INNOVAZIONE E PASSIONE D’IMPRESA Perché tutelare la proprietà intellettuale Palermo – 26 gennaio 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

INNOVAZIONE E PASSIONE D’IMPRESA Perché tutelare la proprietà intellettuale Palermo – 26 gennaio 2018

La proprietà intellettuale Apple® iPod® Coca-Cola®

La proprietà intellettuale dall’idea al prodotto Brevetti Diritti d’autore Disegni – Modelli (registrati) Marchi Policy aziendale sul segreto Nuova Tecnologia Atri aspetti creativi Aspetto estetico Segni distintivi Know-how

Some IP found in a mobile phone Trade marks NOKIA Product "208" Start-up tone Patents and utility models Data-processing methods Operating system Operation of user interface Copyright Software User manuals Ringtones Start-up tone Images Designs Form of overall phone Arrangement and shape of buttons Position and shape of screen Trade secrets Some technical know-how kept "in-house" and not published

La proprietà intellettuale BENI IMMATERIALI CHE Conferiscono monopolio legale → vantaggio competitivo Sono trasferibili come gli altri diritti di proprietà Durata variabile Requisiti di ammissibilità/validità Efficacia territoriale Armonizzazione internazionale → diritti sovranazionali (marchi, modelli) o procedure internazionali (brevetti, marchi, modelli)

La proprietà intellettuale – i marchi SEGNO DISTINTIVO REGISTRATO : denominativo, figurativo, di forma… Requisiti: novità e capacità distintiva (secondary meaning – volgarizzazione) Funzioni del marchio: Funzione distintiva: distinguere i prodotti di un impresa da quelli di un’altra impresa Funzione di indicazione provenienza: fonte unitaria di produzione costante nel tempo Funzione attrattiva (della clientela): valore di suggestione

I marchi figurativi

I marchi di forma/tridimensionale/packaging

I marchi di colore

I marchi olfattivi

I marchi sonori

La proprietà intellettuale – il design Modelli ornamentali registrati (e non registrati) Diritto d’autore Marchio tridimensionale Leggi contro la concorrenza sleale per imitazione servile

La proprietà intellettuale – Brevetto Origini Beneficio per la comunità Magna Grecia - Sybaris, V secolo A.C “Se un cuoco inventa un nuovo piatto delizioso, a nessun altro cuoco sarà consentito di preparare tale piatto per un anno. Durante tale periodo, solo l’inventore potrà trarre vantaggio dai profitti economici del proprio piatto. Questo motiverà altri cuochi a competere in questo tipo di invenzioni” Senato di VENEZIA - 19 marzo 1474 Ideatore di un nuovo ed ingegnoso dispositivo potrà sfruttare idea in esclusiva per 10 anni nel dominio della repubblica. Possibilità di dare licenze a terzi Requisiti Esclusiva Limite temporale Estensione territoriale

Brevetto – accordo stato/inventore In presenza di un’invenzione avente determinati requisiti, tramite il brevetto lo Stato riconosce all’inventore dei diritti di esclusiva In cambio è richiesto che l’inventore descriva l’invenzione in modo sufficientemente completo e chiaro. Riproducibilità. Beneficio per la comunità Incentivo al progresso tecnico Divulgazione invenzione

Il brevetto europeo - frontespizio Nome dell’ente brevettuale Numero di pubblicazione Tipologia di protezione Classificazione Europea Data di pubblicazione Numero di domanda Inventore Mandatario Data di deposito Stati designati Titolo Data di priorità Riassunto Richiedente Figura rappresentativa

La prorietà intellettuale – il Know how Il know how è il sapere dell’imprenditore, non brevettato, ma mantenuto segreto e protetto, che serve a fare meglio e di più, a costi inferiori, più velocemente, con maggior efficienza … Art. 98 C.P.I.: “informazioni aziendali ed esperienze tecnico-industriali (…) segrete, che abbiano valore economico (…) sottoposte a misure ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete”

Il know how – esempi Know how industriale - disegni tecnici (particolari di strumenti o macchinari) specifiche (specifiche tecniche di trattamento dei materiali per la produzione) manuali (funzionamento macchinari) formule (formule chimiche o algoritmi) Know how commerciale elenchi clienti / fornitori dati commerciali (prezzi, scontistica, condizioni contrattuali) sistema qualità (modulistica, flussi e diagrammi)

La tutela preventiva della proprietà intellettuale Individuazione marchio/idea inventiva/modello Verifica preliminare di tutelabilità in astratto Salvaguardia e prevenzione anche attraverso appositi contratti, dalla fase di ideazione Deposito della prima domanda di protezione Valutazione delle strategie di copertura geografica e strumento della priorità per estensioni → corretto utilizzo delle procedure Gestione continuativa del portafoglio, razionalizzazione dei titoli e dei nuovi depositi → abbandono titoli non più utili/inefficienti

La tutela della proprietà intellettuale – strumento di espansione commerciale Tramite contratti Licensing Franchising Merchandising Tramite azioni giudiziarie Azioni di rimozione ostacoli → titoli di terzi Azioni in prevenzione/ di accertamento negativo → evitare aggressioni sul mercato da parte di concorrenti

La tutela repressiva della proprietà intellettuale Azioni legali per bloccare la concorrenza (inibitoria – danni) Azioni legali per prevenire azioni della concorrenza (accertamento negativo) Azioni legali per il riconoscimento o rafforzamento dei diritti (accertamento)

La tutela della proprietà intellettuale – Perché? Proprietà intellettuale asset Necessaria per verifica sussistenza e per garantire titolarità della proprietà intellettuale Valorizzazione della proprietà intellettuale – moltiplicatore del valore aziendale/fatturato Strumento di equilibrio negoziale Proprietà intellettuale anche strumento per ottenere risorse finanziarie e agevolazioni fiscali (es. pegno, Patent Box…)

GRAZIE