Cosa permette di ottenere questa organizzazione cellulare?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Cosa permette di ottenere questa organizzazione cellulare? Principali proprietà cellulari

PROPRIETA’ DELLE CELLULE Specificità di strutture (differenziamento) Metabolismo: anabolismo e catabolismo Movimento Eccitabilità Accrescimento (ipertrofia) Riproduzione (iperplasia) Senescenza e morte cellulare

PROPRIETA’ DELLE CELLULE Capacità di differenziarsi Formazione di un organismo multi-cellulare con organi a funzionalità specifica Capacità di ricambio Metabolismo, capacità di rinnovare i loro costituenti, sia proteine che organelli intracellulari Fenomeni anabolici, costruzione della materia vivente, prevalgono nel periodo di crescita. Fino ai 20 anni Fenomeni catabolici, distruzione della materia vivente, prevalgono nel periodo della vecchiaia. Dopo i 50 anni. Tra i 20 e i 50 anni i due fenomeni si equivalgono

PROPRIETÀ DELLE CELLULE Capacità di movimento Le cellule non sono strutture immobili, possono muoversi anche se formano un tessuto. Spermatozoi sono tra le più mobili Capacità di essere eccitate (TROPISMO) Le cellule sono eccitabili perché in grado di rispondere a stimoli provenienti dall’esterno Tropismo positivo, la cellula è risponde positivamente e si può muovere verso la fonte dello stimolo Tropismo negativo, la cellula risponde negativamente e può allontanarsi dalla fonte dello stimolo

PROPRIETÀ DELLE CELLULE Capacità di accrescimento Le cellule si accrescono fino a circa il doppio del volume e poi si dividono. Se ciò non avviene si hanno fenomeni di Ipertrofia, che può ripercuotersi sull’organo interessato in maniera positiva o negativa Capacità di riprodursi Le riproduzione delle cellule, fondamentale per la formazione di un organismo multi-cellulare, è controllata molto finemente. Quando il controllo fallisce Iperplasia, ingrossamento dell’organo per maggior numero di cellule

PROPRIETÀ DELLE CELLULE Durata della vita Le cellule non sono immortali (almeno non tutte), ma hanno un tempo di vita limitato I tessuti del nostro corpo si rinnovano di continuo, durante tutto il periodo della vita TESSUTO NERVOSO E MUSCOLARE Non presentano fenomeni di morte cellulare, il numero di cellule definito durante lo sviluppo rimane costante nel corso della vita dell’individuo La morte cellulare avviene per NECROSI, APOPTOSI o AUTOFAGIA

Interazioni cellulari Nei tessuti e negli organi Attraverso connessioni strutturali, eccitazione elettrica o messaggeri chimici Durante lo sviluppo embrionale e la crescita Mantenimento dell’integrità strutturale Risposta al danno Integrazione e controllo delle funzioni dei tessuti e degli organi Omeostasi

Cellule sono specializzate Specializzate per svolgere in modo efficiente una o piu’ funzioni specifiche Piu’ di 200 tipi di cellule differenti nel corpo (umano)

ESEMPI DI FUNZIONI CELLULARI IN ALCUNE CELLULE SPECIALIZZATE Movimento (contrattilità) cellule muscolari Eccitabilità, Conduttività cellule nervose Sintesi e secrezione di enzimi cellule acinose del pancreas Sintesi e secrezione di sostanze mucose cellule delle ghiandole mucose Sintesi e secrezione di steroidi cellule del corteccia surrenale, del testicolo, ovaio, tiroide Digestione intracellulare macrofagi e granulociti neutrofili Trasporto di ioni cellule del rene e di alcune ghiandole esocrine Trasformazione di stimoli fisici e chimici in impulsi nervosi cellule sensoriali Assorbimento di metaboliti cellule dell’ intestino tenue, rene

STRUTTURA RELATIVA ALLA FUNZIONE Una funzione cellulare è correlata alla sua morfologia 2 micron-1 metro in lunghezza rotonde,discoidali,con estensioni filiformi, cubiche, piramidali

TIPI CELLULARI DIVERSI PER GRANDEZZA E PER FORMA

DIFFERENZIAMENTO Quel processo mediante il quale da un uovo fecondato e poi da un embrione costituito da sole cellule staminali derivano tante cellule di diversa morfologia la cui struttura è la migliore possibile per lo svolgimento della loro funzione specifica La forma di ogni singola cellula e quindi la possibilità di svolgere una data funzione, dipende dall’acquisizione durante il differenziamento di particolare strutture di natura proteica Il differenziamento morfologico deriva dunque dal differenziamento biochimico

CELLULE, TESSUTI E ORGANI

TESSUTI Forniscono una “divisione del lavoro” fra le cellule dell’organismo Gruppi di cellule che lavorano in cooperazione, e che hanno simili caratteristiche morfologiche

Quattro tipi principali di tessuti nel corpo T. Epiteliale T. connettivo T. Muscolare Tessuto nervoso

ORGANI Anatomicamente è una struttura costituita da diversi tessuti che lavorano in cooperazione nello svolgimento di certe funzioni specifiche Per esempio il rene è costituito da vari tessuti: epiteliale, connettivo, ma ha una funzione specifica, depurare il sangue e quindi eliminare tramite l’urina sostanze nocive per l’organismo. Altri organi sono per es.: Fegato, Occhio,Ovaio ecc.

Parenchima e Stroma Molti organi contengono un insieme di cellule specializzate per la funzione (es. epatociti nel fegato) parenchima E un tessuto di supporto meno specializzato (t. connettivo) stroma

Entità anatomiche maggiori Tessuti e organi integrati a formare un apparato o sistema per una determinata funzione utile all’organismo. - Sistema nervoso centrale Sistema respiratorio Sistema gastrointestinale, Sistema genitale femminile sistema urinario

Testi consigliati (guida dello studente) Citologia e Istologia: 1. 2. A.L.Mescher, Junqueira Istologia-Testo e Atlante 2. Per approfondire la Citologia (facoltativo) Fondamenti di Citologia G.F. Cooper R.E.Hausman

Altri testi in alternativa: Altri testi ok in alternativa PER ISTOLOGIA V. Monesi –ISTOLOGIA –Piccin 2 -M.H.Ross, W. Pawlina, T.A. Barnash, Atlante di Istologia e Anatomia microscopica, Casa Editrice Ambrosiana