidanti e stabilità Effetti salutistici Polifenoli Caratteristiche organolettiche Sensazioni differenti durante l’assaggio Marcatrice nella rivelazione di frodi

Confronto fra i due tipi di produzione

VI RINGRAZIO PER L’ATTENZIONE