Anno C Dietro le mura, cima del Cenacolo Santissima trinità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SANTISSIMA TRINITÀ ANNO C
Advertisements

La Musica silenziosa di Mompou invita al silenzio davanti al trono di Dio La Musica silenziosa di Mompou invita al silenzio davanti al trono di Dio Monges.
Monjas de Sant Benet de Montserrat Monjas de Sant Benet de Montserrat La Musica silenziosa di Mompou invita al silenzio davanti al trono di Dio La Musica.
PENTECOSTE Gv 15,26- 27;16, In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
2015 a.B Il coro cantando “Cum Sancto Spiritu” della Messa in si minore di Bach, ci fa’ vibrare con lo SPIRITO.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione Anno C Immagini di Ravenna.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
della Santissima TRINITA’ anno A
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Immagini dei campi di Galilea
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
della Santa Trinità annoB 2015
Musica del tempo Pasquale, scuola di Ripoll (Catalogna)
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
9.00.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
Inno dei Figli del Divin Volere
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA V Pasqua B 2018 Ascoltando il “Gratias agimus tibi” di Bach, ringraziamo l’unione intima con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat.
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 20 tempo ordinario anno B Regina
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Musica: Hosanna di Dufay
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
“Agnus Dei” della Messa di Barcelona XIV sec.
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Stanza alta del Cenacolo (ricorda Pentecoste)
Trinità C DOMENICA La “Musica tacita” di Frederic Mompou
Transcript della presentazione:

Anno C Dietro le mura, cima del Cenacolo Santissima trinità La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione

ADORIAMO umilmente Nel Cenacolo Gesù rivela il MISTERO di Dio Immagini del Cenacolo e della chiesa di S.Vitale di Ravenna, V-VI sec., quando i cristiani vivevano un forte senso di adorazione. Non si tratta di capire il Mistero di Dio, che è anche mistero della persona umana, ma di VIVERLO ADORIAMO umilmente

Gv 16:12-15 In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.

In ogni Pasqua lo Spirito di Gesù ci rivela il Mistero Mihrab del Cenacolo per la preghiera In ogni Pasqua lo Spirito di Gesù ci rivela il Mistero Bisogna avvicinarsi, pian piano, a questa profondità insondabile Mosaico di Ravenna

Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità,

Lo Spirito lascia penetrare la Luce perché conosciamo tutta la Verità Se guardiamo umilmente le circostanze di ogni giorno, la Luce della Verità penetrerà nel nostro VIVERE Altare di Ravenna

perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.

Lo Spirito ci fa entrare nel Presente di Dio Sede che ricorda il trono di Dio (Ravenna) Per lo Spirito il futuro è la pienezza del Presente, è l’AMORE traboccante del Dio eterno Ulivo e spighe che ricordano il Cristo sofferente (Cenacolo)

Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà.

Per il suo Spirito riceviamo Gesù immortale Per mezzo dello Spirito il sacrificio di Gesù (il giusto Abele) ci fa entrare nella GLORIA di Dio Sacrificio di Abele (Ravenna) Per il suo Spirito riceviamo Gesù immortale

Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

Gesù è la Trinità tra noi Lo Spirito è Gesù e il Padre prossimi Ravenna

“IO sono il Padre che si riversa, il Figlio che si unisce al creato, lo Spirito che rende degna l’Umanita. Il Misericordioso che attende il figlio smarrito, il Mite che carica il giogo pesante, la vostra Consolazione, quando siete afflitti. Sono il Seminatore che getta la semente, sono il Chicco di grano che muore in terra, sono il Soffio di Vita che rinnova tutto. IO sono TRINITA’: un Dio COMUNITA’ un Dio PARTECIPAZIONE un Dio INTERRELAZIONE NEL suo GREMBO entra TUTTO Il cuore della Catalogna. Regina Goberna

Signore Dio nostro, Tu che ci hai Creato, ci hai Redento e ci dai Vita accanto a te, non permettere mai che ci allontaniamo da questo tuo CERCHIO SOLIDALE

Monache di S. Benedetto di Montserrat www Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat,cat/regina